1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
6 viti? Io sul LB ne ho sempre mosse solo tre, sfruttando unicamente la forza delle molle, per quanto riguarda la spinta (non per nulla le molle le avevo sostituite con tre più robuste delle originali). Le altre tre viti di blocco o di spinta, a seconda di come si vogliano chiamare, le ho sempre usate solo per il trasporto.


Ricordiamoci che siamo in neofiti ;) e che capita che gli appena arrivati non sappiano da dove incominciare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Qualsiasi artificio, per preciso che sia, introdurrà sempre delle tolleranze e delle variabili non pienamente quantificabili.
Imho naturalmente.


Il laser non sostituisce la collimazione. La semplifica nella fase iniziale ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Davide, siamo in neofiti.... Però ti assicuro che quando tre anni fa mi arrivò a casa il LB non avevo mai toccato un Newton prima. Da questo punto di vista ero un neofita anch'io.
Nell'attesa che arrivasse il telescopio però, ho cercato di documentarmi ed in rete di informazioni se ne trovano parecchie, su come effettuare una buona collimazione.
Mi sono chiarito le idee e quando il tele arrivò, il tutto fu molto più facile del previsto, perché avevo capito la teoria del problema e come risolverlo.

Eppure non mi ritengo certo particolarmente intelligente... :roll: Sono abbastanza abile nei lavori manuali, questo si, ma per il resto, non credo di avere un q.i. particolarmente elevato..... :D

Il rischio, per un neofita, è che questo benedetto collimatore laser, sia un modo per evitare di dover comprendere la teoria di una regolazione che, in realtà, è molto più semplice di quanto tante volte si pensa; basta avere la voglia di capirla.
Ovviamente ciò va tutto vantaggio di chi vende i collimatori.....

....Forse ha ragione Vicchio quando dice che, da lombardo, mi sto trasformando in un toscano brontolone ed un po' rompi....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
....Forse ha ragione Vicchio quando dice che, da lombardo, mi sto trasformando in un toscano brontolone ed un po' rompi....


Tu??? Mah... mai, caro Steve! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Mi accodo a gianluca che ha praticamente aperto il topic ufficiale LB 10" con una domanda.
COme si può montare un cercatore 8 x 50 a 90° senza dover forare il tubone? La mia intenzione è rimuovere il cercatore a red-dot sfruttandone l'incastro, ma quali marche di cercatori hanno la basetta compatibile?
Vedo che Gianluca è interessato al GSO, però usa il condizionale quando parla della compatibilità tra la base del red dot e la basetta del cercatore..qualcuno può confermare?

edit: nella sezione astrofili c'è la risposta...c'è compatiblità

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sulla collimazione aggiungerei, per esperienza personale, che, viste le "tolleranze" di molti focheggiatori non ha moltissimo senso tentare di effettuare una collimazione precisa al miliardesimo di angstrom :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi pensi di prendere anche tu questo della gso?o hai trovato qualcosa di meglio?
io ne ho sentito parlare bene...e penso che prenderò quello a visuale diritta a 60 €... :wink:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due anni fa, mi costruii un cercatore ottico 10x50 a 90° sfruttando le lenti di un binocolo rotto, il diagonale di un vecchio rifrattorino, ed un tubo di plastica.
Il risultato fu discreto, con immagini stellari puntiformi.
Montato sul dobson, mi accorsi che a volte passavo più tempo a sventagliare il cielo col cercatore che ad osservare nell'oculare del tele.

Fu lì che cominciai a sospettare che un binocolo angolato fosse il vero strumento di cui avevo bisogno e quel tarlo cominciò a rodermi il cervello.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
@gianluca: aspetto di avere in mano il telescopio prima di decidere qualcosa, comunque credo che prenderò un cercatore con diagonale...immagino sia più comodo, vista anche la posizione del focheggiatore del Dobson...affiancati, puoi passare dall'uno all'altro senza eccessivi contorcimenti. Inoltre, le stelle hanno lo stesso aspetto delle mappe di Cartes du Ciel.
@stevedet: sul Lidlscopio ho installato come cercatore un binocolo 10 x 30 (non ho sbagliato a scrivere), con un accrocchio di fascette da elettricista. Mi sono trovato benissimo: la maggior parte degli oggetti Messier è già visibile nel pur buio binocoletto (quasi tutti gli ammassi aperti, alcuni globulari più luminosi, buona parte delle nebulose), e quando non è visibile, con le stampate di Sua Emimenza Cartes du Ciel settate con il cerchio di opportune dimensioni, centrare anche quello che non si vede è abbastanza facile :wink:
Con il Dobson però mi accingo ad entrare nel mondo degli NGC, quindi, fermo restando che per me cercare l'oggetto è altrettanto divertente che osservarlo, gradisco un po' più di luminosità. Riguardo a sezionare un binocolo, ci avevo pensato anche io, però onestamente mi sembrerebbe di commettere una specie di delitto :mrgreen:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi ha scritto:
Con il Dobson però mi accingo ad entrare nel mondo degli NGC, quindi, fermo restando che per me cercare l'oggetto è altrettanto divertente che osservarlo, gradisco un po' più di luminosità. Riguardo a sezionare un binocolo, ci avevo pensato anche io, però onestamente mi sembrerebbe di commettere una specie di delitto :mrgreen:

Non ho dubbi che ti divertirai senz'altro.

Per quanto riguarda il binocolo da me sezionato, si trattava non solo di uno strumento di scarso valore, ma anche irrimediabilmente rotto nel sistema di messa a fuoco centrale e notato per caso nell'officina del mio meccanico d'auto (pensa te....), che stava per buttarlo nel cassonetto.

Non mi sognerei mai di rompere un binocolo funzionante, :D per scarso che sia. La mia coscienza di binocolaro si ribellerebbe....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010