1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:

Ecco, allora eviterò accuratamente visto che il tuo "dilemma" sarebbe anche il mio se non avessi un po' "timore reverenziale" nei confronti degli SC. :D

Dunque, dove avevo messo quello specchio...


Vabbè, dai...facciamoci del male allora :mrgreen: :twisted:

Questo video è simile a quello del film, ma rende bene l'idea che mi frulla in testa.

http://www.youtube.com/watch?v=tGobCWkI5lU

Il tipo seduto sulla panchina con i capelli lunghi grigi raccolti, è John Dobson.

Dopo aver visto "A sidewalk Astronomer" ho gli occhi di Paperone quando sembrano il "registratore di cassa" : al posto del $ ho dischi di vetro da 10" spessi 20mm...
Non viene voglia di comperare il dobson, ma di COSTRUIRE un dobson... è diverso...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Allora...sempre Dobson? ;)


Sono appunto le cose che hai elencato quelle che *non* mi spingerebbero verso un Dobson...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esci con altri astropazzi e "tocca con mano".

Uno SCT non è così orribile come te lo fanno sembrare. ;)

EDIT: non è esattamente adiacente alla tua esperienza ma.....può regalarti spunti:

la mia decisione -> http://davidem27.wordpress.com/2007/11/16/valutazioni/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toccare con mano sarebbe la cosa migliore, effettivamente.

Dovevo fare la mia "prima" in compagnia qualche settimana fa ma, ovviamente, non si vedeva neppure una stella in cielo...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alla fine avremo un nuovo dobsonista (bruttissimo termine lo so :mrgreen: )!!! :lol:
Secondo me, leggendo le tue considerazioni, al giorno d'oggi sarebbe la scelta migliore e poi, piu' avanti......chissa' :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ras-algehu ha scritto:
Alla fine avremo un nuovo dobsonista (bruttissimo termine lo so :mrgreen: )!!! :lol:
Secondo me, leggendo le tue considerazioni, al giorno d'oggi sarebbe la scelta migliore e poi, piu' avanti......chissa' :wink:


Non so... secondo me il dobsonista in questi termini non esiste. Cioè, non è un dobsonista quello che compera un dobson commerciale. Questa persona è un astrofilo, che magari possiede anche altri strumenti, il cui dispone di un newton molto aperto su montatura altazimutale.

Secondo me un dobsonista è un tizio che vuole vedere prima di tutto, e vedere di più. Ma allo stesso modo non vuole spendere e ritiene che l'astronomia sia un diritto alla portata della maggior parte delle persone. Quindi sintetizza all'essenziale questa esperienza in uno strumento, che in genere non esiste. E allora se lo costruisce, o se lo fa costruire.

In questi termini la dimensione sociale è molto importante, perchè ad esempio un conto è comperare uno specchio primario già pronto e montarselo, un'altro è costruirsi da soli lo specchio, e un'altro ancora è trovarsi in un garage in gruppi di 5 o 6 persone e fare una decina di specchi dividendosi il lavoro in base alle capacità.

E' dobsonista anche chi, comperando uno strumento commerciale (dob), lo modifica e lo implementa a tal punto da renderlo irriconoscibile dal modello iniziale.

Tutto questo lo ho capito guardando il film "A sidewalk astronomer" e senza sapere l'inglese. Ma il concetto è chiarissimo anche senza capire quel che John Dobson dice.

Possedere un dobson quindi, a mio avviso, non è come essere dobsonista.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tralasciando i discorsi di stampo religioso legati alle misteriose pratiche del dobsonismo :twisted: , secondo me Ras ci potrebbe azzeccare...

Per quanto riguarda il sottoscritto credo di avere davvero poca esperienza di telescopi e ancor meno pratica manuale per poter solo pensare di mettermi a costruire qualcosa da solo: a malapena so avvitare una vite! :oops:

@Davide: il tuo edit mi da' un utile ulteriore spunto di riflessione.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dai, non c'è niente di esoterico nell'essere dobsonisti... io lo vedo come un modo molto rilassante di osservare il cielo.

Scendi dalla macchina, poggi la base per terra, poggi il tubo sulla base, una rapida collimata, ti siedi sullo sgabello (indispensabile!) con cartina e torcia rossa a portata di mano e cominci a goderti le bellezze dell'universo.

Niente moti micrometrici, stazionamenti, bilanciamenti, contrappesi, batterie, cavi, computer e quant'altro.

Poi è chiaro che per certe cose ci vogliono altri strumenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti mi stavo divertendo con l'identikit del dobsonista tratteggiato da Spok. ;)

Se devo essere sincero l'unica cosa che mi spaventa del Dob e' l'inseguimento nelle osservazioni... Sulla EQ blocco le frizioni e vado di manopola AR e mi godo per ore, bello seduto e comodo, lo stesso corpo celeste.
Ma, d'altra parte, milioni di persone al mondo inseguono col Dob, quindi non puo' essere cosi' ingestibile!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Infatti mi stavo divertendo con l'identikit del dobsonista tratteggiato da Spok. ;)


Una sequenza tratta dal film "a sidewalk astronomer":

http://www.telescopepictures.com/trailersclips/mov/asidewalkastronomer_clip01.mov

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010