1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock:
Ma che roba!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Eh si, diciamo che era un avvertimento del telescopio per convincermi a protarlo al "sicuro" in luoghi bui :D

P.s: comunque a quanto pare gli astrofili sono i bersagli preferiti a quanto pare anche da un altro post (con conseguenze decisamente più pesanti direi), ci tocca creare un'assicurazione ad hoc....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 17:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavoli..
Per fortuna che non era armato.
La prossima volta impugna il 25cm a mo'di bazooka e intimagli di fermarsi.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
skado ha scritto:
ci tocca creare un'assicurazione ad hoc....


Eccola, l'assicurazione:

Immagine

da tenere vicino al telescopio.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Pare che in certe parti degli USA e dell'Africa, gli astrofili fanno così.
Risolve problemi con quadrupedi ostili... e bipedi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ieri notte primea uscita "seria" con un cielo discreto (inteso come inquinamento luminoso) in campagna; ad occhio nudo s'intravedeva la via lattea (debole ma visibile sulla verticale) per far capire ed ovviamente ci ho messo un pò a trovare i punti di riferimento; per chi me lo chiedeva il telescopio smontato (tubo dalla base, la base ovviamente è montata) entre molto facilmente in una 145 (non avrei dovuto neanche abbassare il sedile di dietro ma era più comodo soprattutto per via della base) lasciando posto per un altro passeggero davanti ed al limite anche uno dietro seppur un pò più scomodo.
Essendo in compagnia di mia cugina e marito ovviamente non ho avuto tempo di far acclimitare ma solo montare e via di osservazione. Risutato ? UN DISASTRO !
Non so se il tempo ieri fosse inclemente (non era velato ma certo non c'era la trasparenza di un cielo bello pulito, umidità molto alta in giornata) ma non sono riusciot a tovare neanche una nebulosa o una galassia benchè armato di cartine e varie. In particolare ho provato con m81 e m82 che ad occhio dovevano essere facili dia trovare con i riferimenti (anche se l'orsa era un pò bassa verso diciamo mezzanotte circa o un poco più) ed invece niente (ho usato l'oculare da 25mm pensadno che fosse più luminoso e con campo più grande quindi con più possibilità di trovare gli oggetti); anche nel cercatore (che tra l'altro è mooolto più luminoso della visione con l'oculare, è normale ? ) niente.... Disperato sono andato a caccia di altre nebulose o simili (un pò a caso devo dire) nelle altre zone del cielo (grosse difficoltà a trovare le costellazioni di riferimento, troppe stelle per i miei occhi) ovviamente senza alcun risultato.
Per non deludere gli "spettatori" ho puntato Giove ed il risultato era catastrofico: un alone sfocato incredibile; ho pensato a della condensa sul tubo ma cambiando oculare (ho messo il 9mm) l'immagine improvvisamente è migliorata; riprovando il 25mm ancora bene; rimesso il 9mm uno schifo ed allora ho pensato ad un seeing orrendo ed effettivamente l'immagine ribolliva e variava parecchio in osservazione benchè tempo umido (la collimazione era perfetta, almeno quella l'ho controllata prima di inziare). Praticamente da un cielo migliore ho ottenuto un risultato 100 volte peggio di quello avuto con l'osservazione dal mio balcone che vi avevo già riferito.
Molto deluso stavamo per smontare tutto quando mia cugina con il binocolo dela Lidl mi dice di aver visto una cosa lunga diagonale bianca un pò panciuta a dx dell'orsa maggiore :shock: .... calcolando che lei non sa minimamente come sia fatta una galassia o una nebulosa ho dedotto che effettivamente ha visto m82 con il binocolo ( ma è possibile con il binolidl ? ) e che io faccio bene a ritirarmi in campagna (dove effettivamente eravamo) a coltivare patate ( e condoglianze alle patate...); non so se ci fossero condizioni particolari di cielo che ignoro ma è evidente che c'è qualcosa di grosso che sto sbagliando perchè dopo comunque non sono stato in grado di ritrovarlo con il tele (mia cugina col binocolo ci riusciva solo da una certa posizione ma con il telescopio proprio no e la capisco).
L'avrò levato il tappo dal davanti :evil: ?
Devo assolutamente riprovare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao skado, non ti abbattere che all'inizio qualche problema è normale.

