1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' al limite ma ce la può fare. A me avevano venduto un 250 mm con la stessa montatura, e lo reggeva, a fatica ma lo reggeva. Certo, poi ho preso una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
In soldoni state dicendo che per il visuale ci si può arrangiare con quella montatura, ma diventerà inadeguata SE un giorno vorrò passare alla fotografia.

Giusto?

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare fotografia ci vuole un budget molto elevato. Per prendere delle immagini della luna, di Giove o Saturno con una webcam anche questa può bastare. Considera che per una montatura più solida devi passare ad una EQ6 che costa 1200 euro. Nei telescopi di medio prezzo ci si ferma per forza a queste montature, tipo la EQ5 o la Mon2 che è più o meno la stessa cosa, per ovvi motivi di contenimento del costo. Il cavalletto comunque è con le gambe cilindriche che sono molto più stabili di quelle in profilato di alluminio.
La tentazione dei 20 cm di diametro è grande!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Dato che vorrei tagliare la testa al toro e scremare le scelte possibili vorrei conoscere i costi per intraprendere l'astrofotografia.
Tralasciando roba professionale con immagini simil-Hubble, supponendo di prendere un Meisser N150 o N203 (montatura MON-2 e non motorizzati) quando costa una fotocamera ad hoc e motorizzarli? Parlo sempre di deep-sky.

Non mi sono poi chiare alcune cose. La fotocamera va montata sull'oculare con particolari adattatori? Cosa si intende precisamente per "attacco in parallelo"? Vuol dire che la fotocamera va montata accanto al telescopio e quindi necessita anche lei di obiettivi particolari per vedere qualcosa?

Questione webcam. Leggo che è economica, ma quanto? E per il deep-sky non viene proprio niente?

Mi scuso se insisto tanto sulle domande circa l'astrofotografia ma fin'ora nessuno mi ha tolto questi dubbi.
Il punto è che in base alla fattibilità economica, direzionerò la mia scelta per il telescopio.
Se si può fare astrofotografia (ripeto, non ad alti livelli) senza svenarsi, allora punterò su un modello motorizzato o motorizzabile da 150mm. Se invece ci vogliono budget sostanziosi che non credo di voler/poter investire in futuro, allora punto qualcosa da 200mm o oltre (Dobson?) che mi consente di godermi il solo visuale al meglio.

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che vorrei tagliare la testa al toro e scremare le scelte possibili vorrei conoscere i costi per intraprendere l'astrofotografia.
Tralasciando roba professionale con immagini simil-Hubble, supponendo di prendere un Meisser N150 o N203 (montatura MON-2 e non motorizzati) quando costa una fotocamera ad hoc e motorizzarli? Parlo sempre di deep-sky.


allora..per il deep sky presumo che queste montature sian troppo piccole..minimo ci vuole una eq6 come detto in precedenza da altri..per macchina fotografica ci vuole una reflex, di solito son preferite le Canon, io ho tentato anche di fare foto con la compattina alla luna e ai pianeti acquistando degli attacchi da attaccare all'oculare con risultati accettabili e gradevoli..ma oltre non si riesce ad andare,..poi ha solo come tempo massimo 15 secondi..e son proprio pochi..il costo di una reflex..beh credo che guardando anche l'uisato con 200 euro qualcosa si possa portare a casa

Non mi sono poi chiare alcune cose. La fotocamera va montata sull'oculare con particolari adattatori? Cosa si intende precisamente per "attacco in parallelo"? Vuol dire che la fotocamera va montata accanto al telescopio e quindi necessita anche lei di obiettivi particolari per vedere qualcosa?

la fotocamera di solito va montata al posto dell'oculare senza il suo obiettivo..che diventa il tubo ottico del telescopio. si ha un particolare anello il "T2" che lo aggancia al telescopio.
In parallelo viol dire proprio quello, la fotocamera messa sopra al telescopio con un suo obiettivo

Questione webcam. Leggo che è economica, ma quanto? E per il deep-sky non viene proprio niente?

io non ho mai provato la web-cam ..non sò proprio dirti nullla..sui pianeti va ok..su deep sky credo che salti fuopri proprio poco

Mi scuso se insisto tanto sulle domande circa l'astrofotografia ma fin'ora nessuno mi ha tolto questi dubbi.
Il punto è che in base alla fattibilità economica, direzionerò la mia scelta per il telescopio.
Se si può fare astrofotografia (ripeto, non ad alti livelli) senza svenarsi, allora punterò su un modello motorizzato o motorizzabile da 150mm. Se invece ci vogliono budget sostanziosi che non credo di voler/poter investire in futuro, allora punto qualcosa da 200mm o oltre (Dobson?) che mi consente di godermi il solo visuale al meglio.


