antonioc ha scritto:
Infine ho preso questo telescopio
E' praticamente identico a quello con cui ho cominciato io. Anzi, identico no, il treppiedi era di legno. All'epoca i profilati di alluminio non costavano ancora così poco come oggi. Era il 1981.

Cita:
Ho fatto forse male?
No, affatto, per quella cifra poi...

Cita:
Il telescopio è dotato di: tubo 114/900, 2 oculari (10mm e 25mm), 1 lente di Barlow 2x, un altro oculare (erecting eyepiece), cercatore 6x30 e montatura Equatoriale.
Del mio ricordo che aveva un'ottica veramente molto corretta, la "doppia doppia" epsilon lyrae si risolveva nettamente senza problemi. Gli oculari erano pessimi, degli Huygens, penso che ora siano almeno Kellner, comunque è la cosa su cui mi sentirei di consigliarti di spendere. Col portaoculari da 1,25" ti consiglierei un Plossl Meade da 26mm serie 4000, lo trovi facilmente usato perché veniva dato di serie con diversi strumenti, e parecchi l'hanno sostituito con dei superwide (da 2").
Il cercatore 6x30 guardalo da davanti e verifica che non sia diaframmato (ovvero con un foro di passaggio della luce più piccolo della lente), se è diaframmato sostituiscilo.
Cita:
Ieri sera l'ho subito provato e, ragazzi, che figata! Ho visto la Luna, e veramente non mi aspettavo fosse così!!!
Guarda pure Giove, è quel "coso" molto brillante verso sud est.

Cita:
Ho notato che quando centro un oggetto nel cercatore esso è leggermente fuori asse in alto a sinistra
Il cercatore, dal lato posteriore (quello dove si guarda) ha tre viti di registro messe a 120°, allentandole e/o stringendole si allinea col primario. Fallo di giorno con un oggetto all'orizzonte, è più facile.
Cieli sereni e buone visioni.
P.s.: scaricati da internet ed installati
Stellarium, comincerai ad imparare com'è fatto il cielo e dove si trovano le cose interessanti da guardare.