1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blanco73 ha scritto:
quindi alla fine della festa la HEQ5 della Skywatcher le batte tutte???


Per avere una idea in generale sulle differenze fra le varie montature, c'è questo documento http://tinyurl.com/ats7om, dove la LXD75 viene paragonata a una EQ5. Tuttavia io avevo trovato una recensione di questa montatura che gli dava anche 14 chili di portata in visuale, quindi quanto una HEQ5.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quella fascia di prezzo secondo me si. Più su c'è sempre la EQ6 che costa circa 400 euro in più, porta più peso ma pesa di più, circa 17 Kg. Il computer di puntamento è il medesimo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo... quindi il campo si restringe!

ho letto che c'è la possibilità di collegare un cavo per un controllo remoto e che nel sito parlano di una "PC compatibility" ... il Mac OS è tagliato fuori???

e poi, più importante di tutto:
come si ricarica???
forniscono un cavo che collego alla presa oppure devo smontare qualche cosa e collegarla ad un normale carica batterie???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulsantiera del Synscan può essere collegata ad un normale pc e può essere pilotata tramite un programma, ad esempio un planetario. Il collegamento viene effettuato con un cavetto di una porta seriale oppure con un adattatore seriale-USB. Io ho un sistema con Windows ma credo proprio che si possa pilotare anche con il Mac, te lo potranno confermare quello che ce l'hanno, nonchè con Linux.
La montatura non viene venduta normalmente con una sua alimentazione interna, basta collegarla con un cavetto (che dovrebbe essere fornito, o almeno lo spinotto) ad una sorgente 12 V corrente continua. Quindi a casa ad un alimentatore (da acquistare a parte), oppure con un cavetto alla presa accendisigari della macchina o ad una batteria (da acquistare a parte). La mia EQ5 me la vendettero con il contenitore per le pile, ma non era conveniente perchè 8 pile torcia costano un sacco di soldi. In genere vanno bene le batterie sigillate del tipo di quelle per le centraline di allarme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blanco73 ha scritto:
ho letto che c'è la possibilità di collegare un cavo per un controllo remoto e che nel sito parlano di una "PC compatibility" ... il Mac OS è tagliato fuori???

Io e il mio amico Mirco, entrambi Mac (L)user, pilotiamo una HEQ5 con SynScan da Kstars tramite adattatore USB-RS232. Purtroppo non abbiamo fatto delle prove con Mac OS X, però ho sempre Equinox 6 (shareware) da provare. Anche stellarium è disponibile per Max OS X e dovrebbe poter pilotare un telescopio.

IMHO all'inizio è inutile portarsi dietro il computer, basta e avanza la pulsantiera SynScan, che per altro ha una comodissima funzione tour che mi ha permesso di scoprire tanti oggetti molto facili da osservare in posti impensabili (zona Scoprione e latitudine simili), anche da siti osservativi non troppo puliti: per dirla tutta, ho visto alcuni globulari molto belli in zone di cielo dove a occhio nudo non si distinguevano stelle di magnitudine inferiore alla 2.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
e allora qui non resta fare altro che l'ordine...

...oppure c'è chi, qui nel forum, ha intenzione di mandarla in pensione e non ha ancora inserito un annuncio nel mercatino???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se trovi un buon usato. Ma nuova sicuramente è meglio, questi attrezzi che hanno tante parti meccaniche ed anche una notevole elettronica è meglio prenderli nuovi. A volte potrebbero avere qualche difetto, o magari essere usurati.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
perfettamente in linea con la tua idea, infatti per evitare problemi provavo prima a cercarla qui tra i vari utenti del forum dai quali ho avuto modo di acquistare alcuni oggetti trovandomi non bene ma BENISSIMO!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010