1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Una Barlow in visuale non fa testo, soprattutto usata su Marte. Comunque il tubo di prolunga sei sempre in tempo a prenderlo in un secondo momento. L'esperienza visuale su Marte ti dice da sola che una Barlow 5X ti ci vuole. Per la Powermate in alternativa, decidi tu: male non va :wink: . Però ti perdi la possibilità di tirare la focale.
Ci sarebbe anche l'altrenativa del Telextender (che poi è un tubo di prolunga dove entra un oculare) e riprendere in proiezione dell'oculare. Non vanno bene, però, tutti gli oculari. Credo che Mars riprenda in questa maniera, prova a sentire da lui.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao

Cita:
Scusa Maurizio come barlow ho una celestron ultima 2x forse non è sufficiente? Ho acquistato il libro Imaging Planetario che spiega come usare al meglio le webcam, e li consiglia l'acquisto di una powermate 5x che ne pensi?


La formula per calcolare l'incremento di focale derivante dall'interposizione di una prolunga tra la barlow (non Powermate) ed il sensore è la seguente:

Feq= Fx Fb/(Fb-d)

dove:
F è la focale del telescopio;
Fb è la focale della barlow;
d è la distanza della barlow dal piano focale originario, misurata dalla battuta del tubo portaoculari.
Puoi, con essa, calcolare l'amplificazione ottenibile allontanando il sensore dalla barlow 2X, se non vuoi acquistare una Powermate.
Mi sembra, ma non ci giurerei, che la focale della Celestron Ultima sia 100 mm, quindi già una prolunga di 30 mm dà un discreto aumento di focale

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao

Cita:
Scusa Maurizio come barlow ho una celestron ultima 2x forse non è sufficiente? Ho acquistato il libro Imaging Planetario che spiega come usare al meglio le webcam, e li consiglia l'acquisto di una powermate 5x che ne pensi?


La formula per calcolare l'incremento di focale derivante dall'interposizione di una prolunga tra la barlow (non Powermate) ed il sensore è la seguente:

Feq= Fx Fb/(Fb-d)

dove:
F è la focale del telescopio;
Fb è la focale della barlow;
d è la distanza della barlow dal piano focale originario, misurata dalla battuta del tubo portaoculari.
Puoi, con essa, calcolare l'amplificazione ottenibile allontanando il sensore dalla barlow 2X, se non vuoi acquistare una Powermate.
Mi sembra, ma non ci giurerei, che la focale della Celestron Ultima sia 100 mm, quindi già una prolunga di 30 mm dà un discreto aumento di focale


Quindi fermo restante le cifre di cui sopra, nel mio caso specifico avrei:
1000x100/100-30 quindi con 30 mm di prolunga il risulato sarebbe una focale lunga 1428 mm? :lol:

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi fermo restante le cifre di cui sopra, nel mio caso specifico avrei:
1000x100/100-30 quindi con 30 mm di prolunga il risulato sarebbe una focale lunga 1428 mm?

No, Max, scusa, ti ho dato la formula per il calcolo del fattore di amplificazione originario quando non si conosce (2X nel caso dell'Ultima).
Quella per il calcolo dell'amplificazione aggiuntiva derivante dall'interposizione di una prolunga è:
A1 = A - (K1/ Fb)

dove A1 è il nuovo fattore di amplificazione;
A quello originario;
K1 la distanza aggiuntiva;
F/b la focale della barlow (negativa)

Nel caso di una prolunga di 50 mm l'amplificazione diventa 2,5 X,
per 100 mm 3 X : non penso comunque convenga andare oltre i 4 X, pena l'introduzione di aberrazioni.
30 mm sono troppo pochi.
Comunque, se riesci a rimediarlo, sul numero di Coelum di gennaio 2007 c'è un mio articolo concernente proprio i metodi di amplificazione della focale, sia con le barlow che con la proiezione di oculare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Quindi fermo restante le cifre di cui sopra, nel mio caso specifico avrei:
1000x100/100-30 quindi con 30 mm di prolunga il risulato sarebbe una focale lunga 1428 mm?

No, Max, scusa, ti ho dato la formula per il calcolo del fattore di amplificazione originario quando non si conosce (2X nel caso dell'Ultima).
Quella per il calcolo dell'amplificazione aggiuntiva derivante dall'interposizione di una prolunga è:
A1 = A - (K1/ Fb)

dove A1 è il nuovo fattore di amplificazione;
A quello originario;
K1 la distanza aggiuntiva;
F/b la focale della barlow (negativa)

Nel caso di una prolunga di 50 mm l'amplificazione diventa 2,5 X,
per 100 mm 3 X : non penso comunque convenga andare oltre i 4 X, pena l'introduzione di aberrazioni.
30 mm sono troppo pochi.
Comunque, se riesci a rimediarlo, sul numero di Coelum di gennaio 2007 c'è un mio articolo concernente proprio i metodi di amplificazione della focale, sia con le barlow che con la proiezione di oculare.


Ah ecco, infatti non mi trovavo molto con i calcoli
comunque mi è arrivata anche la powermate 5x, spero che il tempo si aggiusti nei prossimi giorni per poter provare il tutto, per quanto riguarda nuovo orione è abbastanza intovabile dalle mie parti :roll:
Grazie Fulvio per i consigli e la formula, a presto
Max. :wink:

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010