1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce perfettamente quello che intendi. C'è però un problema, ed è valutare che cosa può darti una certa soddisfazione e l'entusiasmo a continuare. Ossia cosa può rispondere alle tue attese. Questo è il centro del problema. Considera che da nessun telescopio amatoriale si vedono le nebulose e le galassie a colori, ma solo in bianco e nero, i colori si vedono solo con la fotografia. Molti vedono le foto sulle riviste o su questo forum e pensano che guardando nell'oculare si possa vedere qualcosa di simile. Questo non avviene neppure guardando nell'oculare dei telescopi stessi che vengono usati per fare le foto, anzi questi in genere per il visuale sono spesso più scarsi di altri. Io posso avere una grande soddisfazione guardando nel mio Meade 10" acf, ma ti assicuro che mia moglie quando guarda le stesse cose ha una soddisfazione assai minore. D'altra parte è chiaro che più è valido il telescopio (e più costa) e maggiori sono le soddisfazioni. Se sei disposto a spendere poco più di 200 euro allora il Celestron astromaster può darti una risposta quando ci guarderai dentro, io non ti saprei dire. Comunque non prendere qualcosa di inferiore ancora perchè allora è sicuro che le soddisfazioni saranno poche!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
fabio_bocci ha scritto:
Si capisce perfettamente quello che intendi. C'è però un problema, ed è valutare che cosa può darti una certa soddisfazione e l'entusiasmo a continuare. Ossia cosa può rispondere alle tue attese. Questo è il centro del problema. Considera che da nessun telescopio amatoriale si vedono le nebulose e le galassie a colori, ma solo in bianco e nero, i colori si vedono solo con la fotografia. Molti vedono le foto sulle riviste o su questo forum e pensano che guardando nell'oculare si possa vedere qualcosa di simile. Questo non avviene neppure guardando nell'oculare dei telescopi stessi che vengono usati per fare le foto, anzi questi in genere per il visuale sono spesso più scarsi di altri. Io posso avere una grande soddisfazione guardando nel mio Meade 10" acf, ma ti assicuro che mia moglie quando guarda le stesse cose ha una soddisfazione assai minore. D'altra parte è chiaro che più è valido il telescopio (e più costa) e maggiori sono le soddisfazioni. Se sei disposto a spendere poco più di 200 euro allora il Celestron astromaster può darti una risposta quando ci guarderai dentro, io non ti saprei dire. Comunque non prendere qualcosa di inferiore ancora perchè allora è sicuro che le soddisfazioni saranno poche!

Si lo sapevo già che si vedono in bianco e nero,infatti pensavo per le foto un domani,ma qui il 130 non basta ci vorrebbe il 150...
Cmq tu prenderesti il celestron o lo skywatcher?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei il Celestron. Ha una montatura migliore e l'ottica è uguale o non inferiore. Si tende spesso all'inizio a trascurare la montatura, ma se tutto traballa non si riesce a vedere nulla anche con il miglior telescopio. D'altra parte la montatura essendo roba meccanica ha sempre un certo costo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
Io non so se è vero ma mi hanno detto che con il 130/650 è impossibile vedere giove e che di gran lunga inferiore al 130/900.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e perchè mai dovrebbe essere vero? prova a pensare, il diametro e quindi la raccolta di luce sono gli stessi 130mm, gli ingrandimenti massimi ottenibili sono gli stessi (diciamo 200x), l'unica differenza è che per ottenerli con il 650 devi utilizzare un oculare da 3mm mentre con il 900 ti basta un 4mm... altre differenze in visuale non ce ne sono...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
Ah grazie per la risposta adesso la giro subito........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
sullo Skywatcher 130/900 venduto in Italia erano stati fatti anche dei test ottici che confermavano come lo specchio fosse sferico. Tuttavia è buono, vista la focale lunga e utilizzabile. Ma la montatura è assolutamente sottodimensionata (ce l'aveva una mia amica).
All'estero vendevano anche la versione con specchio dichiaratamente parabolico, qui da noi per politiche di importazione no.

Il Celestron 130/650 e lo Skywatcher 130/650 (parabolico) non ho avuto modo di provarli di persona, ma sui forum inglesi e americani ho letto commenti di chi ce l'ha e sono considerati ottimi telescopi. Le ottiche sono molto buone e sono le stesse per entrambi, dato che il Celestron sembra migliore come montatura andrei su quello.

Stai tranquillo che con 130mm ci vedi bene Giove (anche se ormai sta abbassandosi troppo, è finita la sua stagione per quest'anno) e gli altri pianeti. Giove per ora è agli sgoccioli, ma stanno arrivando Marte e Saturno.

Accompagna al telescopio qualche accessorio indispensabile: libri e carte del cielo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
Ford Prefect ha scritto:

Accompagna al telescopio qualche accessorio indispensabile: libri e carte del cielo.

Si queste già li ho procurati sto studiando,come accessorio che mi serve oltre al collimatore.
Che barlow o cosi via.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Anto,
ti rispondo di qui! ;)
Concordo su tutta la linea con Ford che ti ha dato un ottimo consiglio.
Non scenderei sotto i 130 per iniziare, il 76mm lo lascerei proprio perdere.
Tra i due mi orienterei sul Celestron come già ha avuto modo di consigliarti Fabio.
Inoltre (ma spero non sia il tuo caso) se la tua passione dovesse risultare "effimera" avresti molta più probabilità di rivendere un 130 che non un giocattolino da 76.
Per quanto riguarda gli accessori aspetterei.
Comincia a sfruttare gli oculari che sono inclusi, impara ad osservare e a capire quanto puoi spingere sugli ingrandimenti con gli oculari di focale minore e quanto campo abbracci con l'oculare più largo.
Aspetterei anche per un collimatore laser.
La collimazione deve essere la più precisa possibile ma a mio avviso per Newton così entry-level il buon classico vecchio portarullino (fai ricerca sul forum troverai decine e decine di topic) è più che sufficiente.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Matteo, alla fine la collimazione la fai tranquillamente col portarullino di giorno, e poi la finisci su una stella. La fai un paio di volte e hai imparato a farla in 2 minuti.
Se non sbaglio ormai i newton che hai segnalato (tranne il 130/900) dovrebbero anche montare le viti a manopola per collimare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010