1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto non è nel telescopio.. quanto nell'oggetto stesso! ;)
Vado a memoria, ma la galassia di Andromeda sottende più di 3°! ;)
Purtroppo non ce ne si accorge fin quando non si va sotto un cielo buio e non la si vede lì, un fuso lunghissimo! :)
Quando la guardai la prima volta proprio con l'80ED con l'oculare più largo che avevo non riuscivo a tenerla tutta nel campo... ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:51 
Squotazzo tutti, un po' qua, un po' la, su giù destra e manca...
e ci metto il becco anche io... :D :D :D

considera comunque che la Galassia di Andromeda si vede anche dalla città con un normale 10x50...
considera appunto che con la Luna piena non si vede nemmeno il Doppio Ammasso del Perseo, che di perse-o è un pugno in un occhio...
quindi direi che devi riprovare sena Luna e con un binocolo.
Un binocoletto 10x50 è sempre meglio averlo, perchè col suo grande campo aiuta molto ad individuare gli oggetti che non si sa bene-bene dove sono...
a volte, usando appunto un binocolo modesto anche tipo Lidl, ci si accorge che col telescopio si cercava nel posto sbagliato... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
a volte, usando appunto un binocolo modesto anche tipo Lidl, ci si accorge che col telescopio si cercava nel posto sbagliato... :wink:


Infatti la galassia di Andromeda la ho cercata a lungo con il telescopio, per vari giorni. La ho trovato una sera, in meno di 20 secondi, utilizzando il binocolo bresser 10x50.
Metodo: seguire le stelle di pegaso e ad un certo punto salire, 1, 2, alla terza a destra: ecco Andromeda.
Ho ripetuto poi il sistema con il telescopio e la ho trovata, anche se con più fatica che non con il binocolo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Il punto non è nel telescopio.. quanto nell'oggetto stesso! ;)
Vado a memoria, ma la galassia di Andromeda sottende più di 3°! ;)
Purtroppo non ce ne si accorge fin quando non si va sotto un cielo buio e non la si vede lì, un fuso lunghissimo! :)
Quando la guardai la prima volta proprio con l'80ED con l'oculare più largo che avevo non riuscivo a tenerla tutta nel campo... ;)

Mat


Due settimane circa fa ero in vacanza in sardegna con luna nuova. Verso le 3 mi sono svegliato e ho inquadrato m31 col bino 10x50 :shock: :shock: da non credere a quanto sia estesa , cosa che è impossibile notare dal cielo della pianura padana da dove normalmente osservo, almeno io col 200 non ci sono mai riuscito a vederla così estesa! Piccolo OT ho beccato per la prima volta M33 che mi aveva kappottato svariate volte dai miei cieli. :P

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 8:43 
E' molto importante questo tuo intervento, alfa, perchè dimostra quanto sia importante capire cosa è un cielo buio, e cosa permette di fare...
è il primo passo verso una visione "nuova" di questa passione, che porta ad una maggior consapevolezza di ciò che c'è la fuori, una visione che da la priorità al cielo e non allo strumento, una visione dove il fine primo è cercare, trovare, osservare, vedere...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 8:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Piccolo OT ho beccato per la prima volta M33 che mi aveva kappottato svariate volte dai miei cieli. :P


Va che sui kappottamenti c'ho il copirait! :D

Comunque se cerchi, trovi un post che elenca quanti oggetti deep sono visibili ad occhio nudo sotto un bel cielo.

Se dovessi vederli non kappottarti troppo! O al limite chiedimi il permesso! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:37 
Comunque vorrei spezzare una lancia in favore di tutti i neofiti che non trovano la Galassia di Andromeda...
si sente sempre dire "è un faro, è enorme, è facilissima, la troverebbe anche Beppe, la talpa del Lupo Alberto"...
ma in realtà per un "neofita" l'oggetto in questione ridulta davvero difficile...
è molto debole, e tutti si aspettano invece una "foto in miniatura"...
non ha riferimenti comodi, la costellazione infatti è molto vasta, difficilmente "intuibile"...
e le stelle di riferimento sono distanti...
dalla città poi ancor peggio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Quoto Fede...

Dobbiamo ricordare sempre ai neofiti che:

1) bisogna imparare ad osservare il che, come ho detto in un altro post, implica allenare il nostro cervello (che è quello che "vede", gli occhi servono solo a catturare il segnale e non ad interpretarlo!!!! ;-) ). Se non ci si abitua ad osservare si finisce per passare gli occhi su quella "nebbietta" e scambiarla per una nuvola in cielo!!!! ;-)

2) il nostro occhio non fa esposizioni prolungate e, in definitiva, non può ottenere quello che viene prodotto da un'esposizione di diversi minuti!

3) per quanto detto ai punti 1 e 2, consiglio ai neofiti di passare un po' di tempo col "naso all'insù" usando delle mappe celesti e al massimo un binocolo...

Io stesso avevo già passato un bel po' di tempo su M42, M13 ed altri oggetti Messier prima di provare con M31 che ho trovato, comunque, praticamente subito senza usare il GOTO: sapendo cosa devi "vedere" non rischi di passarci sopra col telescopio e non farci caso!!! :mrgreen:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Io stesso avevo già passato un bel po' di tempo su M42, M13 ed altri oggetti Messier prima di provare con M31 che ho trovato, comunque, praticamente subito senza usare il GOTO: sapendo cosa devi "vedere" non rischi di passarci sopra col telescopio e non farci caso!!! :mrgreen:


Comunque se ci passo sopra con tantissimo inquinamento luminoso non la vedo la galassia. :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fabry anch'io sono di napoli, hai mai provato ad andare sul vesuvio? forse li dovresti vedere meglio

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010