anpast ha scritto:
Ciao Maurizio , cosa intendi per usabile più facilmente ? forse un dobson (piccolo ) può essere una buona idea ?
Non scherziamo, per favore...
Per il pargolo, volendo fare le cose seriamente, insisto sull'ETX soltanto perché è il meno caro tra i tele già accettabili con un goto semplice... ed è già complicato quello. Il problema non è vedere, ma trovare. C'è anche una montatura DS Meade nel mercatino, ma poi non hai il tubo. Io avrei un tubo a poco, ma von ci va perché di misura diversa e la DS non ha l'attacco a coda di rondine. Poi alla fine andresti a spendere circa come l'ETX, quindi non coinviene. Se lo trovi a poco, un Newton da 130 corto sarebbe la soluzione tecnicamente migliore, anche se non so quanto il piccolo sia infoiato con l'astronomia per apprezzarlo.
L'alternativa è il sessantino su azimutale, col quale "non trova", ma comunque può giocarci da solo e di oggetti dopo la Luna che sarà l'unica a riuscire a puntare inizialmente per imparare, se vuole ne ha per anni, anche se dubito lo faccia. Poi ci guarda anche di giorno e se lo può portare in vacanza. Il vantaggio è che è un giocattolo, ma costa come un giocattolo e ai bambini solitamente si regalano giocattoli. Poi giocattolo fino a un certo punto. Se non prendi le schifezze di Ebay da 30 euro, una volta un sessantico come il Celestron era il punto di partenza per tanti astrofili, visto che a 120X comunque ci arrivi bene. E non costava una sessantina di euro.
Ciao
Maurizio