Riguardo l'acclimatamento, il deep-sky con il 25 mm non ne dovrebbe risentire.

M81 e M82, benchè belle evidenti in un 10 pollici, non sono facilissime da trovare, ricordo che prima di avere il telrad ho penato parecchio anche io. Difficile comunque che M82 al binocol LIDL possa definirsi "panciuta".

Oggetti più facili da trovare, in questo periodo sono M13 (che si vede già nel cercatore), M57 (a metà strada fra le "stelle gemelle" della lira) e tutto il Sagittario (Laguna, trifida, M22, gli ammassi aperti tutti nettissimi nel cercatore sotto un cielo minimamente discreto).

Fai pratica di starhopping con questi e passa piano piano ad oggetti più difficili.

Buona fortuna :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
skado ha scritto:
Essendo in compagnia di mia cugina e marito ovviamente non ho avuto tempo di far acclimitare ma solo montare e via di osservazione. Risutato ? UN DISASTRO !


Se in quel luogo durante il giorno la temperatura è stata molto alta e c'è stata anche tanta afa, allora non è il tuo telescopio il problema.

Ormai lo so da me che quando ho giornate estive con 32-35° e umidita molto alta, a meno che non ci sia un temporale verso sera, è impossibile avere un buon cielo appena fa buio. Occorre aspettare molto tardi, a notte fonda, quando il mondo attorno a te si è "raffrescato".

Con queste condizioni climatiche, appena fa buio, da me ci sono velature in cielo e un colore rosso-violetto all'orizzonte... si può vedere bene solo la luna o i pianeti se sono alti.

Invece la scorsa settimana, dopo il grande temporale che ha bruscamente raffreddato giorni e giorni di clima torrido e afoso, il cielo era trasparente e stabile: dal mio sito urbano inquinato la nebulosa M27 emergeva netta nell'oculare, ben contrastata.

Quindi, è giusto acclimatare il newton, ma se di giorno soffri un clima equatoriale, la sera dalla città e dintorni non è il massimo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normale frenesia da prima uscita, se poi c'è anche un pubblico da "soddisfare" trovare gli oggetti diventa impossibile! :wink:
Riprova da solo, magari scegliendo 2 o 3 oggetti facili (M13, M57 e M51), con a portata di mano delle buone mappe; collima bene e lascia il tele ad acclimatare almeno un'ora, sono sicuro che il risultato sarà ben diverso! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ovviamente riproverò e con un pò più di metodlogia rispetto a ieri sera; riguardo a m82: sono praticamente certo che l'abbia visto nel binocolo perchè lei non ha la minima conoscenza di astonomia , non è capace di utilizzare il pc al punto tale ci cercare dati su un oggetto simile (tra l'altro neanche sapeva cosa avremmo cercato), non le avevo dato alcuna indicazione nè sul nome nè sulla forma ed in caso di scherzo me l'avrebbe detto alla fine; invece mi ha disegnato su foglio quello che ha visto ed è m82 pari pari come si vede su stellarium, impressionante.
Per il clima è vero che ieri sera non era ideale però il luogo è buono: campagna per diversi km, solo casette rurali nessun agglomerato urbano vicino, un minimo di altezza (circa 300-400 metri se non erro sul livello del mare) ed il fatto di non essere riuscito nemmeno ad intuire una nebulosa mi ha lasciato davvero deluso (eppure dei riferimenti li avevo) comunque niente di male, ci riproverò e ho già pronte un nuovo atlante un pò più preciso .
M13 M57 e M51 saranno sicuramente le mie prossime cavie e se non riesco a vederle vuol dire che il mio oculista avrà presto visite.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai conto che M57 si vede con un 114 da cieli urbani... Appena appena percettibile, ma si vede.
Con un 10" da cieli abbastanza scuri è uno spettacolo.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010