1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello! E' un rifrattore da 60mm f/15 che risale alla fine degli anni 70. La qualità ottica è insospettabilmente buona e ti darà grandi soddisfazioni nelle osservazioni lunari, solari (usando un filtro in astrosolar) e dei maggiori pianeti.
La montatura è l'equatoriale tipica per quel periodo, rimasta uguale per oltre un decennio. Le nozioni base che trovi ora in rete vanno benissimo per imparare i rudimenti che servono per usarla correttamente. Sarebbe bello poter trovare anche il motore orario, che era un motore sincrono alimentato da rete, che è un autentico oggetto vintage. Allo stesso modo gli oculari. Quelli di serie non sono certo il massimo, ti serviranno per avere un'idea riguardo gli ingrandimenti che preferisci per passare a un corredo superiore. Sarebbe il massimo trovare accessoristica di qualità nel diametro da 24.5 ma salvo eccezioni è praticamente estinto. Con un'inenarrabile dose di fortuna potresti trovare dei Pentax XO ma anche usati mantengono un prezzo da paura. Saggio il consiglio che già di hanno dato di comprare un adattatore da 31.8, un nuovo diagonale e una serie di oculari. Lascerei perdere oculari di nuova generazione a vantaggio di una serie di ortoscopici che vanno a braccetto con l'ottica del tuo acromatico e costano abbastanza poco (i Tecnosky super Ortho vanno benissimo).
Gli altri accessori che hai trovato sono il prisma di Porro per l'osservazione terrestre e lo schermo di proiezione del Sole, che è meglio non usare
Tienici aggiornati.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Grazie da parte mia (per i consigli) e da parte del rifrattore (per i complimenti).
  • Purtroppo non ho molto tempo da dedicargli perché ho sempre molto da fare, penso che le prime cose di cui mi occuperò sono: a) pulire le lenti (a dir poco sudice, basta vedere l'obiettivo del cercatore nelle foto), b) leggermi per bene il manuale del Towa (in larga parte adattabile al mio Nikko Stirling) e quelli della Ziel che mi hanno consigliato, c) fare una prova in terrestre per vedere se "si vede qualcosa".
  • Il motore orario a cui ti riferisci è uno dei due che si vedono qui (dice però che è asincrono): http://www.spacealberta.com/equipment/8 ... .htm#drive ?
  • Veramente nessuno mi ha suggerito di sostituire il diagonale: perché mi dici di cambiarlo? (fermo restando che anche il diagonale avrà lo stesso diametro degli oculari e quindi sarà di difficile reperimento, a meno di non usare un adattatore)
  • A proposito di diagonale: visto che a quanto apprendo esistono diagonali ibridi, acquistandone uno anzichè diagonale "normale" + adattatore prenderei due piccioni con una fava.


Saluti e cieli sereni

Pasquale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Mi inserisco in quanto possessore di un rifrattorino simile, sempre made in Japan e marcato "Gemini", acquistato nell'ottobre 1988. A differenza di quello di Zabob è un 60/700 e su montatura altazimutale (non indecente, però). Qualcuno sa qualcosa di quella marca? In rete non ho mai trovato nulla...
Con una modesta ed economica webcam CMOS il rifrattorino in questione mi ha dato su Giove i risultati che allego (confronta il mio post "Fotografia planetaria con un 60/700 giapponese", in cui trovi anche immagini di stelle doppie in afocale): Zabob, tu hai il vantaggio di una focale più lunga e di una montatura equatoriale, supponendo una qualità ottica almeno uguale a quella del mio rifrattore (fai conto che, nel mio caso, il diaframma di contrasto interno al tubo è posizionato male ed intercetta un po' di luce, facendo in pratica come se l'obiettivo avesse soli 50 mm di diametro... quindi credo che si potrebbe ottenere anche più di così) penso che potresti ricavarci, con un po' di tempo & pazienza, ALMENO qualcosa di analogo... Tienti stretto il tuo gioiellino ed abbine cura: io sono un osservatore molto saltuario, è vero, sono più un curioso del cielo che un astrofilo, ma ti dirò che il mio datato giapponesino, in oltre vent'anni, ancora mi dà enormi soddisfazioni e non smette di sorprendermi... Avanti!


Allegati:
Commento file: Giove con l'ombra di due satelliti. Colpo di fortuna al primo tentativo di fotografia via webcam...
01.jpg
01.jpg [ 5.08 KiB | Osservato 463 volte ]
Commento file: La Grande Macchia Rossa!
02.jpg
02.jpg [ 8.47 KiB | Osservato 464 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> [*]Il motore orario a cui ti riferisci è uno dei due che si vedono qui (dice però che è asincrono): http://www.spacealberta.com/equipment/8 ... .htm#drive ?

Si è simile a questo, strano però che dicano che è asincrono

> [*]Veramente nessuno mi ha suggerito di sostituire il diagonale: perché mi dici di cambiarlo?

Se introduci l'adattatore nella mossa a fuoco, tutti gli accessori che installi a valle dovranno essere del nuovo diametro. Poi un dielettrico attuale è qualitativamente un po' meglio di un prismatico economico di 30 anni or sono

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010