1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi di voi ha montatura EQ??
Prima di osservare allineate al polo o girate un pò a caso???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
praticamente tutti :D
per il visuale basta allinearla grossolanamente verso il nord, una bussola è sufficiente.

Se non hai la bussola, basta guardare un altro telescopio nelle vicinanze, ho notato che hanno la strana abitudine di essere tutti orientati nello stesso modo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ti conviene fare un puntamento almeno approssimativo al Nord, usando magari la Polare, col tubo più in asse possibile con la montatura, altrimenti ti troveresti a correggere costantemente in dec. oltre che in A.R. Così dovrai soltanto girare la manopola in A.R. per inseguire e ogni tanto correggerai con l'altra in maniera minore più il puntamento è preciso. Quello che non potrai fare con profitto è usare i cerchi graduati per trovare gli oggetti, perché nella EQ1 sono osceni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rossim ha scritto:
Chi di voi ha montatura EQ??
Prima di osservare allineate al polo o girate un pò a caso???

Sulla tua c'è un cerchietto con dei numeri che vanno da 0 a 90:
Allegato:
538.jpg
538.jpg [ 23.55 KiB | Osservato 782 volte ]

devi inclinare la testa della montatura (avvitando/svitando l'apposita manopola con la chiavetta) in modo che l'indicatore punti verso la tua latitudine da cui stai osservando.
Poi prendi la montatura e fai in modo che l'asse di Ascensione Retta (ossia quello che non ha il contrappeso) punti verso nord (verso la polare).

Tutta questa operazione deve essere fatta ogni volta che vai ad osservare perché se tu avessi una montatura altazimutale per inseguire un oggetto dovresti muoverti con due assi e fare una sorta di "movimento a scalini": piuttosto difficile da fare. Invece con la montatura equatoriale tu hai l'asse di rotazione della montatura (quello di Ascensione Retta, anche detto A.R.) che risulta parallelo all'asse di rotazione terrestre. In questo modo una volta che hai puntato un oggetto usando sia il movimento di AR che quello di Declinazione (dec), per contrastare la rotazione terrestre ti basta girare solo la manopola di AR.
Allegato:
Eq2.jpg
Eq2.jpg [ 48.13 KiB | Osservato 782 volte ]


One asse da muovere is meigl che two ;-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io possiedo una montatura equatoriale e a suo tempo scrissi un intervento sul mio blog su come stazionare e allineare la montatura.
Secondo me ti conviene allineare per minimizzare le vibrazioni indotte dai movimenti micrometrici se la tua montatura è alquanto ballerina (in verità questo è stato il mio pensiero da subito: "un movimento induce meno vibrazioni in frequenzadi due" :twisted: [sì, lo so, la devo smettere di tirare in ballo Fourier]).

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Ultima modifica di M.Neapolis il martedì 5 gennaio 2010, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Info su stazionamento e allineamento si trovano un po' ovunque, ma per il visuale non è che serva poi essere allineati al millimetro... Personalmente punto a nord davvero grossolanamente e poi inizio ad osservare, tanto la latitudine non cambia mai (o di talmente poco da risultare pressochè irrilevante). :)
Secondo me è meglio non sbattersi troppo con Bigourdan e procedimenti più grossi di noi se non si è prima ben capito come funziona l'equatoriale e perché esiste...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, scomodare Bigourdan per la sola visuale è da folli (a meno che non lo si faccia per imparare uno o due volte, che è sempre un bene comunque :lol: )

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il perchè dell'esistenza della EQ era ben chiaro!!!
Meno chiaro come allinearlo o se è necessario allinearlo precisamente o se basta una procedura grossolana!!
Anke per i pianeti si rende utile EQ o solo per stelle e deep sky???
Inoltre fatemi capire bene, una montatura è allineata quanto puntando la stella polare ho indicato sul primo cerchio graduato in basso il valore della mia latitudine (quindi Bolzano 46° 30')e gli altri due su 0 uno e su 90 l'altro???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rossim ha scritto:
Inoltre fatemi capire bene, una montatura è allineata quanto puntando la stella polare ho indicato sul primo cerchio graduato in basso il valore della mia latitudine (quindi Bolzano 46° 30')e gli altri due su 0 uno e su 90 l'altro???

Questi sono i manuali della tua montatura:
http://www.skywatchertelescope.net/swts ... Q1and2.pdf
http://www.skywatchertelescope.net/swts ... inting.pdf

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
rossim ha scritto:
Meno chiaro come allinearlo o se è necessario allinearlo precisamente o se basta una procedura grossolana!!
Anke per i pianeti si rende utile EQ o solo per stelle e deep sky???


Ciao, ti hanno già risposto: per il visuale basta una procedura grossolana con una bussola da 2 Euro, ed è utile soprattutto per i pianeti.

Cita:
Inoltre fatemi capire bene, una montatura è allineata quanto puntando la stella polare ho indicato sul primo cerchio graduato in basso il valore della mia latitudine (quindi Bolzano 46° 30')e gli altri due su 0 uno e su 90 l'altro???


Il cerchietto della latitudine è quello segnalato nella foto di Gaeeb:
download/file.php?id=11466&mode=view
Il valore deve corrispondere appunto a quella di Bolzano.

Gli altri due cerchi (ascensione retta e declinazione) sono invece registrabili, se punti la Polare uno dovrà essere su 90° (Dec) e l'altro su qualsiasi valore (Ar), perchè è un po' come dire a che longitudine sei quando stai in piedi al Polo Nord :)
Se li punti su una stella che non è la Polare, puoi registrare sia il cerchio di Ar che quello di Dec, ma considerando che la Eq1 non è una montatura precisa, non fare affidamento ai cerchi per trovare gli oggetti :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010