Non chiedi "tanto", ma chiedi l'impossibile. In pratica è come se dicessi: "ho comprato un'automobile, mi dite come faccio ad andare da casa mia a Milano?" Nessun forum potrà mai aiutarti.
Intanto il manuale non basta leggerlo, ma è necessario capirlo. Prendilo come se dovessi dare un esame.
Ribadisco poi che ti converrebbe cercare qualche astrofilo del forum vicino e uno mi pare che ci sia già; ancor meglio se trovi un'associazione.
L'allineamento è una cosa molto semplice dopo che l'hai fatto una volta, ma credo che il tuo caso sia l'ennesima riprova che il goto è un grosso aiuto per orientarsi nel cielo, ma non è che faccia tutto da solo. Forse i nuovi ETX Meade, ma non ci giurerei: almeno dalla scatola lo devi tirare fuori tu...
Per quanto concerne le aspettative, calcola che anche le foto dell'Hubble o delle sonde come la Cassini, vengono rielaborate.
Non vedrai mai nebulose e galassie a colori, i pianeti saranno sempre piccoli, nonostante la focale del tuo tele sia già buona, le stelle rimarranno dei puntini.
Visto che dici di essere da prima elementare, ti urlo una cosa fondamentale:
NON PUNTARE MAI IL SOLE ALTRIMENTI PERDI LA VISTA IN UNA FRAZIONE DI SECONDO. Nemmeno al tramonto, anzi, visto che ha un goto e sul Sole potrebbe finirci per sbaglio, non usare il tele di giorno finché non ti sarai impratichito bene. Te lo dice uno che ha osservato Venere il giorno del cambiamento di fase, quindi a pochi gradi dal Sole e sa che le precauzioni da prendere sono tante.
Ciao e non mollare
Maurizio