1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
benritrovato! :)
Fa piacere averti instillato il dubbio parecchi mesi fa.. :D
Scherzi a parte, non ho ancora capito una cosa.
Per il momento ondeggi tra piccoli e medi rifrattori, alcuni costosissimi, altri meno.
Alcuni sono modelli per i quali ci vuole una modesta montatura (una Giro o addirittura una Porta), altri per i quali bisogna salire e di un bel po'.
Vendere il 150/750 per passare ad un mordi e fuggi è un conto.
Ma venderlo per passare ad uno strumento otticamente superiore e che necessita di una montatura più stabile per essere valorizzato sono cose molto diverse da tale filosofia.
Per me devi riordinare le idee! :)
Ti porto il mio esempio.
Ho un 80ED (come ben sai :wink: ) su una Vixen Porta, ho degli ottimi oculari ed una valigetta dove tenerli. Questo è mordi e fuggi.
Lo sarebbe anche con un binocolo con treppiede, con un ottimo Scopos o con un acromatico cinese da 80 per via della trasportabilità.
Il mordi e fuggi io lo faccio quando gli amici mi danno uno strappo su in montagna nelle serate limpide di Luna nuova: dal balcone utilizzo il mio C8 che ha un diametro che mi consente di vedere molte più cose di 8cm.
Per cui se veramente vuoi "mordere e fuggire" allora indirizzati su diametri al massimo di 80mm (poi potremo parlare dei modelli).
Un 100 mm morde ma non fugge ( :D ) semplicemente perchè a quel punto diventa confrontabile (esclusivamente come ingombro e pesi) col tuo 150, senza tenere conto del fatto che un 150 raccoglie ancora più luce.
Se poi il tuo strumento finale vuole essere un Dobson 12" io ci andrei cauto.
Quando vuoi mordere e fuggire? :)
Se esci con la macchina in Luna Nuova ti porterai sempre appresso il Dob (spero) e allora farai mordi e fuggi da un balcone e a quel punto avere un 100mm potrebbe essere una cosa saggia.
Insomma riordina/riordinaci le idee!
Intanto buon anno!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio. Buon anno. :)
Beh, ora sei nell'invidiabile posizione di scegliere un bel 80-100mm ED/Apo.
Sono d'accordo con Matteo sugli 80mm. come prima scelta se a questo acquisto seguirà un Dobson da 12" e se anche il rifrattore sarà dedicato principalmente al deep.
Allora direi che un 80ED come lo Skywatcher o come il Tecnosky Carbon Fiber siano buone soluzioni "veloci".
Una Vixen Porta o un'altaz. tipo Giro-mini su treppiede in legno e hai un set-up di tutto rispetto...
A mio parere il 100 doppietto non APO, se non vuoi superari F/6, lo lascerei stare....meglio un buon 80 f/7 o f/7,5.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 2:50 
Bisogna vedere quale concetto si abbia di "mordi e fuggi", e quali siano le necessità di trasportabilità.
Per gli Americani il mordi e fuggi "di default" è un 4"...
per me il mio NP101 non è più un mordi e fuggi, ci impiega 2 ore e più per tirare fuori le unghie...
ma suppongo un doppietto ED da 100 in f/6 sia ancora considerabile mordi e fuggi...
trasportabilità: bisogna considerare il sistema completo telescopio-montatura per definire e valutare la trasportabilità...
un 60/350 come il Borg sta su un Manfrottino leggero...
un 66/400 tipo Scopos e simili è perfetto su una GiroMini o su una Porta...
un 80/600 come l'economico ED80 è gia al limite...
un 100/600 alla TS o Tecnosky necessita di una montatura più massiccia e di un buon cavalletto, tipo appunto una EzTouch...
cosa vogliamo da un telescopio trasportabile, con relativa montatura trasportabile?
Che stia nel baule assieme ad altra roba, o fra i sedili dietro?
Che stia in mano, con la montatura fra le gambe, mentre siamo in macchina con qualcun'altro che ha riempito baule e sedili col suo mega dobson?
Che stia a tracolla mentre voliamo verso le Maldive, con la montatura in stiva?
Che stia nello zainetto con la relativa montatura, mentre scarpiniamo per 2-3 ore, per arrivare al rifugio in alta montagna e passare la notte lassù a spazzolare il cielo?
Questo dobbiamo valutare, considerando comunque un fattore importante per il tipo di osservazioni che vogliamo fare:
un 66, un 80 o un 100 sono comunque aperture piccole, da Rich Field e Campo Largo, ad ingrandimenti decisamente bassi, che sono comodi sul balcone per Luna e pianeti, e danno il meglio ai bassi ingrandimenti sotto ad un cielo buio;
la differenza fra un 66 ed un 80 è minima, ma la differenza fra un 80 ed un 100 è notevole, specie appunto da cieli bui...
per il resto, tutti gli strumenti succitati sono appetibilissimi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti quoto interamente Fede, è proprio quello che ho cercato di dire con la mia spataffiata! :D

PS
fede67 ha scritto:
Che stia in mano, con la montatura fra le gambe, mentre siamo in macchina con qualcun'altro che ha riempito baule e sedili col suo mega dobson?


