Ieri notte primea uscita "seria" con un cielo discreto (inteso come inquinamento luminoso) in campagna; ad occhio nudo s'intravedeva la via lattea (debole ma visibile sulla verticale) per far capire ed ovviamente ci ho messo un pò a trovare i punti di riferimento; per chi me lo chiedeva il telescopio smontato (tubo dalla base, la base ovviamente è montata) entre molto facilmente in una 145 (non avrei dovuto neanche abbassare il sedile di dietro ma era più comodo soprattutto per via della base) lasciando posto per un altro passeggero davanti ed al limite anche uno dietro seppur un pò più scomodo.
Essendo in compagnia di mia cugina e marito ovviamente non ho avuto tempo di far acclimitare ma solo montare e via di osservazione. Risutato ? UN DISASTRO !
Non so se il tempo ieri fosse inclemente (non era velato ma certo non c'era la trasparenza di un cielo bello pulito, umidità molto alta in giornata) ma non sono riusciot a tovare neanche una nebulosa o una galassia benchè armato di cartine e varie. In particolare ho provato con m81 e m82 che ad occhio dovevano essere facili dia trovare con i riferimenti (anche se l'orsa era un pò bassa verso diciamo mezzanotte circa o un poco più) ed invece niente (ho usato l'oculare da 25mm pensadno che fosse più luminoso e con campo più grande quindi con più possibilità di trovare gli oggetti); anche nel cercatore (che tra l'altro è mooolto più luminoso della visione con l'oculare, è normale ? ) niente.... Disperato sono andato a caccia di altre nebulose o simili (un pò a caso devo dire) nelle altre zone del cielo (grosse difficoltà a trovare le costellazioni di riferimento, troppe stelle per i miei occhi) ovviamente senza alcun risultato.
Per non deludere gli "spettatori" ho puntato Giove ed il risultato era catastrofico: un alone sfocato incredibile; ho pensato a della condensa sul tubo ma cambiando oculare (ho messo il 9mm) l'immagine improvvisamente è migliorata; riprovando il 25mm ancora bene; rimesso il 9mm uno schifo ed allora ho pensato ad un seeing orrendo ed effettivamente l'immagine ribolliva e variava parecchio in osservazione benchè tempo umido (la collimazione era perfetta, almeno quella l'ho controllata prima di inziare). Praticamente da un cielo migliore ho ottenuto un risultato 100 volte peggio di quello avuto con l'osservazione dal mio balcone che vi avevo già riferito.
Molto deluso stavamo per smontare tutto quando mia cugina con il binocolo dela Lidl mi dice di aver visto una cosa lunga diagonale bianca un pò panciuta a dx dell'orsa maggiore

.... calcolando che lei non sa minimamente come sia fatta una galassia o una nebulosa ho dedotto che effettivamente ha visto m82 con il binocolo ( ma è possibile con il binolidl ? ) e che io faccio bene a ritirarmi in campagna (dove effettivamente eravamo) a coltivare patate ( e condoglianze alle patate...); non so se ci fossero condizioni particolari di cielo che ignoro ma è evidente che c'è qualcosa di grosso che sto sbagliando perchè dopo comunque non sono stato in grado di ritrovarlo con il tele (mia cugina col binocolo ci riusciva solo da una certa posizione ma con il telescopio proprio no e la capisco).
L'avrò levato il tappo dal davanti

?
Devo assolutamente riprovare.