1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
con il laser ho trovato questo... Sarà simile all'HOTEC?!?!

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1-25-.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
senza contare il vantaggio nn idifferente di collimare di notte (con il chesire è un casino occorre luce!)

Dipende dal cheshire e, soprattutto, dall'indicatore messo al centro dello specchio primario. In questo il sistema catseye che uso io funziona benissimo anche di notte.
Resta però, giustamente, il problema di dover fare avanti indietro tra la culatta del telescopio e l'oculare.
In questo sicuramente il laser agevola moltissimo la vita.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mmm allora
NEl mio telescopio non c'è il cerchio nero del centro della fabbrica, quindi dovrei farglielo io?!

P.S: dovrei fare il cerchio al centro sia se uso il CHESHIRE che il LASER?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'indicatore al centro dello specchio è fondamentale per collimare, sia con il cheshire che con il laser.
Con il laser è sufficiente mettere ESATTAMENTE al centro uno di quegli adesivi salvabuchi, quelli che si usano per i fogli nei raccoglitori ad anello. Sono di colore bianco. Si tratta di anellini di carta adesiva che trovi in qualunque cartoleria, forati al centro, così quando ci punti il laser, lo devi piazzare al centro dell'anellino e grazie al buco nell'adesivo il laser sarà riflesso dallo specchio.

Nel caso del cheshire, se usi l'anellino bianco diventa difficile riuscire a vederlo facendo la collimazione di notte al buio.
Invece usando gli adesivi rossi riflettenti della catseye (questi qui) è uno scherzo vederli di notte usando la solita torcetta a luce rossa che ogni buon astrofilo deve avere piantata in testa.

Visto che non ti è molto chiaro l'utilizzo di questi strumenti di collimazione, dai un'occhiata a questo video (basta fare una semplice ricerca su youtube per trovarne a decine) e ti renderai conto di come sia fondamentale l'indicatore del centro specchio anche nel caso del laser:
http://www.youtube.com/watch?v=ME-CBtemo7Q

Fabio

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
si ora è piu chiaro :)!
il laser sbatte sul secondario, che se è centrato finisce nel cerchietto del primario, poi il riflesso dovrebbe ritornare dentro all'oculare se anche il primario è centrato!

MA
tra l'HOTECH e questo,
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1-25-.html

c'è tanta differenza a livello di precisione, oppure l'unica differenza è che l'hotech è autocentrante mentre questo del link devo centrarlo io?!
se ci sono differenze sostanziali è meglio l'hotech, altrimenti meglio questo!

voi che dite?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'hotech ha la peculiarità che si centra a dovere nel portaoculari. Se un collimatore balla nel portaoculari...che collimazione può dare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
senza contare il vantaggio nn idifferente di collimare di notte (con il chesire è un casino occorre luce!)


Ma di notte non è meglio collimare su una stella?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
A favore degli Hotec c'è da dire che questi "dovrebbero" essere sempre collimati per forza, visto che non sono collimabili. Quindi, o è collimato oppure te lo fai cambiare in garanzia.
Il problema però è: per quanto tengono la collimazione nel tempo, in seguito ad urti accidentali ad esempio?

Fabio


NO NO! Sono collimabili eccome!!!Le viti di collimazione sono nascoste da una ghiera sul corpo!!
E poi, da possessore di un hotech, fatemelo dire, a me sto fatto dell'autocentrante sembra solo una cagata pubblicitaria: il collimatore, dovrebbe essere utilizzato delle STESSE IDENTICHE condizioni della camera ccd/oculare o quant'altro??? E mbè??se mi fai un collimatore autocentrante e poi io monto un oculare (che normalmente si disassa, anche di poco, stringendo la vitina), NON sto guardando nelle stesse condizioni del collimatore! Il collimatore dovrebbe collimarmi il telescopio nelle condizioni di utilizzo, non fine a se stesso. Quindi io riterrei più utile un NORMALISSIMO collimatore laser, che disassandosi come un comune oculare, o camera ccd, collima il tubo nella condizione REALE di utilizzo, e non l'hotech, che collima in una condizione di NON utilizzo.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...
Ho provato l'Hotech.
Un oculare che viene centrato nel drawtube dall'azione della vite o dell'anello di tenuta in ottone introduce un errore sistematico.
Se dal 2 pollici si passa, tramite vite, a un adattatore 1,25 pollici che poi ospita un oculare bloccato da vite/anello ha due errori approssimati.
Un collimatore che si autocentra in un cilindro introduce un errore che, però, è a metà tra quello generato da un sistema non controllato che restituisce un collimatore sicuramente più piccolo di 31.8mm stretto da una vite.
Tutto questo è sopportabile per il visuale. Per il fotografico ha i suoi piccoli limiti.

Limiti che vengono risolti con la collimazione finale sulla stella, che dovrebbe essere sempre fatta, a prescindere dal tipo di collimazione effettuata. Imho.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010