1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio ha scritto:
Ciao, io possiedo propio il CPC8, se non farai riprese deepsky, il cpc va benissimo, io lo uso per fare
riprese lunari e osservazioni planetarie e devo dire la forcella insegue in modo eccellente, ed io faccio un
banalissimo allineamento con la luna al centro...
Altro punto a favore è l'ottimo tempo di smorzamento, se do dei colpetti al tubo, mentre osservo a 300x
in meno di 1,5 sec. e già fermo.. :lol:
Altro enorme vantaggio e che puoi fare le tue osservazioni all'oculare in estrema comodità, io dal
terrazzo di casa, mi basta una sedia et voilà, passo ore ad osservare la superficie lunare, senza torcicolli
o dover fare contorsionismi (e provengo da un passato con un 9 1\4 su G11.....)

Concludendo,io non vedo propio la necessità di avere il C8 su equatoriale (sempre che tu non voglia
fare riprese deepsky, ma non lo hai specificato nel tuo post) avresti solo dei svantaggi rispetto alla
forcella del cpc, che tra l'altro non è da paragonare alle forcelle dei meade come robustezza.
Pensaci :P
Ciao
Claudio



Grazie per la risposta. Mi piacerebbe conoscere, oltre alle caratteristiche che hai già citato, qualche altro punto a favore del cpc e, soprattutto , della montatura a forcella che, per quanto ne so, pregiuduca ed esclude qualsiasi tentativo di fare fotografia ( anche planetaria) ...

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Black Hole ha scritto:
... Mi piacerebbe conoscere, oltre alle caratteristiche che hai già citato, qualche altro punto a favore del cpc e, soprattutto , della montatura a forcella che, per quanto ne so, pregiuduca ed esclude qualsiasi tentativo di fare fotografia ( anche planetaria) ...

La foto planetaria si può fare a patto di riprendere gli oggetti quando sono al meridiano, cioè perfettamente o quasi perfettamente a sud. In tal caso l'effetto rotazione è nullo.
Ciao Pino
PS: mi scuso se nel post precedente ho dato l'impressione di denigrare gli SC. Non era assolutamente mia intenzione. Sono tra l'altro felice possessore di un C6 che reputo un eccellente strumento.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
La foto planetaria si può fare a patto di riprendere gli oggetti quando sono al meridiano, cioè perfettamente o quasi perfettamente a sud. In tal caso l'effetto rotazione è nullo.
Ciao Pino
PS: mi scuso se nel post precedente ho dato l'impressione di denigrare gli SC. Non era assolutamente mia intenzione. Sono tra l'altro felice possessore di un C6 che reputo un eccellente strumento.


Nn ti preoccupare, figurati, anzi ti ringrazio per avermi risposto.
In sostanza, quando i corpi celesti si trovano in prossimità del mezzocielo, giusto ?

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Ultima modifica di Black Hole il mercoledì 16 settembre 2009, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altri vantaggi del CPC8, rispetto ad una equatoriale, se lo usi in città come me, che dal mio terrazzo
ho solo una porzione del cielo visibile (esclusa la polare) non hai nessun problema per fare un puntamento
ed inseguire, basta anche una sola stella ( o anche un pianeta o la luna) se lo fai con tre stelle hai la
maggiore precisione.
Chi ti ha detto con la forcella non puoi riprendere :twisted: ??? riguardo al deepsky in parte è vero, diciamo che fino a pochi minuti di ripresa la rotazione terrestre non si nota (dipende poi a che focale riprendi) per "giocare" va bene
chiaramente se vuoi fare serie riprese deepsky ti devi equipaggiare della testa equatoriale, con quella
stai a posto.
Per luna e pianeti non esiste nessun problema per fare riprese hires, io le faccio tranquillamente con la luna
anche a focali spinte (seeing permettendo :lol: ) senza problemi; con i tempi di posi necessari per le riprese dei
pianeti, non c'e problema di rotazione.
Osservare la superficie lunare con il movimento altazimutale è molto più naturale che una equatoriale.
Usare la tastiera di controllo è molto intuitivo.
Se vuoi puoi interfacciare il telescopio con un pc, (per me è un obbligo... :) ) hai già tutto, basta scaricarsi i driver ascom il programma cart du ciel, e potrai controllare, puntare, inseguire completamente dal pc (la tastiera te la scordi).
Un accessorio che ti consiglio di prendere è la barra per il contrapeso, un perfetto bilanciamento del tubo con i suoi
accessori è fondamentale se vuoi avere un inseguimento perfetto (se osservi solamente con gli oculari non ti serve, il tubo è già bilanciato decentemente)

Altre cose non mi vengono in mente :roll:

Spero di esserti stato utile.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo, tieni conto che per le riprese planetarie anche se ci fosse della rotazione, (io non l'ho mai notata) non è una
unica posa da 3 min. (esempio) è un video lungo 3 minuti, contente centinaia di frame, eventuali differenze di rotazione tra il 1° frame e l'ultimo sarebbero comunque riallineati dal software (registax).

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio ha scritto:
Altri vantaggi del CPC8, rispetto ad una equatoriale, se lo usi in città come me, che dal mio terrazzo
ho solo una porzione del cielo visibile (esclusa la polare) non hai nessun problema per fare un puntamento
ed inseguire, basta anche una sola stella ( o anche un pianeta o la luna) se lo fai con tre stelle hai la
maggiore precisione.
Chi ti ha detto con la forcella non puoi riprendere :twisted: ??? riguardo al deepsky in parte è vero, diciamo che fino a pochi minuti di ripresa la rotazione terrestre non si nota (dipende poi a che focale riprendi) per "giocare" va bene
chiaramente se vuoi fare serie riprese deepsky ti devi equipaggiare della testa equatoriale, con quella
stai a posto.
Per luna e pianeti non esiste nessun problema per fare riprese hires, io le faccio tranquillamente con la luna
anche a focali spinte (seeing permettendo :lol: ) senza problemi; con i tempi di posi necessari per le riprese dei
pianeti, non c'e problema di rotazione.
Osservare la superficie lunare con il movimento altazimutale è molto più naturale che una equatoriale.
Usare la tastiera di controllo è molto intuitivo.
Se vuoi puoi interfacciare il telescopio con un pc, (per me è un obbligo... :) ) hai già tutto, basta scaricarsi i driver ascom il programma cart du ciel, e potrai controllare, puntare, inseguire completamente dal pc (la tastiera te la scordi).
Un accessorio che ti consiglio di prendere è la barra per il contrapeso, un perfetto bilanciamento del tubo con i suoi
accessori è fondamentale se vuoi avere un inseguimento perfetto (se osservi solamente con gli oculari non ti serve, il tubo è già bilanciato decentemente)

Altre cose non mi vengono in mente :roll:

Spero di esserti stato utile.

Claudio


Grazie mille, mi sei stato utilissimo! :D Adesso rifletterò su tutti i consigli che ho ricevuto in questo splendido forum e cercherò, una volta per tutte, di tirare le somme e individuare lo strumento che si confà , più di ogni altro, alle mie esigenze. Cieli sereni a tutti!

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per la foto planetaria non ci sono problemi in azimutale se non fai mosaici lunari che richiedono tempo. In quel caso la rotazione di campo la vedi eccome, specialmente alle focali alte e riallineare non è semplice.
Ma i veri problemi della forcella sono il peso e il fatto che non puoi in futuro cambiare il tubo.
Io sulla CG5 metto alternativamente C8, WO 66, Pentax e prima di venderlo anche lo Skylux. E con WO e Pentax assieme faccio foto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010