1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cromatica laterale degli Hyperion è fatto noto. Ma si avverte quando guardi oggetti molto luminosi. E di notte parliamo della Luna.
Almeno nell'esemplare da 8mm che ho provato, infatti, bastava mettere a bordo campo il nostro satellite e subito veniva fuori l'orda urticante di colori. Al centro, deo gratia, era bianca...
Per rispondere alla tua domanda sul deepsky non da molto fastidio questa tendenza cromatica che, credo, si accentui molto solo su oggetti luminosi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, io non ho mai osservato cromatismo con gli oculari Hyperion, nemmeno guardando il bordo della luna. Ho osservato invece un fortissimo cromatismo in accoppiata con una barlow (Meade serie 5000) con il mio Newton, la barlow in se non era difettosa, evidentemente l'accoppimento tra Hyperion e barlow non sempre va bene. Per questo motivo l'ho restituita ed ho preso il 3,5 mm. Naturalmente le occasioni per poterlo usare sono rare: difficilmente trovo un cielo abbastanza terso con il seeing adatto.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle focali dalla 8 in giù mi pare sia congenito il cromatismo laterale negli Hyp!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il 3.5, l'8 ed il 21 ed il cromatismo è evidente solo nei primi due come dice davidem27, negli oggetti deep lo trovo ininfluente.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho mai visto cromatismo con gli Hyperion, però deve dipendere anche dalla combinazione telescopio/oculare. Come ho già detto prima, con una barlow il cromatismo era così forte da renderela inutilizzabile, quindi probabilmente devono incidere anche le condizioni al "contorno". Poi non tutti gli oculari sono perfettamente eguali. Con il mio 21 ad esempio si vede una leggera dominante gialla, forse non tutti gli Hyperion di questa focale ce l'hanno.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
nell'hyperion 8 13 e 17 a me non sembra di vedere cromatismo ai bordi, nel 21, nel 5 invece si.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010