Cita:
Se invece non vuoi precluderti un po' di profondo cielo, ma non vuoi neanche perdere troppo sui pianeti, allora vai di C8, è buono in tutto ma ottimo in niente. Detto così è brutto, ma come leggerai in giro, viene considerato un telescopio universale per fare un po' di tutto, anche se non ha punte di eccellenza. Sicuramente sotto un cielo poco inquinato, con il C8 avrai buone soddisfazioni anche sul profondo cielo.
Salve:
Questa volta sono parzialmente d'accordo con Simone:
d'accordo quando dice che i C8 sono strumenti universali, in disaccordo quando afferma che (tutti) i C8 non sono ottimi in niente.
Ho posseduto vari C8 (sette, mi sembra, anche se ho perso il conto) e tra questi quattro corrispondevano alla descrizione di Simone, mentre un paio erano ottimi, ed uno era veramente strepitoso, da Apo da 130 mm come incisione dell'immagine.
Morale della favola, secondo me è opportuno non generalizzare in questo tipo di strumenti , e negli SC in generale, in un senso e nell'altro, per il semplice fatto, che, avendo ottiche primarie a F2 ed una meccanica complessa, spesso le prestazioni, pur mediamente buone, variano da un esemplare all'altro.
Consiglio quindi Maks:
- Di prendere in considerazione il C8 usato, così risparmia una cifra notevole, ma di farsi aiutare nella scelta da un amico astrofilo di una certa competenza che possa valutare la qualità complessiva dello strumento.