Cita:
Supponiamo che voglia fare qualche foto di oggetti al di fuori del sistema solare (diciamo quelli più "facili") con il mio Nexstar 6 usando la montatura computerizzata altazimutale in dotazione (oltre ad un bel riduttore di focale):
- quale sarebbe il limite temporale oltre il quale si manifesta la famigerata "rotazione di campo"?
- è possibile allungare il tempo di esposizione utilizzando l'autoguida (sempre con l'altazimutale)?
- vale la pena acquistare un derotatore di campo, visto che non mi pare costi pochissimo?
Grazie a chi avrà la cortesia e la pazienza di rispondere ai miei quesiti.
Ciao:
Secondo me, se vuoi divertirti a fare qualche tentativo con la minore spesa possibile dovresti:
1- lasciar perdere la ripresa in altazimutale, rotazione di campo o no.
2- Cercare di autocostruirti una piastra equatoriale regolabile in altezza, anche in legno, sulla cui parte superiore applicare (a sbalzo, per tener conto del baricentro dei pesi) la base della monoforcella del Nexstar (che mi sembra sia smontabile dal treppiedi) , mentre la parte inferiore andrebbe collegata al treppiedi.
3- procurarti un riduttore di focale a f 6.3, che comunque ti servirà in futuro, per SC più grandi, e quindi non sarebbero soldi buttati, per aumentare il campo inquadrato e ridurre i problemi di ripresa.
4- mettere il tutto in equatoriale inclinando la testa equatoriale, con il tele e la sua forcella paralleli sino a centrare la polare nel cercatore e poi il polo celeste sulla base dell'angolo orario della polare; quindi puntare oggetti luminosi facendo pose minime di 5-10secs, via via crescenti (se sarà possibile) e vedere il risultato.
5- Assemblare e fare lo stacking delle pose singole con un programma di fotoritocco.
E' bene tuttavia che tu sappia, sin d'ora, che il Nexstar 6 SE non è stato progettato per astrofotografia Deep Sky, e che le montature a forcella monobraccio sono il tipo di montatura meno indicate per tale incombenza.
In alternativa non ti resta che vendere la montatura a forcella e montare il tubo C6 su una Eq5 motorizzata con ingresso autoguida o Go-to, con un piccolo (e leggero) cannocchiale di guida.