1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Maxmannex ha scritto:
Incredibile ma vero, il negoziante mi ha sconsigliato l'acquisto della barlow, in quanto sul mio tele sarebbe inutile tirare tanto la focale.
Il suo consiglio è stato quello di acquistare un altro oculare baader da 3.5 mm così da avere 285x con una buona nitidezza.
Cosa c'è di vero?



Focale a parte, la Barlow per visuale è un discorso molto delicato che può avere al massimo una valenza di ripiego in casi particolari. Per intenderci: preferisci fotografare con un 100 mm o un 50 mm + duplicatore di focale?
Per quanto concerne i Baader Hyperion, quando avrai visto anche altri oculari, ti accorgerai che sono scarsini come qualità e sopravvalutati come prezzo. Se devi prendere un 3,5, immagino per i pianeti, prenditi un TMB Planetary originale e spendi la metà. Non è un oculare stratosferico, ma ha le caratteristiche adatte all'osservazione dei pianeti sicuramente più di un Hyperion. Di Baader apprezzo parecchie cose, ma degli Hyperion salvo solo lo zoom 8-24 per un uso con Dobson se non si hanno troppe pretese di qualità e si vuole la comodità di un oculare unico senza fare un mutuo con TeleVue.

Maxmannex ha scritto:
E poi cosa l'hanno inventata a fare la barlow se non per aumentare le focali dei telescopi?

Ad esempio per fare riprese planetarie con webcam

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le barlow sono molto utili in fotografia, dove gli ingrandimenti sono legati a questioni geometriche, in visuale, considerato che una buona barlow costa poco meno di un oculare a corta focale, conviene sempre prendere quest'ultimo, almeno non si aumenta il numero delle lenti e si prende un oggetto che comunque funziona. Si deve anche considerare che l'oculare con la barlow forma un tubo molto lungo che può causare dei disassamenti se il focheggiatore non è molto buono e gli accoppiamenti tra i vari barilotti non sono perfetti, con degrado della qualità delle immagini. Poi molti oculari, praticamente tutti quelli con una estrazione pupillare abbastanza alta hanno incorporato un sistema di lenti divergenti, praticamente una barlow, e quindi metterne in pratica 2 di seguito spesso produce risultati inferiori all'aspettativa. Ad esempio tutti gli oculari Hyperion, eccetto il 24 mm, hanno un sistema di lenti divergenti iniziale che tra l'altro si può anche togliere. Considera infine che 285 ingrandimenti sono comunque impegnativi e li potrai sfruttare spesso sulla Luna e molto meno sul planetario a meno che tu non osservi da cieli cristallini.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ad esempio tutti gli oculari Hyperion, eccetto il 24 mm, hanno un sistema di lenti divergenti iniziale che tra l'altro si può anche togliere. Considera infine che 285 ingrandimenti sono comunque impegnativi e li potrai sfruttare spesso sulla Luna e molto meno sul planetario a meno che tu non osservi da cieli cristallini.
Ciao!

Grazie per il consiglio fabio, quando parli di sistema a lenti divergenti ti riferisci al piccolo barilotto posto davanti all'oculare che si può anche svitare?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Maurizio, gli hyperion a focale fissa non hanno un buon rapporto qualità/prezzo (lo zoom è un discorso a parte), per il planetario i TMB mi hanno soddisfatto di più e sono anche meno costosi.

Comunque io al posto tuo andrei su focali leggermente più lunghe.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Negli oculari Hyperion il barilotto da 31,8 si può svitare, contiene all'interno un doppietto negativo, in pratica una barlow, gli oculari di focale diversa hanno tutti doppietti diversi, sono delle lenti divergenti ottimizzate per ciascun oculare. Tantochè si può usare l'oculare anche senza questa lente (pena un leggero scadimento della qualità dell'immagine), oppure si può distanziare il barilotto con gli anelli "finetunings" in modo da cambiare leggermente la focale dell'oculare. Anche se mi sembra che tuttociò serva a poco, invece di un 13 mm avere un 13,5 o 14 non cambia nulla. Praticamente quasi tutti gli oculari anche di altre marche che non siano Plossl o Ortoscopici, se hanno una buona estrazione pupillare hanno delle lenti divergenti nella parte anteriore, qualcuno ha le divergenti nella parte posteriore, quella dalla parte dell'occhio. Le lenti di Barlow sono nate proprio quando tutti gli oculari erano degli schemi semplici (per modo di dire), tipo Huygens, Ramsden o Kellner costituiti tutti da lenti convergenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto 100% che il migliore oculare per osservare i pianeti col tuo tele sarebbe un +/-3-4mm TMB/Burgess Planetary oppure uno Starsplitter della stessa focale. Nessun Barlow può darti la nititezza e contrasto di questi oculari dedicati per la planetaria. Però, questo oculare non sarà l'oculare che userai il più. Al contrario, lo userai solo a volte e quando l'atmosfera lo permette. Non sarebbe meglio di prima di tutto comprare un'buon oculare "di base"? Adesso hai un semplice 25mm (suppongo un Plössl) che ti da un'ingrandimento che è solo utile sugli oggetti molto estesi. L'ingradimento principale che vuoi si trova a +/-80x. Quindi pensa a un buon oculare grandangolare di +/-13mm. Non lo rimpiangierai mai e se hai i soldi per e.g. il Nagler T6 o magari l'Ethos, credimi, hai un oculare che tenerai per la vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'Ethos costa quasi quanto il telescopio... Uno dei meno cari è l'Hyperion (120 euro), campo apparente 68°, io ce l'ho, è decente; se non ti piace puoi prendere un Vixen LVW 13 mm che costa 228 euro ed è molto valido. Ancora meno costa un Tecnosky Planetary HR, 60° di campo apparente e 72 euro, ma non so come va. Ci sono anche i vecchi Vixen LV che hanno un campo apparente un poco stretto (50°) e forse nonn li fanno più, costano 122 euro, se li trovi a sconto e non ti da noia il campo ristretto sono tra i migliori oculari che puoi trovare come nitidezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Guarda che in annunci c'è uno zoom vixen made in japan a 100 euro, da prendere in considerazione se sei orientato ancora sullo zoom. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Beh, l'Ethos costa quasi quanto il telescopio...


Si, è vero. Ma è spesso dimenticato che l'oculare è anche così importante che il telescopio. Ed ho menzionato alternativi che costano +/- altrettanto che l'Hyperion ma che sono molto meglio. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
andrea63 ha scritto:
Sono d'accordo con Maurizio, gli hyperion a focale fissa non hanno un buon rapporto qualità/prezzo (lo zoom è un discorso a parte), per il planetario i TMB mi hanno soddisfatto di più e sono anche meno costosi.

Comunque io al posto tuo andrei su focali leggermente più lunghe.


casomai è il contrario, a me pare che abbiano un buon rapporto qualità prezzo !
certo ormai ci sono alternative migliori, ma per 98€ non si puo pretendere di piu !

su un budget di 150€ io valuterei di aggiungere una 50ina di € e prendere un Vixen LVW 13mm costa intorno ai 200€ ma è un buon oculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010