sulla spesa in astrofotografia..purtroppo è costosa e col tempo lievita..per me è meglio se nn hai intenzione di passare ad altre spese e problemi vari..un bel Dobson in visuale è veramente fantastico..spero di aver tolto qualche dubbio

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le riprese dei pianeti e luna con webcam sono le più economiche se hai già un pc portatile. La montatura deve essere motorizzata, ma non serve la precisione di inseguimento richiesta per le foto a lunga posa deepsky, quindi il fattore montatura è meno critico. Inoltre basta una webcam da 70 euro (rigorosamente da trovare usata, perché sono ormai fuori produzione) con relativo raccordo e al massimo una lente di barlow per aumentare la focale. Quindi, se hai già il pc portatile, non richiede grandi spese.

Invece per un setup fotografico deepsky serve almeno:
- una fotocamera reflex (esempio una Canon 350d da 300 euro)
- un secondo telescopio per la guida (rifrattorino acromatico o piccolo sc/mak) con relative staffe ed anelli
- un sensore ccd per la guida (come una webcam)
- un pc portatile con relativo supporto di alimentazione
- ovviamente il telescopio principale (per cominciare è consigliabile un rifrattorino apocromatico o ed a largo campo)
- infine la montatura, che nell'esempio dovrà essere ALMENO una HEQ5, meglio una eq6
Budget minimo: circa 1700 / 2000 euro, pc portatile escluso

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Le riprese dei pianeti e luna con webcam sono le più economiche se hai già un pc portatile. La montatura deve essere motorizzata, ma non serve la precisione di inseguimento richiesta per le foto a lunga posa deepsky, quindi il fattore montatura è meno critico. Inoltre basta una webcam da 70 euro (rigorosamente da trovare usata, perché sono ormai fuori produzione) con relativo raccordo e al massimo una lente di barlow per aumentare la focale. Quindi, se hai già il pc portatile, non richiede grandi spese.

Invece per un setup fotografico deepsky serve almeno:
- una fotocamera reflex (esempio una Canon 350d da 300 euro)
- un secondo telescopio per la guida (rifrattorino acromatico o piccolo sc/mak) con relative staffe ed anelli
- un sensore ccd per la guida (come una webcam)
- un pc portatile con relativo supporto di alimentazione
- ovviamente il telescopio principale (per cominciare è consigliabile un rifrattorino apocromatico o ed a largo campo)
- infine la montatura, che nell'esempio dovrà essere ALMENO una HEQ5, meglio una eq6
Budget minimo: circa 1700 / 2000 euro, pc portatile escluso

Cieli sereni
Fabio


più esauriente di così... :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto ti ha detto Sbab, fare riprese planetarie è molto più semplice e non è richiesta quella precisione che invece è indispensabile per la fotografia del profondo cielo.

Quindi se non intendi spendere troppo, io mi prenderei il Bresser 150 o al limite il 200 e per il momento mi gusterei del sano visuale! :)

Poi un giorno se ti andrà, potrai motorizzare la montatura e dedicarti alle riprese planetarie e lunari.


cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il budget di 2000 euro per fare foto è un costo minimo (al quale va aggiunto il costo del telescopio), molte foto che vedi e vedrai pubblicate su questo forum sono fatte con strumentazione che costa da 2 a 10 volte tanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Uhm, capito, grazie per le risposte.

Quindi visto che la fotografia è al di fuori del mio budget/obiettivi, posso escludere certamente lo SW 150EQ motorizzato.

A questo punto inizio a prendere in considerazione anche i Dobson da 254 che, da quanto ho capito, danno molte soddisfazioni in visuale.

Volevo chiedervi, la montatura equatoriale è vitale anche per il solo visuale? Ho letto che per stazionarla devi perderci un po' di tempo rispetto all'altazimutale. Per me non è un problema, ma dato che il telescopio lo userebbe anche mio padre (che ha meno pazienza di me), un qualcosa di pronto all'uso come l'altazimutale sarebbe meglio.

Una piccola curiosità, ma la montatura equatoriale non può risultare a volte scomoda per l'osservazione con un newtoniano? Perché mi pare di capire che, con determinati angoli, l'oculare punta in verticale rendendo difficile l'osservazione, ma forse mi sto sbagliando.

Comunque, se mi dite che con l'altazimutale si riesce a vivere felici, inizierei a tendere seriamente verso un Dobson.

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010