1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario si allinea regolando le tre vitine che sono poste attorno a quella centrale (che lo sorregge) poste sulla parte piatta del supporto che sostiene il secondario, poste sul davanti del tubo. Probabilmente il secondario è sorretto con tre astine che hanno tre viti poste sulla periferia del tubo. Con queste ultime si regola la posizione del secondario rispetto all'asse centrale del tubo. Per regolare la posizione del secondario vanno strette o allentate le viti davanti solo di piccole frazioni di giro alla volta. Se si avvita una vite poi si debbono leggermente allentare le altre due. Attenzione a non allentare la vite centrale, altrimenti il secondario cade nel tubo! Inoltre non allentare mai tutte le viti assieme, altrimenti il secondario ruota sul suo ase e diventa difficile poi riposizionarlo davanti al focheggiatore. Le tre viti (spesso sono 3 + 3) poste sul fondo del telescopio sono per allineare il primario. In genere sono a coppie, una serve per regolare e l'altra serve da fermo, ma non è detto che siano doppie, a volte le viti sono solo 3 e lavorano a trazione mentre ci sono 3 molle che spingono.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mocambo70 ha scritto:
La scomposizione in 3 elementi a naso è data dai 3 spider/sostegni del secondario (rispetto a questo non toccare la vite centrale perchè è quella che sostiene lo specchio le altre 3 sono quelle che lo regolano)


ecco.. difatti se aumento la sfocatura i tre pallini si trasformano nei tre sostegni..

per lo specchio mi sa che ho fatto una minkiata.. l'ho pulito con carta assorbente e prodotto domestico tipo vetril. butto tutto?.. ripulisco?..

inoltre ho scoperto che in questi giorni regolavo il secondario solo smuovendo avanti e indietro i tiranti.. beata ignoranza!.. ora ho smanazzato un po le viti di regolazione, quelle vere.. il risultato è più o meno quello della foto..


Allegati:
DSCF6116.JPG
DSCF6116.JPG [ 130.97 KiB | Osservato 520 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
rubens ha scritto:
..ma possiede ancora un valore di mercato? ..


Tutti i beni possiedono un valore di mercato (che vuol dire semplicemente il prezzo di vendita) che vanno da 0 € ad infinito. Il tuo tubo purtroppo è vestusoed il suo valore si approssima a 0 (puoi anche provare ad ingabolare qualche allocco chiedendo cifre folli, internet è piena di questi annunci, vendendolo come "vintage").

Esiste però un ottima alternativa ed è quella di seguire la massima astrofila che recita: "Il migliore telescopio è quasi sempre quello che già possiedi".

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
rubens ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
La scomposizione in 3 elementi a naso è data dai 3 spider/sostegni del secondario (rispetto a questo non toccare la vite centrale perchè è quella che sostiene lo specchio le altre 3 sono quelle che lo regolano)


ecco.. difatti se aumento la sfocatura i tre pallini si trasformano nei tre sostegni..

per lo specchio mi sa che ho fatto una minkiata.. l'ho pulito con carta assorbente e prodotto domestico tipo vetril. butto tutto?.. ripulisco?..

inoltre ho scoperto che in questi giorni regolavo il secondario solo smuovendo avanti e indietro i tiranti.. beata ignoranza!.. ora ho smanazzato un po le viti di regolazione, quelle vere.. il risultato è più o meno quello della foto..


Il primario non è ancora centrato, devi agire sulle viti poste sulla culatta del tele dove c'è il primario, tieni conto che quando centrato i 3 spicchi di "specchio" che si vedono delimitati dai 3 sostegni devono essere di area uguale. Per quanto riguarda il vetril ormai è fatta tieni però conto che è un prodotto un po' aggressivo che io in futuro eviterei, ribadisco pulire solo quando è strettamente necessario, meglio qualche granello di polvere in più che un po' di alluminatura in meno

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
puoi anche provare ad ingabolare qualche allocco chiedendo cifre folli, internet è piena di questi annunci, vendendolo come "vintage").


Non mi sembra un suggerimento corretto, anche perchè gli...allocchi sono ben pochi, molti di più sono i furbi, o coloro che credono di essere tali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mocambo70 ha scritto:
Il primario non è ancora centrato, devi agire sulle viti poste sulla culatta del tele dove c'è il primario, tieni conto che quando centrato i 3 spicchi di "specchio" che si vedono delimitati dai 3 sostegni devono essere di area uguale. Per quanto riguarda il vetril ormai è fatta tieni però conto che è un prodotto un po' aggressivo che io in futuro eviterei, ribadisco pulire solo quando è strettamente necessario, meglio qualche granello di polvere in più che un po' di alluminatura in meno


ottimo grazie..
ora sembra tutto centrato.. le regolazioni sono veramente minime..
peccato che stasera il cielo sia coperto per testarlo..

Nemo non ho certo intenzione di venderlo, tantomeno ingabolare.. è un caro ricordo, che sa di lunghe e freddi nottate.. .. :wink:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
fulvio mete ha scritto:
Cita:
puoi anche provare ad ingabolare qualche allocco chiedendo cifre folli, internet è piena di questi annunci, vendendolo come "vintage").


Non mi sembra un suggerimento corretto, anche perchè gli...allocchi sono ben pochi, molti di più sono i furbi, o coloro che credono di essere tali.


Scusatemi, non intendevo dire sul serio; purtroppo ho dimenticato di inserire un emoticon.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
OK, ora ci siamo, questione risolta, grazie per la precisazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per tutte le info.. dettagliate ed efficaci. ottimo forum.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010