1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Peter ha scritto:
Ma quando pensi a qualcosa che non è possibile neanche in Italia, è cmq possibile in Belgio.

Questa forse si voleva far tatuare le tre stelle della cintura di Orione, invece si è ritrovata con un atlante stellare in faccia (mi pare che ci siano anche le Iadi...) :shock:

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
doduz ha scritto:
Peter ha scritto:
Ma quando pensi a qualcosa che non è possibile neanche in Italia, è cmq possibile in Belgio.

Questa forse si voleva far tatuare le tre stelle della cintura di Orione, invece si è ritrovata con un atlante stellare in faccia (mi pare che ci siano anche le Iadi...) :shock:

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

Donato.


Cita:
...Domenica scorsa Kimberley si è recata assieme alla sorella e al papà nel negozio ...

lei dormiva, ok.
il tatuatore era straniero e non ha capito, ok.
ma la sorella e il papa' che cappero guardavano! :shock:

ma siamo OT di brutto! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:47 
doduz ha scritto:
fede67 ha scritto:
La fai facile tu, Peter...

Peter vive in un paese dove non permetterebbero mai ad un dittatorello africano tipo film di Sordi (pur con una valanga soldi) di piantare la sua tenda beduina in un'area pubblica!

Donato.


Uh! Uh...
qui finiamo tutti al bar...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Uh! Uh...
qui finiamo tutti al bar...
:D :D :D


Esatto! Domani farò un post sul surrealismo Belgio... :P

@Spok: Le Fiandre è la parte nel nord del Belgio. Ma preferisco di dire Le Fiandre perchè non voglio essere associato colla parola "Belgio". Infatti nel libro conosciuto "the Hitchhiker's Guide to the Galaxy" di Douglas Adams (rif. Ford Prefect!), "Belgio" è la parola la più brutta nell'universo. Vedrai domani perchè... :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
forse sono il meno indicato a dirlo, visto che anch'io sono andato piu' volte fuori tema, però vi chiedo di ritornare in topic :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
forse sono il meno indicato a dirlo, visto che anch'io sono andato piu' volte fuori tema, però vi chiedo di ritornare in topic :D


Allora in topic ci torno io a capofitto.

In merito ai prezzi USA ho notato che, al cambio con il dollaro, sono molto convenienti. Se si considera alcuni prodotti di marca, addirittura un'offerta USA a prezzo scontato può voler dire risparmiare in modo apparente anche il 65% del prezzo, specie quando "vuotano i magazzini".

Il problema è riuscire a farsi spedire il prodotto in Italia...

Alcuni venditori USA specificano chiaramente che non spediscono all'estero. Altri hanno delle spese di spedizione su singoli oggetti (es. voglio comprare una barlow e basta) che rendono l'acquisto del tutto sconveniente.

Ad esempio, tempo fa mi serviva una barlow e scelto una celestron OMNI. Il prezzo è simile in quasi tutti i negozi europei (a parte oscillazioni di + o - 10%, in particolare da noi...) . Negli USA mi sarebbe costata metà. Il problema è stato riuscire a comprarla. Tutti i negozi che la davano a 25-30$ mi chiedevano quasi 35-40$ per la spedizione più economica, rendendo vana la convenienza. Ho provato con Amazon, che ha una politica di standardizzazione internazionale delle tariffe di spedizione e una provata affidabilità. Niente da fare, sia amazon sia i negozi affiliati non vendono a paesi europei e la transazione non era possibile. Idem per i negozi ebay USA.

Ora io ho comperato parecchia roba in USA, ma mai prodotti di astronomia. Per tutti i miei acquisti ho sempre valutato ragionevoli spese di spedizione, solitamente mai superiori al 20% del valore della merce. Ma per oculari, barlow, filtri e non oso pensare ai telescopi, questo non è possibile.

Sospetto che ci sia un notevole ricarico delle spese di spedizione per i prodotti delle marche più note verso l'europa come strategia di marketing. Cioè, onde evitare di favorire gli acquisti USA a danno dei rivenditori europei, si fa con le spese di spedizione un po come le protezioni regionali dei DVD.

Fatemi sapere per favore se conoscete qualche negozio USA che ha dei costi di spedizione accettabili e tali che ne valga la pena, anche per acquisti modesti, tipo un oculare o un filtro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le spese di spedizione sono effettivamente care ma se prendi un oculare o un piccolo telescopio non variano di molto in quanto il peso è contenuto comunque
La maggior parte dei negozi si affida a sistemi di spedizione rapidi e tracciabili (la maggior parte corrieri espresso) e solo in rari casi si riesce a ottenere la spedizione postale in quanto i rischi con le poste sono molto più alti. E anche in questo caso la spedizione viene fatta EMS (assicurata e tracciabile).
Ho provato varie volte a fare il calcolo delle spese di spedizione da Italia a USa e mi sono sempre venuti fuori costi ancora più elevati. E' vero che non sono un'azienda ma la differenza era sostanziale.
Quando uno compra all'estero deve sempre sapere quanto gli costerà tutto (bene, spedizione, tasse varie). Poi fa i suoi conti e vede che, con il dollaro che si rafforza, non è molto conveniente per oggetti di valore limitato.
Per quanto riguarda la mancata spedizione di certe marche vi è una politica commerciale che proibisce la spedizione di oggetti al di fuori della propria area di mercato.
Ovviamente un oculare o un accessorio ci può sempre scappare ma un telescopio, una montatura o altra roba magari con un numero di serie, risulta molto difficile da avere. Vi sono però delle aziende che acquistano in USA facendosi spedire la merce in USa e poi curano la spedizione al tuo domicilio. Se ne parlò sul forum anche tempo fa. Il problema è che devi dargli prima i soldi (e questo credo che sia logico visto che non credo che nessuno comprerebbe per altri se questi prima non gli mette a disposizione i fondi) e poi devi aspettare un mese o due per avere la roba.
La cosa buona è che sai subito quanto ti costerà il tutto senza ulteriori costi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 18:32 
Le spese sono care se si vuole la merce subito...
io ho sempre acquistato dagli USA spendendo pochissimo, fra i 5 ed i 15 dollari...
certo, la roba poi ci mette 3 settimane ad arrivare... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
così la fattura di 250 Huang, ossia 50 Euro, la hanno "interpretata" a 250 Euro, facendomi così pagare IVA, Sdoganamento e tasse per un importo 5 volte maggiore...

OT: Spero che tu abbia fatto ricorso/reclamo....

Capitolo spese di spedizione: i rivenditori privati o negozi (sia ebay che non) americani sono moooooooooolto furbacchiotti:
mi è capitato molte volte che usando USPS applicassero anche ad oggetti piccoli spese di spedizione folli.
Per fortuna io sono un tipo pignolo: sono andato sul sito USPS e ho viste le tariffe per l'italia per lo scaglione di peso che mi dovevano spedire, ho scritto poi al venditore dicendogli che sul sito USPS così così così, e per mia fortuna, molte volte ho pagato poi la tariffa corretta.
Molto più corretti da questo punto di vista i venditori cinesi o di Hong Kong...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:09 
sunblack ha scritto:
OT: Spero che tu abbia fatto ricorso/reclamo....


Che ricorso vuoi che abbia fatto...
ho pagato come un pirla altrimenti se lo tenevano li, anche perchè l'oggetto pagato 50 euro, antiquariato cinese, qui in Italia lo vendevano fra i 750 ed i 900 euro...
per il ricorso ci vuole tempo, ed il mio tempo costava all'epoca più dello sdoganamento cinese...
non mi conveniva comunque... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010