Ecco, questo è il mio caso! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!! Io forse non sarò stato chiaro, ma voi siete stati chiarissimi :lol: !!!
Forse davanti ad un bel piatto di cervo a bazena, sarei stato più chiaro... :lol: (speriamo che 'sto meteo del cavolo non mandi buca anche sta luna nuova).

Vediamo se ho capito bene.

1) un rifrattore da 100 con relativa ez-touch o simili è un set con un ingombro analogo a quello del mio 150/750; peraltro, il 150/750 raccoglie più luce.

Ne deduco: sarei un pirla ad effettuare un cambio del genere (anche perchè ritengo assurdo cambiare uno strumento senza nemmeno averci fatto un giro di cielo...). Il 150/750 per ora è e rimane il mio strumento da osservazioni programmate e lo cambierò solo quando passerò al dobson. Peraltro, non è nemmeno detto che lo venda allora, perchè rimane di dimensioni ragionevoli per per portarselo dietro in vacanza in macchina con la famiglia, come ho fatto quest'estate. Magari ci metterò sotto un'altazimutale perchè la mia pur ottima equatoriale è una tortura in visuale

2) il 66 o l'80 con relative montature sono soluzioni veloci più adatte al mordi e fuggi, anche se con i limiti legati all'apertura.

Ne deduco: credo che questi siano gli strumenti a cui devo puntare. Cerco, infatti, qualcosa di equiparabile al mio binocolo 10 x 50 come praticità e trasportabilità, ma che mi consenta di vedere qualcosina di più. Con il binocolo molti oggetti deep sky anche facili diventano quasi introvabili quando il cielo non è più sufficientemente scuro, ed in più non c'è possibilità di variare gli ingrandimenti, per cui anche solo guardarci la luna ed osservare i singoli crateri affatica gli occhi. Cerco qualcosa da mettere in valigia (o in macchina, ma occupando pochissimo spazio) e da avere quasi sempre dietro quando capita di avere un cielo anche appena decente per osservare. Cerco qualcosa da montare in 5 minuti sul balcone di casa per osservazioni veramente fugaci (luna, qualche deep sky dei più facili) nelle serate terse. Peraltro, lo scopos ci sta sicuramente anche sul mio cavalletto manfrotto (la testa regge 4 kg ed il cavalletto fino a 7 kg); il carbon fiber 80 di tecnosky (peso 3 kg) forse è al limite per la testa: che ne dite?

Scusate se sono stato poco chiaro, ma credo che sia dipeso da quello che forse è il sogno di ogni astrofilo: avere un tubo ottico grande come una sigaretta e che faccia vedere come un maser reginato da 20 pollici.... :lol:



grazie infinite!! Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non ti fai una montaturina dobson per il 150/750?

Se te la pensi bene può fare direttamente anche da scatola per il trasporto.

Ti assicuro che così ccuperebbe meno spazio dell'80ino su porta o gyro.

Magari sarebbe bassino, ma basta un cuscino e osservi comodo comodo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:45 
Guarda, alla prossima Bazenata vedo se riesco a farmi "prestare il mio Scopos", con tanto di montaturina GiroMini, così ti rendi conto di come è e di cosa si vede con un 66/400...
non mi ricordo se hai guardato nel mio Borg60 sul Manfrottino, che è più piccolo e leggero dello Scopos, e forse Zandor ne ha ancora uno in vendita a buon prezzo, però ti viene a mancare il comodissimo fuocheggiatore col micrometrico dei 66 in generale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Perchè non ti fai una montaturina dobson per il 150/750?

Se te la pensi bene può fare direttamente anche da scatola per il trasporto.

Ti assicuro che così ccuperebbe meno spazio dell'80ino su porta o gyro.

Magari sarebbe bassino, ma basta un cuscino e osservi comodo comodo.


a vince' e feste ti fanno male...
ricordo hari semisdraiato ... ( non oso immaginare fede ai bei tempi del suo minidobson :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
a vince' e feste ti fanno male...
ricordo hari semisdraiato ... ( non oso immaginare fede ai bei tempi del suo minidobson :) )


E chi se lo dimentica? :D
E se si doveva sdraiare lui.. :mrgreen: :mrgreen:
Fabio, mi pare tu sia sulla strada giusta.. ;)


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio credo tu lo sappia ma cmq te lo ricordo :D..........non dimenticare che la grande differenza la fa anche e soprattutto il cielo!
Un buon 80ino sotto cieli bui è assai divertente, magari gli accoppi il visore binoculare e anche sul planetario ti saprà dare buone soddisfazioni.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010