1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma come funziona il rapporto lunghezza focale di osservazione e dimensioni angolari?
perdonatemi se ho fatto una domanda stupida

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un punto di vista puramente visuale la lunghezza focale ha un unico significato, maggiore o minore facilità di ingrandimento... nient'altro. Per avere 100x con un telescopio di focale 1500 dovrò usare un oculare da 15mm mentre con un telescopio da 2500 di focale necessiterò di un oculare da 25mm... per avere più dettagli, qualsiasi sia l'oggetto, bisogna utilizzare maggiori ingrandimenti però ci sono oggetti che sopportano bene alti ingrandimenti ed oggetti che invece oltre un certo limite non offrono più nulla, inoltre come gia detto ci sono ndei limiti precisi alla quantità (maggiore e minore) di ingrandimenti che si possono ottenere da un certo sistema...
Qui entra in ballo tutta la questione su quali ingrandimenti utilizzare per un determinato oggetto, però per questo ti consiglio di aprire un topic apposito (ma forse se ne è gia parlato da qualche parte) perchè ci sono molti fattori da considerare e non è argomento semplice...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La lunghezza focale ha importanza nei rifrattori acromatici.
Un tele lungo avrà meno aberrazione cromatica in visuale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok in ogni caso grazie a tutti gli utenti che hanno detto la loro per farmi entrare nell'ottica :lol:
battute a parte cercherò in modo più specifico di entrare nell'argomento del rapporto ingrandimenti e oggetto da osservare visto che da quanto sembra è una cosa che sta alla base dell'osservazione del cielo.. fino adesso puntavo l'oggetto e man mano diminuivo la grandezza dell'oculare per aumentare semplicemente l'ingrandimento dell'oggetto senza badare a rapporti di focale e via discorrendo.. anche questa è una cosa sulla quale lavorare.
grazie di nuovo a tutti!!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
paololino ha scritto:
fino adesso puntavo l'oggetto e man mano diminuivo la grandezza dell'oculare per aumentare semplicemente l'ingrandimento dell'oggetto senza badare a rapporti di focale e via discorrendo..

beh non è sbagliato come approccio, semplicemente devi fare attenzione a qual'è l'ingrandimento oltre il quale la visione peggiora o comunque non fornisce più dettagli... poi dipende anche da quel che si vuole fare, ad esempio su una galassia posso accontentarmi di un ingrandimento basso e vederla nel suo insieme oppure andare ad esplorare gli agglomerati di stelle lungo la spirale e quindi spingere con l'ingrandimento... telescopio permettendo ovvio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
buono, purtroppo a causa di serate nuvolose non ho potuto fare l'allineamento delle tre stelle e non avendo nemmeno il riferimento della stella polare e senza carte alla mano ma solo le istruzioni della montatura non sono stato in grado di osservare ne pianeti ne oggetti del cielo profondo, ma solo la luna che solo in visuale mi ha emozionato un bel pò e non solo me ma anche mio fratello; ora ho qualche conoscenza in più e con l'aiuto di stellarium credo di riuscire a fare qualche cosa in più appena il cielo sarà benevolo e cercherò inoltre di imparare alla svelta la posizione delle costellazioni e di conseguenza i nomi e le posizioni delle stelle principali; qua dalle mie parti è previsto cielo sereno per domani sera e spero vivamente che lo sia perchè ho una voglia matta di mettermi fuori con la mia attrezzatura e sperimentare come si deve l'osservazione.. non vedo l'ora!! :lol:
proverò anche a fare qualche foto con la mia fotocamera digitale per vedere cosa ne viene fuori, immagino che i risultati non saranno stupefacenti però tentare non nuoce e poi se verranno una schifezza saranno sempre le mie prime foto!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riprendo questo topic, per capire un'altra cosa sulla focale del telescopio.. da quello che ho capito montando una lente di barlow si raddoppia il numero di ingrandimenti che si possono ottenere con un oculare e si raddoppia anche al valore della focale.. tipo il mio tele 130/900 con un oculare da 10mm e lente di barlow 2x ottengo 900/10*2 ingrandimenti = 180x e un raddoppio della focale 900*2 = 1800mm..giusto?
correggetemi se sbaglio..
ora il limite massimo che può offrire un tele in ingrandimenti è circa il doppio della larghezza del tele stesso espresso in ingrandimenti tipo 130mm = 260x circa, ma la mia domanda è questa: esiste un modo per calcolare la massima lunghezza focale che può raggiungere un tele? o dico un'eresia?
ciao a tutti e grazie!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo ci sia un limite alla focale raggiungibile, c'è invece un limite agli ingrandimenti utilizzabili dovuto agli effetti della diffrazione... generalmente l'ingrandimento massimo sta tra le 2 e le 3 volte il diametro in millimetri (anzi di solito si prende il limite inferiore), andare oltre non serve in quanto non si guadagnano dettagli e anzi l'immagine si "corrompe"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ora il limite massimo che può offrire un tele in ingrandimenti è circa il doppio della larghezza del tele stesso espresso in ingrandimenti tipo 130mm = 260x circa, ma la mia domanda è questa: esiste un modo per calcolare la massima lunghezza focale che può raggiungere un tele? o dico un'eresia?
ciao a tutti e grazie!!

Ciao:
L'ingrandimento massimo utilizzabile (per le doppie strette per intenderci) per un riflettore ostruito da 130 mm è circa 240 x: oltre, come ti hanno detto, non c'è alcun miglioramento nella visibilità dei particolari, anzi probabilmente l'immagine peggiorerà per effetto del seeing, ciò non toglie che nulla vieta che tu ti possa spingere sino a 600 X con il tuo strumento, semplicemente avrai immagini non migliori, ma + scure, tremolanti e complessivamente peggiori che all'ingrandimento massimo utile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok sugli ingrandimenti ci sono, però la mia domanda è relativa alla lunghezza focale, vorrei sapere se un tele come ha un limite nel numero di ingrandimenti ha anche un limite di lunghezza focale.

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010