1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, penso che non hai capito che volevo dire. Perchè il "tipo" Dobson solamente avrebbe senso da un 10"? E perchè un tele più piccolo dovrebbe avere una montatura equatoriale?

Nel mio tempo (negli anni '80), infatti il 114mm era lo standard per il neofito. Ma adesso il tempo è cambiato molto. Perchè il neofito non potrebbe cominciare con un 8"; un tele che lo darà molto più di soddisfazioni? La differenza di prezzo non è così grande, oppure si? E avrà un tele che tiene per anni, non uno che butterà dopo 6 mesi perchè vuole vedere di più.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posso dire la mia da neofità...
possiedo un 150/750 su equatoriale da due anni, volevo precisare che non mi sono affatto stufato del mio strumento e ne della montatura, e anche vero che sto già cercando di capire quale sarà il mio futuro strumento ma intanto sono passati ben due anni e ne passerà ancora almeno un'altro prima del nuovo acquisto.

per quando riguarda la montatura equatoriale se uno vuole fare solo visuale non la vedo così complicata da stazionare quando si è praticu in 10-15 miuti la metti in bolla e e punti il nord.

ciao
jhonny

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi dico come la penso; allo stesso prezzo (più o meno) posso prendere un 150 su equatoriale o un 200 dobson... io scelgo il dob, e per diversi motivi:
- 5cm di apertura in più, male non fanno;
- non sono interessato alla fotografia;
- se anche fossi interessato alla fotografia, la montatura del 150 sarebbe inadeguata;
- il dobson garantisce una stabilità uguagliata solo da montature ben più costose.

Se poi in futuro mi verrà il pallino della fotografia, piglio una eq6 e ci metto sopra il 200mm.

Dico questo con cognizione di causa, in quanto ho iniziato proprio con un 114 su eq2, per poi passare a un 300mm dobson... quindi non mi si può accusare di campanilismo :wink: Cieli sereni!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:

Dico questo con cognizione di causa, in quanto ho iniziato proprio con un 114 su eq2, per poi passare a un 300mm dobson... quindi non mi si può accusare di campanilismo :wink: Cieli sereni!


Dici proprio quello che avvalora la mia tesi. Per capire cosa si vuole, occorre osservare il cielo con uno strumento e farlo per un periodo tale da fare esperienza. Quindi un neofita può frequentare una associazione e osservare un po in tutti gli strumenti, e quindi scegliere. Ma non avviene quasi mai. Allora solitamente prende uno strumentino "nave scuola" che gli permette di fare un po di tutto, e poi decide. Non è un caso che molti possessori di dobson (e fieri dobsonisti) hanno avuto prima un piccolo newton su equatoriale.

Oggi un newton come il 114/900 costa veramente poco rispetto ad anni fa (praticamente come un oculare di quelli buoni...), ed è l'acquisto sufficiente per far capire se l'astronomia piace o è una moda del momento.

A volte confondiamo ciò che è meglio per il neofita con il "ciò che sarebbe stato meglio se oggi io tornassi neofita".

Facendo un paragone "automobilistico", certamente ci sono persone che hanno iniziato a guidare direttamente i camion (es. quelli che facevano servizio militare negli autieri) ma questo non significa che tutti devono saper portare i camion perchè così sanno guidare anche tutti i veicoli più piccoli.
E' uguale con i dobson, secondo me. Il fatto che siano strumenti semplici non vuol dire che sono banali da usare e che non necessitano di preparazione. Inoltre non vuol dire che vadano bene per qualsiasi oggetto di osservazione.

L'unico modo per sapere cosa è giusto è usare uno strumento "nave scuola". Questo strumento non credo sia un dobson piccolo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non era proprio quello il senso delle mie parole; quello che voglio dire è che viste le premesse (ricordiamoci che il tele non è per noi, ma per chi ha aperto il topic) e viste le mie esperienze posso dire con sufficiente certezza che tra i due candidati che ho riportato il dob è un gradino superiore, per i vantaggi elencati.
Altrimenti il forum non serve a niente, possiamo tranquillamente chiudere la sezione primo telescopio così ognuno passa di strumento in strumento, per la felicità dei negozianti.

Quando dici "L'unico modo per sapere cosa è giusto è usare uno strumento "nave scuola". Questo strumento non credo sia un dobson piccolo", mi chiedo: hai mai provato un 200mm del genere? Sai che molti degli inconvenienti che hai incontrato con il 130 (andare a leggere la discussione in merito) non li avresti incontrati con il tele di cui sopra?...

Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Il fatto che siano strumenti semplici non vuol dire che sono banali da usare e che non necessitano di preparazione. Inoltre non vuol dire che vadano bene per qualsiasi oggetto di osservazione.


Dove sta la difficoltà d'uso? Forse nella ricerca degli oggetti? Si fa star-hopping come con qualsiasi altro telescopio entry-level, con il vantaggio della comodità dell'altazimutale.
E poi cosa vuol dire che non vanno bene per qualsiasi oggetto? Un dob altro non è che un riflettore newton, proprio come il 130 da te suggerito... quello che fa uno lo fa anche l'altro, visto lo stesso schema ottico, ma il 200mm lo fa meglio perchè più grande.

Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Mattia. Non potevo dirlo meglio! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 6:39 
E' solo in Italia ce un Dobson da 200 o 150 viene considerato "inutile".
Questo perchè da noi è mancata "la culura":
per anni il telescopio è stato considerato solo equatoriale, sia da venditori che astrofili, e per anni le aperture da 8" in su sono state appannaggio dei corti e compatti catadiottrici.
Il Dobson si è iniziato a vedere, commercialmente, solo da qualche anno, ed il repentino avvento dei Cinesi con le produzioni a bassissimo costo, hanno fatto "transitare" gli 8" per meno di una stagione, mentre i 150 non sono semplicemente mai arrivati.
Nel giro di 3 anni si è arrivati ad 12" sotto i 1000 euro, e quindi la "roba più piccola" è stata istantaneamente snobbata...
pochi gli 8" in giro, quasi tutti nel mercato dell'usato; pochissimi i 250, ne carne ne pesce, ed una gran quantità di 30.
Ma se guardiamo il mercato aamericano, spinto in maniera più evidente dalla passione piuttosto che dalle mode del mercato,
vediamo che la stragrande magioranza dei ragazzini inizia con un Dobson 150 o 200...
la storia della "collimazione difficile" è abbastanza anacronistica, perchè con un 200 scollimato si vede decisamente di più e meglio che con un 130 collimato.
Basterebbe non limitrsi al balcone sulla Luna ed il pianeta di stagione, ma spostarsi in un luogo adatto ed iniziare ad osservare il Deep Sky sui 50-60 ingrandimenti, e si capisce subito che il problema collimazione diventa relativo.
Se invece l'idea iniziale è proprio quella di impartichirsi con lo strumento e la montatura da un balcone in città, ed eventalmente infilarli nel bagagliaio in fretta per una scampagnata di fine settimana,
beh, allora si può tranquillamente buttarsi sul classico settantino acomatico, lungo o corto non ha molta importanza, su una leggera equatoriale,
e si eliminano istantaneamente tutta una serie di problemi che possono mettere in difficoltà un neofita, come l'acclimatazione e la sensibilità al seeing.
Imho...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 21:48
Messaggi: 6
Rieccomi qui...scusate la mia mancanza ma sono giorni un pò frenetici per me! :)

Ho letto con molto interesse tutte le vostre risposte a riguardo e per questo vi ringrazio infinitamente, perché mi state aiutando molto nel capire il tipo di telescopio che vorrò prendere.

Alla fine di tutto mi pare di capire che, in generale, optate per due strumenti: ovvero un dobson da 8" che tutto sommato a me andrebbe molto bene oppure un 150 newton.

Tuttavia ci sto pensando molto e ritengo che per il momento il dobson, nella mia veduta, abbia più punti del newton e quindi comincerei a valutarne il possibile acquisto!

Le idee a riguardo dell'astronomia le ho ben chiare da molto, anche se non ho mai osservato il cielo con un telescopio, ma solo limitandomi ad un binocolino...ed è proprio per questo che voglio fare il gran salto.

Ho compreso bene le parole di spok sulla "nave scuola"...tuttavia posso permettermi di partire da un gradino un pò più alto (non è mia intenzione fare, diciamo, lo "sborone" :D !!!!) date le mie conoscenze...anche se non sono ancora al top in fatto di esperienza, ma quella l' acquisirò con l'allenamento... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 21:48
Messaggi: 6
Voi da chi o dove vi rifornite per i vostri telescopi?

Io pensavo di affidarmi a Tecnosky. Ma anche Teleskop service non mi sembra male ed ho letto ottime recensioni su entrambi; voi cosa consigliate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010