ras-algehu ha scritto:
Alla fine avremo un nuovo dobsonista (bruttissimo termine lo so

)!!!
Secondo me, leggendo le tue considerazioni, al giorno d'oggi sarebbe la scelta migliore e poi, piu' avanti......chissa'

Non so... secondo me il dobsonista in questi termini non esiste. Cioè, non è un dobsonista quello che compera un dobson commerciale. Questa persona è un astrofilo, che magari possiede anche altri strumenti, il cui dispone di un newton molto aperto su montatura altazimutale.
Secondo me un dobsonista è un tizio che vuole vedere prima di tutto, e vedere di più. Ma allo stesso modo non vuole spendere e ritiene che l'astronomia sia un diritto alla portata della maggior parte delle persone. Quindi sintetizza all'essenziale questa esperienza in uno strumento, che in genere non esiste. E allora se lo costruisce, o se lo fa costruire.
In questi termini la dimensione sociale è molto importante, perchè ad esempio un conto è comperare uno specchio primario già pronto e montarselo, un'altro è costruirsi da soli lo specchio, e un'altro ancora è trovarsi in un garage in gruppi di 5 o 6 persone e fare una decina di specchi dividendosi il lavoro in base alle capacità.
E' dobsonista anche chi, comperando uno strumento commerciale (dob), lo modifica e lo implementa a tal punto da renderlo irriconoscibile dal modello iniziale.
Tutto questo lo ho capito guardando il film "A sidewalk astronomer" e senza sapere l'inglese. Ma il concetto è chiarissimo anche senza capire quel che John Dobson dice.
Possedere un dobson quindi, a mio avviso, non è come essere dobsonista.