Per l'ennesima volta rispolvero questa discussione
Allora, nel frattempo ci siamo fatti uno zoom 70-210 F4 che non è l'ultimo serie L ma il suo nonno, un obiettivo interessante insomma.
E mi sono fatto una clone-EQ5 investendo una cifra onesta.
L'idea iniziale era di accoppiare le due cose con una piastra vixen con filetto fotografico, come questa:

Restano i problemi della mancanza di guida, quindi potremmo fare delle pose un po' più lunghe a 18mm, e tenere magari tempi sui 20/30 secondi anche a 50mm.
Oppure altra alternativa. Ho notato questa barra vixen:

Da un lato filetto fotografico, dall'altro posso attaccare un piccolo tele guida, come un classico 70ino. Come 70ino stavo valutando il classico SW, oppure aspettare un mesetto e portarmi a casa il solito lidlscopio. Domanda, quest'ultimo ha un attacco compatibile con la barra di sopra?
Rimane il problema di come guidare, dato che la montatura non ha porta autoguida. Ho letto che la EQ5 si può modificare, la mia non è una EQ5 ma una clone, probabilmente si potrebbe fare ma questo richiede una camera guida. Inizialmente pensavo a una webcam + oculare con crocicchio, e guida a mano guardando dal portatile. La webcam volendo la ho già, trovata dentro il microscopio Biolux. Ha attacco da 24,5mm ma basta un adattatore. L'oculare, mah si può sempre prendere un plossl da pochi euro e mettergli sopra due capelli a croce.
Insomma, come potete capire non punto a niente di allucinante, e il budget è quel che è dato che preferisco per ora tenerlo più per il visuale. Però un setup del genere probabilmente permetterebbe di effettuare pose molto più lunghe, anche diversi minuti, e anche con il 210mm.
Volevo un vostro parere sulla cosa ed eventuali consigli.
Poi mi chiedevo, ma quelle barre vixen sono così costose?

Cioè, quelle di sopra sono le più economiche trovate, quella per la sola macchina fotografica costa 25 euro, quella con tele guida costa 79 euro. Barre con attacco per due tele le ho viste dai 150 euro in su. Non mi aspettavo certe cifre.