1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
il problema resta.. perchè se vedo uno dei tre spider del primario non vedo gli altri 2!
per capirci non vedo il fondo del tele con al centro primario e spider.. ma solo il primario.. .senza riuscir a vederne il bordo esterno! qnd mi vien difficile centrarlo..come posso risolvere questo problema?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
il secondario lo vedo circolare.. il mio grande problema è che non riesco a veder tutto il primario!! quindi non posso passar allo step successivo.. ho letto qui e lì di portar le 3 viti di regolazione del primario al massimo per abbassarlo un pò.. ma nessun risultato...


Giovanni quello retto dagli spider è il secondario, il primario, quello grosso come lo vedi? come se gli mancasse uno spicchio? se è così, è pesantemente decentrato agisci sulle viti poste sulla culatta e vedi come si sposta (spero si sposti.... :? ) cioè se appare per intero, poi passi al secondario. Devi portare pazienza col 114. Al limite riesci a postare una foto ?

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Il primario lo vedo tutto per intero..non si riesce a veder il suo bordo però! quindi non riesco a regolar niente

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
è una mattinata che provo invano.. qualcuno mi sa aiutare?? inizio a perdere le speranze.... :cry: :cry:

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Sarebbe il caso di acquistare un collimatore laser?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il collimatore laser è molto utile, necessita però che il fuocheggiatore lo possa tenere perfettamente centrato e questo non accade mai con il sistema di bloccaggio con la vitina laterale. C'è solo un modello autocentrante, che ti consiglio nel caso che il tuo focheggiatore non sia di qualità eccelsa, viene prodotto dalla Hotech. Per usarlo però è necessario che il primario abbia al centro un piccolo cerchio di circa 6 - 8 mm di diametro. Se questo non c'è lo puoi fare tu, tagliando un cerchio di cartoncino di eguale diametro del primario con al centro un foro di 8 mm. Lo posizioni sul primario e poi tracci il cerchietto con un pennarello indelebile. In alternativa puoi incollare (col solito sistema) al centro dello specchio un adesivo, di quelli usati per proteggere i buchi che si fanno nei fogli di carta per metterli nei raccoglitori. L'adesivo o il cerchietto al centro del primario non hanno nessuna influenza sulla visione in quanto sono sempre "all'ombra" del secondario.
Comunque dovresti fare qualche prova per vedere quanta superficie del primario è visibile dall'oculare. Se ne perdi un centimetro (si fa per dire) per parte il telescopio diminuisce di apertura di 2 cm, non sarebbe una cosa buona!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Grazie! mi sa che procederò con l acquisto :)

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a metter "su strada" il mio aggeggino!!! grazie a tutti...
Purtroppo mi rendo conto che il mio telescopio è una vera miniera di errori... costruito con i Lego sarebbe più stabile! :x questa cosa mi scoraggia... non riesco a farci niente.. la montatura è scadente,ed è un gran complimento!, le ottiche sono molto simili ad un fondo di bottiglia, insomma.. un DISASTRO!!!!
Purtroppo non riesco ad "andar avanti", nel senso che è inutile studiar come portar una macchina se quando ci sali è senza benzina!!! ho preso confidenza con le strutture base, e questo solo grazie a VOI!!, però... però... mi sa che devo comprar qualcosa si nuovo, su cui riuscir davvero a "studiare"!!!!
Non credo sia il caso di spender soldi per comprar ottiche, montatura,... lo compro tutto nuovo e mi sa che ci risparmio!!
Naturalmente mi piacerebbe far una spesa "intelligente", in base alle mie aspettative future.. beh, il mio intento sarebbe qll di cimentarmi nell astrofotografia... ci sono tanti commenti su cosa comprar o meno.. ma un consiglio diretto mi potrebbe scuoter meglio!!! :lol:
Penso di aver a disposizione circa 2000 euro... quindi avanti con i consigli!!! :mrgreen:

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Passi da un 114 a un bestione da 2k euro? Beato te! :D

Secondo me da un 114 puoi tirare fuori qualcosa di più, però...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Preferirei non spenderli adesso ma più in avanti.. xò.. Il mio tele è, per intenderci, quello della Dea... in molti mi hanno detto che il 114 dà soddisfazioni.. bisogna vedere quale!! la montatura potrei "modificarla" cercando di tenerla il più stabile possibile.. ma ad esempio il focheggiatore è intoccabile.. .sembra un ballerino! :twisted: non so che fare.. :?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010