1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che si possono montare!!!se sviti il terminale diventa un oculare da 2" di diametro tutto li!!!! :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
raffa73 ha scritto:
certo che si possono montare!!!se sviti il terminale diventa un oculare da 2" di diametro tutto li!!!! :wink:


con la consapevolezza, chiaramente, che non stai smontando solo un barilotto metallico ma un gruppo ottico che fa parte integrante del treno ottico dell'oculare.
e cio' comporta una variazione della lunghezza focale (sostanzilmente togli una barlow) e della correzione ottica dell'oculare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 22:12 
Se a uno piace giocare col Meccano...
sono perfetti!!!!
:D :D :D

PS: se smonti il gruppo ottico secondario e monti un Dell'Orto 19/19, con un semplice anello T2 aggiuntivo ti fai un monopattino a motore...
altro che McGyver...
McHyperion...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io non li smonterei gli hyerion, se entra polvere a toglierla è un problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Secondo me "tutto intero" sono discreti oculari, luminosi,ma sui pianeti e luna appannano parecchio i dettagli e hanno parecchia luce diffusa.
Avevo il 5mm e appena confrontato con un xl 5.2 preso usato a 150euro, la differenza e' stata palese a favore del pentax in ogni aspetto, anche se e' un oculare "vecchio" almeno di 20anni.
Invece togliendo il gruppo negativo (da evitare sicuramente), diventa circa un 25mm, ma veramente orrendo, con cromatismo spaventoso e distorsioni da iperspazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità la possibilità di utilizzare gli oculari senza la lente negativa viene suggerita proprio da loro:

"Ogni oculare Hyperion è in effetti la combinazione di due oculari in uno! Svitando semplicemente il barilotto terminale da 31.8 mm che alloggia il gruppo di lenti negative acromatiche, si ottiene un oculare a grande campo dotato di una lunghezza focale molto maggiore. La correzione cromatica resta eccellente, e la curvatura del campo che si ottiene non è superiore a quella di un buon oculare Erfle a 6 elementi, che è proprio quello che si ottiene quando si rimuove la lente negativa acromatica."

come viene riferito dall'importatore:
http://www.unitronitalia.it/

Per la verità io non l'ho mai fatto, soprattutto per la difficoltà di pulire l'inevitabile sporcizia che poi penetra dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
un momento, loro li vendono mica dicono che non sono decenti, secondo me meglio lasciargli il suo elemento negativo sempre montato, giocare al monta-smonta non va bene. poi c'è il problema polvere da pulire facendo attenzione che ci sono i filetti in vista e sono ingrassati per il montaggio, e se percaso durante la pulizia si sporca la lente viene fuori una porcheria ! meglio non rischiare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è meglio non smontarli. Esiste anche la possibilità di modificare leggermente la focale degli oculari Hyperion inserendo tra il barilotto principale e la lente divergente gli anelli "finetunings". C'è una tabella che dice come varia la focale di ciascun oculare con l'interposizione degli anelli. Naturalmente in questo caso la focale diminuisce e non aumenta, come avviene invece togliendo la lente divergente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hyperion va assolutamente tenuto tutto d'un pezzo. Gli anelli sono certamente una trovata commerciale. Se usati decade la qualità offerta dall'ottica fissa.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:29 
Allora si tratta perlomeno di "pubblicità ingannevole", perchè questa possibilità è decantata dai venditori come l'opportunità di avere 2 oculari al prezzo di uno,
e molti utenti si sono indirizzati in questa direzione proprio in seguito a questo "suggerimento"...
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010