1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiuPeppe ha scritto:
Ragazzi, non ho capito se sono poprio io che non riesco a scegliere o è davvero così complicato l'acquisto del primo telescopio. Sarà che sto valutando attentamente più opzioni e che vorrei fare una scelta ponderata, ma qui davvero mi state mettendo tante pulci nell'orecchio :D


Ecco, stai entrando nel circuito del fenomeno che in inglese chiamano "paralysis by analysis" :)
Ovvero stai analizzando tutte le alternative senza poterti decidere.
Comunque tranquillo che con la cifra in ballo e i telescopi citati non puoi andare a fare un acquisto "sbagliato" in termini di qualità.

Cita:
Ogni volta che sento parlare di come si possa vedere bene col dobson mi viene voglia di provarlo. Ogni volta che sento parlare degli s/c mi viene voglia di provare pure quelli, perchè sono stati il mio "primo amore", in particolare il cpc800 che usato si trova a prezzi accessibili, pur se altini.


Il tuo problema a quanto pare è che non riesci a provarli. Se avessi appassionati in zona o circoli di astrofili la cosa migliore sarebbe stata la prova diretta. Purtroppo non è il tuo caso.

Cita:
Fino a poco tempo fa infatti pensavo che un c6 (nexstar) fosse una buona scelta per via della montatura goto e del diametro discreto. Mi piacerebbe infatti una montatura elettronica, ma più che altro per l'inseguimento, dato che magari è un pò una scocciatura inseguire a mano, ma è solo una mia ipotesi scaturita leggendo varie discussioni. Ma la montatura elettronica è facile da trovare sui telescopi economici sotto forma di equatoriale, mentre volendo una altaz si può scegliere o tra il mak o tra il newton da 130mm, io altre non ne conosco e ne sono sicuro che queste siano abbastanza robuste e non ballerine. Cioè, non esiste una montatura altaz motorizzata che sia robusta?


Le altazimutali con go-to esistono e robuste anche per diametri "importanti" come i celestron CPC, ma siamo fuori budget.
Ma dal primo post pensavo che non ti interessasse particolarmente il Go-To, che comunque porta in parte delle scocciature che rendono meno immediata l'osservazione. In primis, devi preventivare l'acquisto di alimentatore da rete o batteria, e che se ti trovi senza alimentazione non la usi.

Cita:
L'80ed mi piacerebbe, (il 100 andrebbe fuori budget), ma non vorrei restare deluso (troppe aspettative?) dal piccolo diametro, anche se il problema sarebbe limitato nel senso che, come mi avete fatto osservare, si rivende bene o comunque si può affiancare tranquillamente ad altri tele in futuro. Ma forse, pensandoci bene, sarebbe la mia scelta ideale: piccolo, poco impegnativo (credo) nell'uso, si può usare su montatura altaz, da immagini di qualità (cosa che a me piace molto), risolve il problema del cromatismo, non è comunque un errato acquisto ed... è un rifrattore :)
I lati negativi sarebbero per me rappresentati solo dal piccolo diametro.
Io pensavo, ad esempio, all'80ed su una montatura eazy touch della w.o. ed un cavalletto di legno tipo da teodolite, o quello dedicato che però mi pare costi parecchio.


Ecco, se ti attira l'80ED, a questo punto pensaci un altro paio di giorni e comincia a farti i conti per tutto il setup accessori compresi.
Ho osservato con un paio di questi telescopi di amici, e ti assicuro che ti ci puoi divertire. E secondo me, venendo dal cannocchiale 40mm la differenza è abissale sia in quantità che in qualità di ciò che osserverai.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 11:11
Messaggi: 11
Località: Catanzaro (provincia)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Visto che possiedi un 40mm (è uno spotting scope..?)

eh eh.. no so cosa è di preciso. E' un tubo che si può accorciare dato che si richiude in se stesso come un tubo dentro l'altro. E' 40mm con zoom 8-24x ed è marchiato in caratteri russi che tradotti significano zenica o qualcosa del genere. E' lungo circa 45cm ed il libretto di istruzioni con un sacco di dati tecnici su vetri, prestazioni, misure ecc... è tutto in russo. Ci sono molto affezionato :)

Astrocurioso ha scritto:
Per il discorso dell'aspettativa, chiaramente da un 80mm non puoi pretendere di vedere una galassia di 15ma ma se lo porti sotto un cielo buio (condizione indispensabile per buone visioni deep..) saprà darti soddisfazioni.

Quindi, anche un dobson da casa sarebbe un acquisto errato. Ricordate che le osservazioni le farei quasi sempre da casa (che per fortuna mi permette un cielo decente) e sporadicamente, forse, da cieli adatti
Se eventualmente nel corso del tempo dovessi sentire la necessità di avere un diametro più importante per il profondo cielo potrai sempre tenerlo e sfruttarlo come tele trasportabile o per serate osservative veloci.

