1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Ford Prefect ha scritto:
Tux250 ha scritto:
I 114 di diametro sono in genere poco consigliati per la fotografia perchè molti anzichè avere uno specchio parabolico hanno due mezzi sferici. questo "non" ti da problemi nell' osservazione ma se devi fare fotografia loro me lo hanno sconsigliato! Non i Newton in generale, i 114.


Intervengo solo per correggere un po' questa affermazione.
Non tutti i 114 hanno specchi sferici, esistono anche alcune eccezioni con ottimi specchi parabolici, in particolare Skywatcher e Orion USA.
La cattiva notizia è che gli Skywatcher con lo specchio parabolico non erano importati in Italia, almeno fino a qualche mese fa (è un po' che non guardo i listini).

Comunque ne aveva uno un utente del forum (mi pare Robcitt), un 114/500 Skywatcher preso in Germania (circa 100-150 Euro), a cui aveva abbinato una montatura Eq3.2 usata (circa 60 Euro) ed eliminato la montatura ballerina con cui era venduto. Ci osservai anche io, e con la montatura solida era una bellezza, vedemmo M13 risolto e la Velo a Campo Felice.
Non so come fosse per fare le foto.

Per tutto il resto mi associo ai suggerimenti degli altri utenti.


Probabilmente tipo questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

Poi per carità, non ho mica scritto TUTTI i 114. Ho precisato in genere. Io per il momento, da quando me lo hanno fatto notare ne ho visti solo 2 e questo citato è uno di quei due.
Comunque mi hanno anche precisato che il problema è risolvibile anche con specchi semisferici: basta che tagli via un pezzo di tubo!!!! :lol: :lol: :lol:
L'acquisto di Rocitt non è stato niente male, sulla carta.
Ma come mai per portabilità, foto e costi nessuno considera questo?:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 2420_.html

Montatura scarsa? O proprio per il tele in se?
Non mi dite che è perchè la descrizione è in tedesco... :lol: :lol:
Scherzi a parte se l'intenzione è di fotografare, il gruppo di astrofili mi ha anche consigliato, piuttosto che un telescopio, un obiettivo MTO 1000. poi un domani si può sempre costruire l'adattatore per oculare.

Ciao,
Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tux250 ha scritto:
Probabilmente tipo questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

Poi per carità, non ho mica scritto TUTTI i 114. Ho precisato in genere. Io per il momento, da quando me lo hanno fatto notare ne ho visti solo 2 e questo citato è uno di quei due.


E' proprio uno di quelli che dicevo io.

Cita:
Comunque mi hanno anche precisato che il problema è risolvibile anche con specchi semisferici: basta che tagli via un pezzo di tubo!!!! :lol: :lol: :lol:


Puoi anche diaframmare lo specchio con del cartoncino, meno distruttivo. In entrambi i casi però è come se riducessi il diametro del telescopio (avvicinando il primario, il secondario non inquadra l'anello più esterno).

Cita:
Ma come mai per portabilità, foto e costi nessuno considera questo?:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 2420_.html

Montatura scarsa? O proprio per il tele in se?
Non mi dite che è perchè la descrizione è in tedesco... :lol: :lol:
Scherzi a parte se l'intenzione è di fotografare, il gruppo di astrofili mi ha anche consigliato, piuttosto che un telescopio, un obiettivo MTO 1000. poi un domani si può sempre costruire l'adattatore per oculare.


MTO 1000 e quel Mak sono più o meno simili, forse meglio il Mak.
Anche qui per le foto la montatura non è un granchè, andrebbe sostituita con una migliore. Avendo avuto il modello da 90mm di quel telescopio, ti dico che non è niente male.

Però l'autore del post si è fissato per forza sul Newton.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 23:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, dico la mia.
Se ancora "non sai" cosa dell'astronomia ti possa interessare compra un buon binocolo. Spendi metà o poco più del budget che hai a disposizione e ti prendi qualche mese di tempo per capire se davvero passare le notti al buio a guardare per aria ti piace o no. Con i soldi che avanzano compra libri e mappe. Male che vada un buon binocolo è qualcosa che ti resta.

L'idea di un telescopio "piccolo" ti suggerirei di abbandonarla da subito, spenderesti dei soldi solo per farti venir voglia di comprarne un altro. Se il binocolo non ti fa passare la voglia... con 600€ o giù di lì ti porti a casa un Dobson da 10" e con quello ci vai avanti per anni osservando davvero, e non solo intravedendo puntini e macchiette.

"Fotografia", da queste parti, significa una passione che ti si mangia stipendi su stipendi. Pensaci bene perché con 300€ non ci compri nemmeno l'idea di qualcosa di decente. Se hai già una fotocamera, obiettivi ultraluminosi e mooolta esperienza puoi comprare una montatura ben fatta e schiaffarceli sopra, ma da visualista non mi dilungo perché non è il mio terreno.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Ciao!
Parlando con alcuni conoscenti, ne ho trovato uno che ha acquistato un telescopio (chi l'avrebbe mai detto?) un po' di tempo fa proprio da teleskop-express.de; lui mi ha detto che l'ha usato una sola volta, quindi io gli ho proposto la (S)vendita e lui ha acconsentito. Infine ho preso questo telescopio: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -8-J-.html anzichè a 150euri nuovo, a 60euri usato una volta. Ho fatto forse male?
Il telescopio è dotato di: tubo 114/900, 2 oculari (10mm e 25mm), 1 lente di Barlow 2x, un altro oculare (erecting eyepiece), cercatore 6x30 e montatura Equatoriale.
Ieri sera l'ho subito provato e, ragazzi, che figata! Ho visto la Luna, e veramente non mi aspettavo fosse così!!!
Comunque ho subito un'altra domanda per voi. Ho notato che quando centro un oggetto nel cercatore esso è leggermente fuori asse in alto a sinistra: il centro dell'oggetto nel cercatore non corrisponde al centro nell'oculare da 25mm nè tantomeno in quello da 10mm; ho pensato quindi che sia il caso di verbo_per_risolvere_questo_problema_e_centrare_il_cercatore, ma non sono sicuro di come si faccia. Nel manuale ho letto che è sufficiente spostare il cercatore e fare in modo che centri quello che si vede negli oculari (prima in quello da 25 e poi in quello da 10), è giusto? O avete qualche altro consiglio da darmi riguardo questo problema?

