GiuPeppe ha scritto:
Ragazzi, non ho capito se sono poprio io che non riesco a scegliere o è davvero così complicato l'acquisto del primo telescopio. Sarà che sto valutando attentamente più opzioni e che vorrei fare una scelta ponderata, ma qui davvero mi state mettendo tante pulci nell'orecchio
Ecco, stai entrando nel circuito del fenomeno che in inglese chiamano "paralysis by analysis"
Ovvero stai analizzando tutte le alternative senza poterti decidere.
Comunque tranquillo che con la cifra in ballo e i telescopi citati non puoi andare a fare un acquisto "sbagliato" in termini di qualità.
Cita:
Ogni volta che sento parlare di come si possa vedere bene col dobson mi viene voglia di provarlo. Ogni volta che sento parlare degli s/c mi viene voglia di provare pure quelli, perchè sono stati il mio "primo amore", in particolare il cpc800 che usato si trova a prezzi accessibili, pur se altini.
Il tuo problema a quanto pare è che non riesci a provarli. Se avessi appassionati in zona o circoli di astrofili la cosa migliore sarebbe stata la prova diretta. Purtroppo non è il tuo caso.
Cita:
Fino a poco tempo fa infatti pensavo che un c6 (nexstar) fosse una buona scelta per via della montatura goto e del diametro discreto. Mi piacerebbe infatti una montatura elettronica, ma più che altro per l'inseguimento, dato che magari è un pò una scocciatura inseguire a mano, ma è solo una mia ipotesi scaturita leggendo varie discussioni. Ma la montatura elettronica è facile da trovare sui telescopi economici sotto forma di equatoriale, mentre volendo una altaz si può scegliere o tra il mak o tra il newton da 130mm, io altre non ne conosco e ne sono sicuro che queste siano abbastanza robuste e non ballerine. Cioè, non esiste una montatura altaz motorizzata che sia robusta?
Le altazimutali con go-to esistono e robuste anche per diametri "importanti" come i celestron CPC, ma siamo fuori budget.
Ma dal primo post pensavo che non ti interessasse particolarmente il Go-To, che comunque porta in parte delle scocciature che rendono meno immediata l'osservazione. In primis, devi preventivare l'acquisto di alimentatore da rete o batteria, e che se ti trovi senza alimentazione non la usi.
Cita:
L'80ed mi piacerebbe, (il 100 andrebbe fuori budget), ma non vorrei restare deluso (troppe aspettative?) dal piccolo diametro, anche se il problema sarebbe limitato nel senso che, come mi avete fatto osservare, si rivende bene o comunque si può affiancare tranquillamente ad altri tele in futuro. Ma forse, pensandoci bene, sarebbe la mia scelta ideale: piccolo, poco impegnativo (credo) nell'uso, si può usare su montatura altaz, da immagini di qualità (cosa che a me piace molto), risolve il problema del cromatismo, non è comunque un errato acquisto ed... è un rifrattore

I lati negativi sarebbero per me rappresentati solo dal piccolo diametro.
Io pensavo, ad esempio, all'80ed su una montatura eazy touch della w.o. ed un cavalletto di legno tipo da teodolite, o quello dedicato che però mi pare costi parecchio.
Ecco, se ti attira l'80ED, a questo punto pensaci un altro paio di giorni e comincia a farti i conti per tutto il setup accessori compresi.
Ho osservato con un paio di questi telescopi di amici, e ti assicuro che ti ci puoi divertire. E secondo me, venendo dal cannocchiale 40mm la differenza è abissale sia in quantità che in qualità di ciò che osserverai.