Ford Prefect ha scritto:

Ecco, stai entrando nel circuito del fenomeno che in inglese chiamano "paralysis by analysis" :)
Ovvero stai analizzando tutte le alternative senza poterti decidere.

Decisamente! ah ah!

Ford Prefect ha scritto:
Il tuo problema a quanto pare è che non riesci a provarli. Se avessi appassionati in zona o circoli di astrofili la cosa migliore sarebbe stata la prova diretta. Purtroppo non è il tuo caso.

Sto cercando, anche qui sul forum, qualcuno vicino, anche per scambiare quattro chiacchiere astronomiche di persona che fanno sempre bene "alla salute" :-)

Ford Prefect ha scritto:
Ma dal primo post pensavo che non ti interessasse particolarmente il Go-To, che comunque porta in parte delle scocciature che rendono meno immediata l'osservazione. In primis, devi preventivare l'acquisto di alimentatore da rete o batteria, e che se ti trovi senza alimentazione non la usi.

Infatti ho già un power tank lidl che avevo preso tempo fa in previsione di una go-to motorizzata. Veramente avrei pure trovato un cpc usato, anzi due, ma se prendo quello non mi resta niente per gli accessori, a parte che a meno di 1200 euro usato non si trova


Ecco, ho finito con i "quote" :lol:

Se dovessi decidere per un 80ed, cosa dovrei acquistare per iniziare oltre alla montatura? Mi date indicazioni su modelli e prezzi orientativamente?

_________________
Di giorno gli aerei, di notte le stelle. Ma sto sempre col naso all'insù?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'ideale per la tua indecisione sarebbe il classico C8 su CG5, il "tuttofare" per eccellenza che risulterebbe anche il più adattabile in futuro a qualsiasi tipo di uso sia come tele che come montatura. Inoltre è sufficientemente trasportabile. Peccato che siamo fuori budget, anche considerando che, essendo un tele che perdona parecchio nell'ottica, come oculari potresti iniziare con un corredo di Plossl da stare decisamente sotto i 100 euro e avere ugualmente soddisfazioni.
Anche dando uno scorcio nell'usato ho trovato prezzi assurdi. Un C6 non è che costi molto meno ed è molto meno versatile per quanto concerne il tubo ottico.
Il CPC è molto votato al visuale e ha una montatura dedicata. In pratica io lo considero un Dobson con goto e motori: comodo, ma è una comodità che si paga cara in euro. Poi hai un tele che è quello e non puoi intercambiare tubo o montatura.
Il Lidlscopio te lo sei perso: sarebbe stata un'occasione indolore per il portafogli, per iniziare a vedere qualcosa di diverso rispetto a uno spotting scope.
Il Dobson, se sei o eri nell'ottica di un goto, te lo sconsiglio caldamente perchè come concetto è all'opposto.
L'ottantino su azimutale ti offre ampie visioni del cielo, ma coi pianeti sei limitato e idem col deep poco luminoso. In pratica sarebbe un ottimo oggetto per foto oppure come secondo tele se ne hai già uno a focale e diametro maggiori. In ogni caso un discorso è il lidlscopio a 88 euro completo, un altro un tele simile come target di oggetti, ma che ti costa fra una cosa e l'altra 6-700 euro usato (tubo, diagonale, montatura, oculari, cercatore...) e, oltre a essere senza elettronica, quindi nelle condizioni del Dobson con la sola rogna in meno della collimazione, ti dovresti accontentare di oculari che la maggior parte della gente del forum considera fondi di bottiglia.
Resta un Mak da 5" come l'ETX 125 o anche altri con caratteristiche simili (azimutale e goto) un po' meno cari. I pianeti li vedi bene; sul deep, però, devi calare le aspettative. Ma con un buon cielo vedi parecchia roba. Resta il fatto che si tratta di uno strumento non modulare tra montatura e tubo: quello è e quello rimane.
Beh, direi che sono più indeciso di te.
Ciao e Buon Natale
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo i precedenti post ho capito che valuti anche la postura di osservazione. Questa è una cosa che a volte viene trascurata ma poi quando ci si trova a fare osservazioni in ginocchio oppure salendo su uno sgabello traballante si cambia opinione. I telescopi più sono lunghi più cambia la posizione dell'oculare nelle varie condizioni di osservazione. Anche la montatura equatoriale, per la sua natura, porta l'oculare del telescopio in posizioni più difficili da raggiungere che non l'altoazimutale. Il telescopio più comodo per le osservazioni, nel senso di osservare comodamente seduti o quasi, è senza dubbio un Maksutow oppure uno Schmidt-cassegrain su montatura altoazimutale. Montando un diagonale naturalmente.
Se ti interessa in questo forum c'è una persona che vende il suo Celestron CPC 8" praticamente nuovo ad un buon prezzo, a causa di un suo problema fisico che gli rende difficile l'utilizzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010