Grazie,
Antonio



PS: se sono off-topic avvisate e creo un altro thread.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonioc ha scritto:
Infine ho preso questo telescopio
E' praticamente identico a quello con cui ho cominciato io. Anzi, identico no, il treppiedi era di legno. All'epoca i profilati di alluminio non costavano ancora così poco come oggi. Era il 1981. :)

Cita:
Ho fatto forse male?
No, affatto, per quella cifra poi... :)

Cita:
Il telescopio è dotato di: tubo 114/900, 2 oculari (10mm e 25mm), 1 lente di Barlow 2x, un altro oculare (erecting eyepiece), cercatore 6x30 e montatura Equatoriale.
Del mio ricordo che aveva un'ottica veramente molto corretta, la "doppia doppia" epsilon lyrae si risolveva nettamente senza problemi. Gli oculari erano pessimi, degli Huygens, penso che ora siano almeno Kellner, comunque è la cosa su cui mi sentirei di consigliarti di spendere. Col portaoculari da 1,25" ti consiglierei un Plossl Meade da 26mm serie 4000, lo trovi facilmente usato perché veniva dato di serie con diversi strumenti, e parecchi l'hanno sostituito con dei superwide (da 2").
Il cercatore 6x30 guardalo da davanti e verifica che non sia diaframmato (ovvero con un foro di passaggio della luce più piccolo della lente), se è diaframmato sostituiscilo.

Cita:
Ieri sera l'ho subito provato e, ragazzi, che figata! Ho visto la Luna, e veramente non mi aspettavo fosse così!!!
Guarda pure Giove, è quel "coso" molto brillante verso sud est. :D

Cita:
Ho notato che quando centro un oggetto nel cercatore esso è leggermente fuori asse in alto a sinistra
Il cercatore, dal lato posteriore (quello dove si guarda) ha tre viti di registro messe a 120°, allentandole e/o stringendole si allinea col primario. Fallo di giorno con un oggetto all'orizzonte, è più facile.

Cieli sereni e buone visioni.

P.s.: scaricati da internet ed installati Stellarium, comincerai ad imparare com'è fatto il cielo e dove si trovano le cose interessanti da guardare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonioc ha scritto:
Infine ho preso questo telescopio: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -8-J-.html anzichè a 150euri nuovo, a 60euri usato una volta. Ho fatto forse male?


Cavolo! A quel prezzo hai fatto un affare! :D

Marcopie ha scritto:
Il cercatore 6x30 guardalo da davanti e verifica che non sia diaframmato (ovvero con un foro di passaggio della luce più piccolo della lente), se è diaframmato sostituiscilo.


Attenzione che a volte se si vede un "foro" piccolo può essere solo un effetto ottico. Una volta ho smontato un cercatore scrausissimo per provare ad eliminare il diaframma che credevo fosse dentro, e ho scoperto che era solo un effetto ottico, non aveva diaframmi!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Come sempre gentilissimi!
Per quanto riguarda il cercatore, sembra che sia diaframmato, ma ora con il commento di FordPrefect non ne sono poi tanto sicuro: poco male, aspetterò un po' di tempo poi vedrò che fare.
Ho un'altra domanda da farvi (non ne mancano mai!). Usando Stellarium è possibile visualizzare o meno sia le coordinate azimutali che la griglia equatoriale; se volessi usare tali coordinate con la mia montatura equatoriale, come dovrei procedere? Insomma, è possibile usare quelle coordinate per centrare un oggetto e assicurarsi che quello che punto sia veramente ciò che voglio puntare?

Grazie
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Benvenuto sul forum Antonio!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonioc ha scritto:
Come sempre gentilissimi!
Per quanto riguarda il cercatore, sembra che sia diaframmato, ma ora con il commento di FordPrefect non ne sono poi tanto sicuro: poco male, aspetterò un po' di tempo poi vedrò che fare.


Tranquillo, se ti ci trovi a puntare non preoccuparti. Se funziona, adesso non farti troppi problemi su questo punto.

Se sei abbastanza coraggioso, puoi provare a svitare l'obiettivo, stando attento a non toccare le lenti con le mani, a non fare cadere niente e a rimontarlo con l'obiettivo nel verso giusto.


Cita:
Ho un'altra domanda da farvi (non ne mancano mai!). Usando Stellarium è possibile visualizzare o meno sia le coordinate azimutali che la griglia equatoriale; se volessi usare tali coordinate con la mia montatura equatoriale, come dovrei procedere? Insomma, è possibile usare quelle coordinate per centrare un oggetto e assicurarsi che quello che punto sia veramente ciò che voglio puntare?


E' possibile utilizzare le coordinate equatoriali, ma devi prima stazionare bene la montatura.
Cerca "allineamento polare" nel forum o "montatura equatoriale" con Google e trovi le istruzioni.
Però non aspettarti granchè dalla precisione dei cerchi graduati della montatura che hai, purtroppo sulle montature piccole sono piuttosto imprecisi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010