1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un Dobson e quindi concordo con tutto quello che hanno detto gli altri amici dobsonari, dal basso della mia inesperienza.
Il telrad lo "devi" prendere, io il cercatore normale non lo uso praticamente mai.

Ma la cosa bella che mi pare non ti abbia ancora detto nessuno, è che con il Dobson c'è
"il gusto della caccia"
Vuoi mettere a scrivere su una tastiera "M5" rispetto a trovartelo da solo?
A volte ho perso anche 20 minuti per cercare un oggetto difficile, quando c'erano poche stelle in cielo per trovare punti di riferimento, ma poi quando lo trovi è una soddisfazione grandissima. :D

Un'altra cosa: ho partecipato qualche sera fa ad un piccolo star-party, dove c'erano vari telescopi rifrattori, uno SC da 8", ed un dobson, il mio.
Secondo te perchè, anche se il mio telescopio costa quanto i piedini della montatura di uno degli altri telescopi, la gente faceva la fila per osservare dal mio?
Perchè "si vede" :wink: :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi un lightbridge ti danno un puntatore red-dot, comodo ma che non sostuisce il cercatore ottico.
Viceversa, se prendi il GSO ti danno il cercatore ottico 8x50 dritto (a visione invertita) e quindi ti servirà un telrad. In ogni caso c'è spazio per telrad+cercatore, o per cercatore+red-dot, basta fare due forellini al tubo per aggiungere la basetta del cercatore, oppure nel caso del telrad basta appiccicare la sua basetta con il biadesivo che ti danno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Ciao Junior!

sono tanto d'accordo con la tua decisione di prendere un dobson che me lo sto prendendo anch'io! Non sono d'accordo solo sul termine "fare la gavetta" perchè c'è gente che ha questo hobby da decenni, il cui telescopio di punta è proprio un dobson :) un motivo dovrà pur esserci.

In masima sintesi credo che l'unico difetto vero di un dobson penso sia quello di dover inseguire l'oggetto e non poterlo osservare da fisso.. ma credo abbia ragione chi dice che in fondo è parte del suo fascino... sembra quasi uno strumento da caccia.

Sono settimane che sto aspettando che rientri il LB 12'' che voglio prendere, è così richiesto che in questo momento è difficile trovarne in pronta consegna, anche nuovi (poi io lo voglio prendere al negozio vicino a casa mia.. per mille motivi).

Mentre aspetto mi consolo guardando con il mio piccolo etx90 e immaginando di guardare in un telescopio con circa il 1000% in più della raccolta di luce e circa il 500% del potere risolutivo... 8) l'unico disturbo in questo mio processo mentale è il ronzio del motere del Go To... che ci vuoi fare gli voglio bene anche se è fatto così... :D

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro, ho ordinato il telescopio su Ottica San Marco proprio oggi!! Per motivi un po di budget e un po di...non so, forse paura di prendere qualcosa di troppo grosso ho puntato sul 10"!
Immagino ci sia una gran richiesta infatti è in attesa di conferma da oggi pomeriggio e ora che mi dici così immagino che sarà una lunga attesa :( . Almeno nel sito potevano mettere la disponibilità, almeno uno si prepara psicologicamente! :lol:
sbab ha scritto:
Se prendi un lightbridge ti danno un puntatore red-dot, comodo ma che non sostuisce il cercatore ottico.
Viceversa, se prendi il GSO ti danno il cercatore ottico 8x50 dritto (a visione invertita) e quindi ti servirà un telrad. In ogni caso c'è spazio per telrad+cercatore, o per cercatore+red-dot, basta fare due forellini al tubo per aggiungere la basetta del cercatore, oppure nel caso del telrad basta appiccicare la sua basetta con il biadesivo che ti danno.

