Cita:
Quindi fermo restante le cifre di cui sopra, nel mio caso specifico avrei:
1000x100/100-30 quindi con 30 mm di prolunga il risulato sarebbe una focale lunga 1428 mm?
No, Max, scusa, ti ho dato la formula per il calcolo del fattore di amplificazione originario quando non si conosce (2X nel caso dell'Ultima).
Quella per il calcolo dell'amplificazione aggiuntiva derivante dall'interposizione di una prolunga è:
A1 = A - (K1/ Fb)
dove A1 è il nuovo fattore di amplificazione;
A quello originario;
K1 la distanza aggiuntiva;
F/b la focale della barlow (negativa)
Nel caso di una prolunga di 50 mm l'amplificazione diventa 2,5 X,
per 100 mm 3 X : non penso comunque convenga andare oltre i 4 X, pena l'introduzione di aberrazioni.
30 mm sono troppo pochi.
Comunque, se riesci a rimediarlo, sul numero di Coelum di gennaio 2007 c'è un mio articolo concernente proprio i metodi di amplificazione della focale, sia con le barlow che con la proiezione di oculare.