1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
In questo senso quindi sono lieto di essere menomato se con un compenso di circa 1000 euro mensili (lavorando SEMPRE) mi permetto ugualmente di avvicinarmi all'astronomia amatoriale con strumenti poco costosi.


Ehi, ehi, calma :lol:
Ho appena dichiarato che neanche io posso neanche lontanamente permettermeli col mio stipendio paragonabile al tuo (e chi è che non lavora "sempre"?) ma questo NON significa che debbano essere scartati a priori. Un TSA o un FS fino a 102mm sono strumenti costosi ma, a lungo termine, abbordabile (nell'usato non arrivano a 2000 euro) ma hanno delle caratteristiche (che ti hanno elencato in parte) che li rendono desiderabili... previa prova, s'intende, non è che debbano piacere per forza ;)
Insomma, diciamo che nei famosi 6000 euro oltre che un po' di marca che c'è anche negli altri, c'è anche un bel po' di sostanza, non pensare siano "inutilmente costosi".

Cita:
Ma queste persone non sono la maggioranza degli astrofili amatoriali.


E chi l'ha mai detto? :lol:
Ti volevo solo consigliare di non mettere dei paletti alla tua vita di astrofilo. Magari un giorno avrai le possibilità (lo auguro a te come a me) e farai foto e ti troverai a investire in un FS 60 o meglio un 102 :) Oppure preferirai comprarti uno scooterone 500 per andare al mare oppure andare in Namibia. :P

Edit: Antonio e Renzo mi hanno anticipato :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:44 
spok ha scritto:
Un rifrattore come il TSA-102 S SU EM-11 USD3 costa oltre 6000 euro.


Un TSA 102 usato con una GiroIII ed un bellissimo treppiede in legno costa molto meno di 2000 euro...
meno di un SC cinese... ;)
Se cerchi bene ti porti a casa questo setup per 1500 euro... ;)
Non sono cifre inarrivabili, e quello che hai in mano poi ti resta praticamente per sempre... ;)
Il mio setup, un Televue NP101 con riduttore micrometrico sul fuocheggiatore, con valigiona rigida e diagonale Everbrite da 2", ed una stupenda montatura altazimutale Gibraltar Ash, mi è costato 2200 euro (più 50 per il Rigel...)
E' tanto?
No, direi che per un setup simile, con prestazioni simili, qualità simile e simile stabilità, è una cifra onesta.
Costa poco più di una montatura cinese equatoriale decente "entry level" per approcciare con la fotografia...
costa poco più di un rifrattore apocromatico cinese, di media qualità...
costa decisamente meno di un catadiottrico in GoTo...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io da eletticista dipendente prendo quella cifra ed e' meglio che nn faccio la somma di quello che ho speso tra C9, losmandy,miyauchi, ariete, ethos, denk.
Se potessi tornare indietro, salterei quasi sicuramente il "passaggio" del C9 (tra il 114 e l'ariete) visto che nn faccio foto, pero' sono passati anche 11anni da quando iniziai e non fumando, bevendo, avendo una yaris 1.0, li vedo "spesi meglio" per quello che e' la mia passione (oltre ai viaggi mi raccomando :mrgreen: ))piu che in qualcos'altro che nn ti lascia niente in cambio.
Poi ho (come tutti credo) conoscenti che criticano la nostra passione dicendo che buttiamo via soldi inutilmente in un tubo per vedere 2 stelline,1 cratere o la vicina di casa in bagno, quando loro ne spendono altrettanti in sigarette, aperitivi, macchine che fanno 5km/l, vestiti firmati che l'anno dopo nn metti piu.........
E cosa gli rimane poi?

Come scritto in un altro topic osservativo, il rapporto che abbiamo col nostro telescopio nn e' solo quello di averlo comprato e usarlo, ma qualcosa di piu intimo che chi nn ha questa passione nn puo' capire.

Certe cose nn hanno prezzo......per il taka c'e' mastercard!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
e' meglio che nn faccio la somma di quello che ho speso tra C9, losmandy,miyauchi, ariete, ethos, denk.

Stavo proprio per dire la stessa cosa... guardiamo la strumentazione che quasi tutti noi portiamo in firma e facciamo un po' di conti... sono sicuro (soprattutto tra gli astrofotografi ma non solo...) che la cifra di un takahashi viene spesso superata. Certo non tutti hanno comprato tutta la strumentazione in un colpo solo, diciamo in 5 anni? (mi sa anche meno... la strumentite è una brutta bestia) bene un comune lavoratore dipendente può accedere a prestiti a tassi "normali" senza grosse difficoltà quindi anche l'acquisto a rate di un telescopio da qualche migliaio di euro è cosa fattibile... poi è solo questione di priorità

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:08 
Infatti è buffo, direi anacronistico, il "sistema" di parenti ed amici:
restano "basiti" perchè hai speso 2000 euro per un telescopio...
poi vai a vedere come sono messi loro, e scopri che hanno speso gli stessi 2000 euro
per 4 cerchi in lega, o per l'impianto hi-fi, o per il nuovo telaio in ceramica della bici da corsa,
o per una settimana di "relax" in un "centro benessere" in Austria, o per il Televisore Bravia da 52"...
hehehe...
io ho imparato a non parlare mai di cifre con i "profani", tanto non sono in grado di comprendere cosa stanno vedendo e che valore possa avere la "roba"...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
OT : io invece le cifre le sparo subito, magari anche arrotondate ben bene per eccesso : così la gente resta impressionata ed evita toccare e girare attorno agli strumenti con faciloneria !

Anche quando uso un oculare, dico che costa quasi 500€ :

"Non toccatelo con le dita che si rovina la lente..."

