1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Limbiate :)

Sisi, so che le foto che vedo sono integrazioni di varie pose, sottrazioni di dark etc. Non ho mai fatto un lavoro del genere ma a grandi linee ho in mente tutto il lavoro che si deve fare per una singola foto.

Ho seguito e postato su quel thread relativo all'Astrotrac, peccato che i costi sono davvero elevati. 460 euro l'inseguitore, 130 euro il cannocchiale polare e ovviamente serve un cavalletto degno + 2 teste (al momento usiamo un Konus medio-economico che dichiara una tenuta di 4kg). Insomma parliamo di 600 euro solo di Astrotrac e un 200/300 euro di cavalletto + teste, è davvero troppo.

L'alternativa che al momento mi sembra più fattibile economicamente è trovare una EQ5 usata con motori su entrambi gli assi, procurarmi un oculare guida dedicato o crearne uno utilizzando un oculare economico, montare la macchina fotografica in parallelo e guidare con l'occhio all'oculare.
Ma una cosa del genere è eventualmente fattibile anche al pc? Intendo tipo collegare una webcam e visualizzare la stella sul monitor, centrandola da lì. Giusto per evitare di farsi ore piegato all'oculare a guardare una stella sfuocata :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma una cosa del genere è eventualmente fattibile anche al pc? Intendo tipo collegare una webcam e visualizzare la stella sul monitor, centrandola da lì. Giusto per evitare di farsi ore piegato all'oculare a guardare una stella sfuocata


Si si può fare, conosco qualcuno che lo faceva prima di disporre di un'autoguida vera e propria.

Per il resto, sto sperimentando una cosa che potrebbe fare al acaso tuo, non ti anticipo niente perchè è fuori dai canoni normali, ma se funziona ti faccio sapere. Purtroppo qui ogni sera è nuvoloso e riesco a fare ben poco.
Se come spero riesco a mettere a punto il tutto, magari una sera puoi venire da me e ti faccio vedere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accetto volentieri l'invito, grazie infinite della disponibilita' :)
Fuori dai canoni normali? Interessante :D Ovviamente serve sempre una montatura eq, corretto?

Al momento non dispongo ancora di una montatura eq, sto fiutando qua' e la' sull'usato perche' purtroppo non ho molto budget da investire sulla cosa, e il mio tele principale resta il dobson per cui e' un in-piu', anche per accontentare la Vale che, poverina, a volte la trovo in auto a dormire perche' dopo qualche foto fatta al cielo buio si stufa dato che non puo' esporre come vorrebbe, e nonostante le piace osservare gli oggetti sul 10" preferisce l'occhiata fugace alle osservazioni lunghe che faccio io sui singoli oggetti, quindi si annoia.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è solo da sperare nel tempo, ho tutto pronto, ho fatto anche dei test sulle singole parti, mi manca quello finale e spero di riuscire a farlo in queste sere, ti tengo informato.
Roberto


PS: a meno di occasioni irrepetibili, aspetta per la montatura

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Senza nessun tipo di guida, lasciando solo alla montatura questo compito, quanto potra' essere lunga una posa parlando, che so, di foto fatte a 28 o 50mm?

Ciao,
Premesso che la resa dipende dalla qualità della montatura e dalla zona di cielo inquadrata, puoi farti un'idea con questa immagine minimale di NGC 7000 e della nebulosità intorno Deneb ripresa pochi giorni fa da Campo Felice, vicino l'Aquila, con una Canon 300D ed un 50 mm a f 3.5 su un astroinseguitore Vixen (abbastanza simile, come resa, ad una Eq5) somma di 5 immagini non guidate da 30 secs l'una (prima che il cielo si coprisse).Il rumore dell'immagine è stato attenuato con Neat Image.


Allegati:
NGC 7000_50mm_final_web.jpg
NGC 7000_50mm_final_web.jpg [ 467.93 KiB | Osservato 1091 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
state proprio esagerando tutti!
mi permetto di mostrarvi una mia foto fatta con una NIKON FE2, obiettivo 50mm F/1.8 chiuso a F/4, pellicola FUJI SUPERIA X-TRA 800, montatura EQ3.2 con solo motere AR. La montatura l'ho abbandonata a se stessa per una ventina di minuti e il risultato mi sembra proprio quello che vuole ottenere il nostro amico. non facciamogli spendere una vagonata di soldi. in aggiunta vi mostro anche le Pleiadi: foto scattata con la stessa tecnica dell'abandono ma solo per 12 minuti. questa volta però con un 200mm.


Allegati:
saggittarius.jpg
saggittarius.jpg [ 59.78 KiB | Osservato 1082 volte ]
pleiadi.jpg
pleiadi.jpg [ 162.98 KiB | Osservato 1082 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'ennesima volta rispolvero questa discussione :mrgreen:

Allora, nel frattempo ci siamo fatti uno zoom 70-210 F4 che non è l'ultimo serie L ma il suo nonno, un obiettivo interessante insomma.
E mi sono fatto una clone-EQ5 investendo una cifra onesta.

