1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provveduto all'acquisto del cavo adattatore usb - com rs 232 tramite e-bay, in quanto i miei due pc non dispongono di porta com e nei centri commerciali dalle mie parti non tengono più in negozio questi adattatori perchè ritenuti obsoleti.. non per noi!
spero di risolvere questi errori con l'aggiornamento come è successo con la tua eq6 e la prossima volta farò l'allineamento a tre stelle..
cmq in ogni caso ho verificato anche l'errore nell'allineamento del cannocchiale polare all'interno della montatura che sto cercando di risolvere seguendo le indicazioni in rete, e non è affatto semplice come hai detto te fabio.. più facile a dirsi che a farsi!!
insomma ho parecchia carne al fuoco in questi giorni, per fortuna fino a sabato si prevede brutto tempo e ho molto da lavorare!!
grazie ancora fabio sei sempre di grande aiuto!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
paololino ha scritto:
qual'è la tua idea tuvok?


una domanda (che ti è stata già fatta, tra le righe :D) il problema è solo con i pianeti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo appunto detto:
Cita:
Allineare il canocchiale polare è semplice a dirsi
, a farsi è più difficile... 8) Nella montatura EQ5 che avevo prima il canocchiale polare aveva un giro di nastro adesivo all'esterno e quindi le viti di registrazione appoggiavano sul nastro e questo muovendosi rendeva impossibile la centratura, finchè non ho provveduto a toglierlo smontando il canocchiale polare. Alla fine per allinearlo ci ho messo mezza giornata!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
una domanda (che ti è stata già fatta, tra le righe :D) il problema è solo con i pianeti?

la prova che ho fatto è stata con marte, però anche le stelle nn le centra nell'oculare da 32mm e 52° di campo apparente anche se queste sono più vicine al campo dell'oculare rispetto marte.. sì il problema sussiste anche con le stelle però in misura minore, con marte non ho avuto la cortezza di guardare la tastiera del synscan per avere una misura più precisa dell'errore, però ho effettuato il centraggio dell'ogetto con la velocità di spostamento alla velocità massima per un paio di secondi abbondanti di spostamento, e non mi sembra poco.

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Ultima modifica di paololino il mercoledì 10 febbraio 2010, 16:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
a farsi è più difficile... Nella montatura EQ5 che avevo prima il canocchiale polare aveva un giro di nastro adesivo all'esterno e quindi le viti di registrazione appoggiavano sul nastro e questo muovendosi rendeva impossibile la centratura, finchè non ho provveduto a toglierlo smontando il canocchiale polare. Alla fine per allinearlo ci ho messo mezza giornata!


io ho provato ieri ottenendo risultati scarsi, adesso mangio qualcosina (il turno di notte scombussola) e poi mi rimetto all'opera..
una domanda.. devo stare leggero nello stringere i grani o devo avvitarli fino in fondo?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi stare leggero perchè rischi di deformare il canocchiale polare o di spanarli, visto che sono molto piccoli. Però devi fermarlo solidamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Devi stare leggero perchè rischi di deformare il canocchiale polare o di spanarli, visto che sono molto piccoli. Però devi fermarlo solidamente.


beh allora già in fabbrica hanno accettato questi rischi.. i grani erano avvitati fino in fondo e ben stretti; a questo punto spero che non si sia già deformato!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è detto, dipende in quale punto appoggiano i grani, se sono sul fondello è più spesso. Sovente i grani sono molto stretti perchè il montaggio di questi strumenti fabbricati in cina è molto approssimativo. A volte sono anche bloccati e non si riesce a girarli perchè sono leggermente ossidati o ingranati, dal momento che sono avvitati senza nessuna lubrificazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai fatto una radiografia senza averla sotto gli occhi, grani bloccati senza lubrificazione e montaggio approssimativo visto anche l'errore di allineamento..
il fondello è il cerchio metallico che circonda la lente?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia "radiografia" non dipende da una capacità divinatoria, riporta solo la condizione delle due montature che ho avuto sottomano... sono tutte così!
In genere la parte del canocchiale polare dove c'è l'oculare è un pezzo tornito ed è più spessa del resto del tubo, l'ho chiamata "fondello", anche se non è forse il termine più appropriato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010