FINE OT

Ad ogni modo, pure io ritengo che gli strumenti giapponesi meritino assai, magari potrebbero essere un pelino più abbordabili, ma tant'è, non è che 500 Euri in più cambino la nostra vita, almeno nella maggior parte dei casi.
Spesso si comprano tante di quelle fesserie senza accorgersene... un acquisto serio nel settore che amiamo non mi pare uno spreco.
Se poi troviamo un buon usato ancor meglio per il portafogli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Lead Expression ha scritto:

Anche i Nagler e gli Ethos costano quanto un telescopio e alcune montature costano anche più dei Takahashi. Io non ho a disposizione quelle cifre, ma da qui a dire che non vorrò mai comprarlo ce ne passa un po'.


Ci sono strumenti che sono a disposizione dell'astrofilo amatoriale, altri no. Altri strumenti sono in una fascia che sta fra l'amatoriale e il professionale/associativo. I Takahashi secondo me stanno in quella fascia, come le montature 10micron etc...

Ci sono persone che hanno soldi per farsi un vero e proprio osservatorio a casa propria, con tanto di cupola e tutto il resto. Queste persone sono astrofili, certamente, e nessuno glielo vieta di spendere per tutto questo. Ma queste persone non sono la maggioranza degli astrofili amatoriali.

La maggioranza degli astrofili amatoriali, senza pretese professionali (cioè senza motivi di guadagno dalla loro attività) non spendono oltre una certa cifra, ragionevole, soprattutto in funzione alle loro possibilità.

Questa cifra parte dai 3-400 euro e arriva fino ai 2-3000 per uno strumento, che è già una somma molto elevata. Mediamente la gente spende per uno strumento "definitivo" fra i 1000 e i 2000 euro. Prova di questo è che certi modelli in quella fascia, in noti negozi online che riportano le quantità e la disponibilità, hanno spesso il "semaforo giallo" o richiedono attesa. Invece sono sempre "verdi" quelli poco costosi, sotto i 300 euro. Gli strumenti costosi sono "rossi" non perchè esauriti continuamente, ma perchè sono così raramente venduti che occorre accordarsi direttamente in negozio per l'ordine e le modalità di pagamento.

Poi, io sono realista. A meno che non mi metta a giocare al superenalotto sperando di vincere (è più probabile che statisticamente un meteorite mi colpisca sulla testa mentre osservo al telescopio), per ora non fa differenza fra non volere comprare e non potere comprare.


L'astronomia amatoriale è una passione e come tale uno può decidere quanto spendere e spesso il limite non è sempre dettato dalla ragione. Tante volte l'acquisto "grande" si fa perchè si decide che può valere la pena qualche sacrificio in più per ottenere dei risultati con maggior facilità. Altre volte la bilancia fa pesare di più il lato economico, vuoi perchè si pensa che una tale spesa è troppo grande in assoluto, vuoi perchè si decide che i benefici non sono adeguati alla spesa, vuoi per... mille motivi! Il fatto che tu dica che non vuoi/puoi o non vorrai/potrai spendere una cifra di 6000 euro a prescindere non mi sembra un motivo valido. Un giorno forse deciderai di spenderli per l'astronomia, oppure no. La scelta è tua ed è soggettiva (anche se ben ponderata).

Dire che "la maggioranza degli astrofili amatoriali non spende oltre ad una certa cifra" mi sembra un po' avventato: il campione (in senso statistico) che conosco io ha speso ben più delle cifre che hai messo in gioco e non si tratta certo di gente che ha dalla sua risorse economiche enormi. Ha semplicemente deciso che il gioco vale la candela. Ovviamente ci sono anche astrofili giovanissimi o nuovi astrofili che cominciano da strumenti molto economici. Ma se trovi un astrofilo appassionato da parecchi anni e fai la somma di tutti gli strumenti passati, gli accessori, ecc., forse la cifra totale sarà ben superiore a diverse migliaia di euro.

Naturalmente sconsiglio sempre ad un neofita di spendere molti soldi, proprio perchè il neofita dovrebbe seguire un certo percorso conoscitivo che dovrebbe partire da un telescopio molto economico, valido per farsi le ossa. Poi potrà proseguire da solo ed eventualmente decidere per qualcosa di più costoso.

Tornando strettamente sulla domanda, i telescopi Takahashi costano così cari perchè hanno una fattura e una meccanica indubbiamente migliore di altre case. Sono cari? Forse. Per me sono cari, perchè non mi sembra che la fattura corrisponda al livello di prezzo proposto nel mercato europeo. Mi scelta che altri non condividono. Magari in futuro ci sarà qualche oggetto Takahashi che invece rientrerà nei miei parametri. Non posso escluderlo a priori.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il lunedì 3 agosto 2009, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
OT : io invece le cifre le sparo subito, magari anche arrotondate ben bene per eccesso : così la gente resta impressionata ed evita toccare e girare attorno agli strumenti con faciloneria !

Anche quando uso un oculare, dico che costa quasi 500€ :

"Non toccatelo con le dita che si rovina la lente..."

FINE OT

Ad ogni modo, pure io ritengo che gli strumenti giapponesi meritino assai, magari potrebbero essere un pelino più abbordabili, ma tant'è, non è che 500 Euri in più cambino la nostra vita, almeno nella maggior parte dei casi.
Spesso si comprano tante di quelle fesserie senza accorgersene... un acquisto serio nel settore che amiamo non mi pare uno spreco.
Se poi troviamo un buon usato ancor meglio per il portafogli.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Quoto entrambe le parti. Peccato che spesso le manine paccioccose siano attirate proprio verso le cose più care! :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010