L'idea iniziale era di accoppiare le due cose con una piastra vixen con filetto fotografico, come questa:
Immagine

Restano i problemi della mancanza di guida, quindi potremmo fare delle pose un po' più lunghe a 18mm, e tenere magari tempi sui 20/30 secondi anche a 50mm.

Oppure altra alternativa. Ho notato questa barra vixen:
Immagine

Da un lato filetto fotografico, dall'altro posso attaccare un piccolo tele guida, come un classico 70ino. Come 70ino stavo valutando il classico SW, oppure aspettare un mesetto e portarmi a casa il solito lidlscopio. Domanda, quest'ultimo ha un attacco compatibile con la barra di sopra?

Rimane il problema di come guidare, dato che la montatura non ha porta autoguida. Ho letto che la EQ5 si può modificare, la mia non è una EQ5 ma una clone, probabilmente si potrebbe fare ma questo richiede una camera guida. Inizialmente pensavo a una webcam + oculare con crocicchio, e guida a mano guardando dal portatile. La webcam volendo la ho già, trovata dentro il microscopio Biolux. Ha attacco da 24,5mm ma basta un adattatore. L'oculare, mah si può sempre prendere un plossl da pochi euro e mettergli sopra due capelli a croce.

Insomma, come potete capire non punto a niente di allucinante, e il budget è quel che è dato che preferisco per ora tenerlo più per il visuale. Però un setup del genere probabilmente permetterebbe di effettuare pose molto più lunghe, anche diversi minuti, e anche con il 210mm.

Volevo un vostro parere sulla cosa ed eventuali consigli.
Poi mi chiedevo, ma quelle barre vixen sono così costose? :D Cioè, quelle di sopra sono le più economiche trovate, quella per la sola macchina fotografica costa 25 euro, quella con tele guida costa 79 euro. Barre con attacco per due tele le ho viste dai 150 euro in su. Non mi aspettavo certe cifre.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo per darti un'idea, invece di pensare alla piastra doppia, pensa a una cosa del genere http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24151.html
Con una spesa analoga alla piastra doppia, puoi cercare un tele usato, newton o piccolo rifrattore, l'importatnte che abbia gli anelli a cui attaccare la macchina fotografica (se già non è compresa, basta una vite a passo fotografico del costo di qualche euro) e così, con la stessa cifra hai già il tele guida.
La brutta notizia è che la eq5 non è predisposta per l'autoguida, io se che qualcuno, tramite modifica alla pulsantiera e probabilmente aggiungendo una interfaccia esterna, riesce a governarla da PC, non so come si faccia (cercando qui le forum o in rete dovresti trovare qualche indicazione) ti servirà comunque una camera per la guida.
Tieni comunque presente che, se la montatura è ben stazionata e funziona correttamente, qualche minuto con un 50mm dovresti riuscire a farlo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi, come gia' scritto sopra sapevo della mancanza della porta autoguida e sapevo della modifica. Al limite ci si puo' pensare piu' avanti alla modifica, agganciandogli una normale webcam.

Per ora mi basterebbe guidare a mano, come dicevo con una webcam in qualche modo agganciata a un oculare con crocicchio. Oppure il crocicchio direttamente sulla webcam, anche se cosi' forse raggiungo troppi pochi ingrandimenti per notare spostamenti della stella.

La vite fotografica sul tele ha il difetto di mostrare il tubo del tele utilizzando obiettivi grandangolari. Esempio, il tele che hai postato, se faccio una foto a 35mm una grossa porzione di foto sara' coperta dal tubo stesso. Poi volevo evitare tubi da un metro o simili.

Un tele guida lo recupero anche a 70/80 euro, basta prendere lo skywatcher 70/500 o il lidlscopio che vedremo tra qualche settimana (ha gia' la barra vixen compatibile con la mia montatura?).

Mi ha sorpreso la spesa per la barra vixen per tele/fotocamera o per doppio tele. Pensavo pressi sui 40/50 euro, per la barra con doppio tele e' 3 volte tanto e ne ho viste anche da 300 euro!

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti suggerivo di comprare quel tele, era so un esempio per farti vedere che con la stessa spesa della barra potevi avere l'uno e l'altro, l'unica cosa, come ti dicevo è un tele con gli anelli.
Tutti gli strumenti e credo che il lidloscopio faccia parte di questi, nati con montatura inferiore alla eq3 di ultima generazione, in genere non hanno la barra a coda di rondine, ma hanno un sistema per qui debbono essere avvitati alla montatura, quindi dovrai comunque prendere una coda di rondine a parte e adattarla.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010