1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ivan86 ha scritto:
Tre focali se ben piazzate possono coprire le esigenze di un astrofilo. Sai quanti di noi usano per tutta la sera un paio di oculari magari conservando gli altri 10 in valigetta ? :mrgreen:


3 oculari di buona qualità sono piu che sufficenti per la maggior parte delle volte.
l'importante è che siano decenti.

ivan86 ha scritto:
Lo zoom può essere un ottima scelta poichè è pratico, comodo e se di qualità come il Baader rende anche bene.

Ora non conosco il tuo budget però se vuoi uno zoom definitivo e di qualità punta al Baader Hyperion zoom 8-24mm che anche io uso, se invece vista la spesa per il telescopio vuoi iniziare con un qualcosa di economico ti posso consigliare il Seben zoom 8-24mm che trovi su Ebay da Seben Europe a 39 euro.

....


davvero ? io ho sempre creduto che i seben erano fondi di bottiglia... che stiano migliorando ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema dell'etx e che (cosi ho letto)non va bene per il deep sky e sinceramente io sono interessato a quello.. :) quanto puo' cambiare da un etx90 a un 125 sul deep?tks


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto può cambiare lo dice la differenza della superficie dell'apertura. Però 125, 130, 150, secondo me sono sempre poco, per vedere qualcosa si deve arrivare almeno a 20 cm (8").

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo,magari a poter prendere un 200mm pero purtroppo non so dove metterlo :evil: speriamo che i 150 siano sufficwenti mi devo org in maniera diversa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho ben capito se lo hai gia preso o meno... comunque non credere che tra il 150 ed il 200 le dimensioni cambino granchè, certo il tubo è 5cm più largo ma se non sbaglio la lunghezza è la stessa così come il diametro della base, che è poi il pezzo più ingombrante... piuttosto di mangiarti le dita per un acquisto errato, chiedi al negoziante le misure effettive

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao andrea,praticamente lo preso sto solo aspettando l ufficialita',cmq se non mi da una risposta a breve sparo diretto sul 200 e via!!sai sto periodo sto impazzendo solo al pensiero di poterne usare uno :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un 150 f5 su equatoriale secondo me fa per te. un 150/1200 su altazimutae a terra ( dobson :) ) secondo me è piouttosto scomodo per osservare.
l'apertura è discreta: si osservano già un sacco di cose - ne ho avuto uno per più di un anno, mi sono divertito e l'ho cambiiato solo per un'occasionissima...
poi come ogni newton ha il problema della collimazione ( e delle meccaniche relative che per lo più lasciano parecchio a desiderare in fascia economica).

nell'usato un sistema del genere dovrebbe costarti pochino

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
davvero ? io ho sempre creduto che i seben erano fondi di bottiglia... che stiano migliorando ?


E continuano ad esserlo per me :mrgreen: Il loro zoom invece ha ottime performance soprattutto se relazionate al prezzo e alla concorrenza che nella stessa fascia di prezzo (vedi i TS / SW 7-21) fa pena :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao emiliano :D in effetti sarebbe ottimale quello che dici tu...peccato che un 150-750 se lo fanno pagare e non poco :evil: nell'usato non ho trovato nulla di completo per ora speriamo bene :roll: cmq io posso arrivare a 350 non di piu' a occhio e croce drovrei riuscire a trovare qualcosa su quella cifra.maaaaaaa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io avevo un meade e l'ho venduto forse a 150... una montatura adeguata intorno ai 200 forse la trovi.
certo capisco l'mpazienza :)
in ogni modo io come tanti sono partito con un modesto 130 bresser che il suo lavoro l'ha fatto - a quelle cifre strumenti d'eccellenza o approssimativamente definitivi certo non li trovi!

non ti spaventare poi, ma la rogna vera dei newton è la collimazione - non è una tragedia e s'impara a farlo, ma all'inizio è spesso imbarazzante ( soprattutto se non si ha molta manualità).
più avanti poi peggiora :twisted: dato che si diventa più pignoli ed esigenti e si vuole collimare di fino ciò che magari non può esserlo perchè le meccaniche non sono adeguate...

buona ricerca!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010