Fabio

La mia intenzione era quella di avere un cercatore ed un telrad. La base del red-dot non può essere utilizzata come base del cercatore? Te lo chiedo perchè sono ignorante in materia e non ho molta idea né di come sia fatto un red-dot, né di come sia fatta la base del cercatore (i cercatori li ho visti ma sinceramente non mi sono soffermato ad esaminare il supporto che lo regge! :) )
Grazie a tutti...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
junior86 ha scritto:
Ciao Alessandro, ho ordinato il telescopio su Ottica San Marco proprio oggi!! Per motivi un po di budget e un po di...non so, forse paura di prendere qualcosa di troppo grosso ho puntato sul 10"!
Immagino ci sia una gran richiesta infatti è in attesa di conferma da oggi pomeriggio e ora che mi dici così immagino che sarà una lunga attesa :( . Almeno nel sito potevano mettere la disponibilità, almeno uno si prepara psicologicamente! :lol:


Tranquillo, può benissimo starci che le consegne arrivino tutte insieme e quindi che ci arrivi nello stesso momento. Può anche starci che di 10'' invece ce ne siano di subito disponibili! Non ti fasciare la testa prima di averla battuta :wink: ad ogni modo, a prescidnere dal tempo di attesa, il tempo non scorre vedrai :D

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
La mia intenzione era quella di avere un cercatore ed un telrad. La base del red-dot non può essere utilizzata come base del cercatore?

Se non hanno cambiato qualcosa, la basetta del red-dot del LB è una GSO, quindi va benissimo per i cercatori ottici GSO (tipo i vari 8x50 / 9x50 GSO, e anche quelli di Telescope Service).
E' invece leggermente più stretta di quelle della Skywatcher/Orion, per cui se prendi un cercatore di queste marche dovrai limare leggermente il supporto del cercatore per farcelo entrare, ma è comunque fattibile :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
come ben detto da sbab puoi benissimo mettere nella base del red hot un'altro cercatore ottico che entra benissimo nella base.Mi sento di consigliarti un ts optics come ho fatto io che senza problemi ti assicuro entra nella base! (credo che ottica san marco nn abbia cercatori gso) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=54
Accanto a questo ho collocato il mio telrad...niente fori...avevo un po il terrore...nastro bioadesivo fornito con la base dal negozio stesso e va alla grande senza problemi!
Sono contento che ti sei indirizzato sul meade lightbridge...sicuramente penso ne rimarrai contento! :wink:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, è bello avere il vostro supporto!
Devo solo decidere se prendere un cercatore angolato con visione raddrizzata oppure un cercatore dritto con visione specchiata :?
Non c'è bisogno che spiegate i pro e i contro di tutti e due, su astronomi per passione è spiegato molto bene. In ogni caso quale avete montato sul vostro? (sbab so che ce l'ha angolato ma che non gli piaceva molto il fatto che non poteva guardare nel cercatore nello stesso verso in cui è rivolto il telescopio, e quindi il cielo)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, assieme al Telrad sta bene il RACI.
Per la visione "diretta" in puntamento il Telrad, per eventuali affinamenti il RACI (che ti fa vedere il tutto con lo stesso orientamento del Telrad), poi passi all'oculare e sei già inposizione. Se il cercatore è posizionato bene hai già l'occhio pronto per l'oculare.

Senza Telrad (o red dot), de gustibus, in quanto pur essendo gradevole il RACI il fatto di "puntare" direttamente aiuta molto a trovare, secondo me.

Ovviamente! "secondo me"! :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto.
In abbinamento al telrad (oppure anche al red-dot) va benissimo il RACI come il mio, vale a dire quello con il diagonale e la visione raddrizzata. Ti torna molto comodo il diagonale perché puoi passare con l'occhio tra cercatore e oculare senza contorsionismi. E il telrad sopperisce al problema di non poter trovare la stella di partenza.

Io mi lamentavo del fatto che il cercatore con diagonale a 90° è poco utilizzabile DA SOLO, se non hai un telrad in abbinamento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010