Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le foto di tanti astrofotografi che frequentano questo forum (Franco Sgueglia, Danilo Pivato, Mascosta, Stefano Vezzosi. morales e mi scuso con coloro che non ho nominato) sono realizzate con strumenti di pregio su montature granitiche e sfruttando tutte le tecniche di elaborazione.
...
Non dobbiamo pretendere di correre la finale dei 100 metri piani alle olimpiadi se non abbiamo ancora imparato a camminare.
Ciao Renzo, vorrei fare alcune considerazioni a complemento di quanto hai detto. Pur affermando che è un errore quello di voler raggiungere grandi risultati con poca spesa (di soldi, di tempo e di sudore) credo di conoscere la molla che spinge alcuni (e a suo tempo spinse anche me) a questo errore: si chiama entusiasmo. L'entusiasmo rifiuta gli ostacoli: "Non esiste nulla che io non possa fare con la mia montatura traballina, ho trovato in internet il sito di un tizio dell'isola di Tovalu, un tale Cont A. Ball, che con una EQ1 fa pose non guidate di 16 ore". L'entusiasmo rifiuta i propri limiti: "Le foto di Pinco Pallino sono più belle delle mie perché lui è ricco ed ha un C65545 da 7 metri montato su una EQ99 con motori diesel, non certo perché è più bravo di me". L'entusiasmo assimila il PC all'acqua di Lourdes: "Amici del forum: ho fatto con la mia digitale compatta una foto di 1/100 di secondo a M97, ma mi sono dimenticato di togliere il tappo. Vi allego il file JPEG ipercompresso: voi che siete tanto bravi me la elaborate in modo che sembri fatta dall'Hubble?".
A tutti gli entusiasti si può rispondere oppure no, tanto faranno (giustamente) di testa loro, sbaglieranno, si arrabbieranno, butteranno un sacco di soldi ed alla fine avranno un setup "standard" come quello che gli "esperti" gli avevano consigliato fin dall'inizio. Ciò detto sono comunque contento che il forum sia affollato anche da questi entusiasti che vogliono, da grandi, diventare Renzo Del Rosso. E poi se tutti usassimo gli stessi strumenti, gli stessi sensori, gli stessi tempi di integrazione, le stesse tecniche di elaborazione... faremmo tutti la stessa foto.
Sono daccordissimo con ivaldo, io ho appena ordinato uno SpaceProbe 130EQ e mi sento "alle stelle". So che non è il massimo, ma come dice ivaldo... se va male ho buttato solo 190 euro! Ma sarà già una soddisfazione immensa vedere anche solo i crateri della luna.