Mmmm...
però tutti i "sintomi" che descrivi non "chiamano" uno strumento migliore, ma chiamano una maggiore applicazione con quello che hai...
la Galassia di Andromeda si vede dalla città con un binocolo 10x50...
i pianeti si osservano quando sono alti, perchè quando sono bassi si vede appunto "appannato", anche con un 200...

io sono dell'opinione che devi imparare ad usare meglio quello che hai...
torna in quota al buio e riprova...
e non "mollare" finchè non avrai trovato ciò che cercavi!
In questo periodo, sui nostri schermi, si trasmette, dalle 23.00 in poi:
- M13, questo meraviglioso sputo nel cielo
- M92, il brutto anatroccolo che vive in Ercole
- M81 e M82, due sorelle molto carine anche senza trucco
- M57, un anello di fumo anche per chi non fuma
- M3, ammassa, che ammasso
- M27, come le Nazionali Semplici, senza filtro
tutto a portata di un settantino...
e poi una bella carrellata di stelle doppie facili-facili:
Cor Caroli, la Doppia Doppia della Lyra, Mizar nell'Orsa, e Albireo, bellissima...
e se poi aspetti più tardi, ti sale il Saggitario, e li basta guardarci dentro "a caso", a bassi ingrandimenti...
e a quel punto puoi vederti anche il Doppio Ammasso del Perseo.
Tutti questi oggetti li devi vedere col 70ino, anche con una montatura pessima, perchè starai basso di ingrandimenti.
Non ci sono ne ma ne se, se non li hai trovati col tuo telescopio, è inutile cambiare strumento, devi solo imparare a usare il tuo, e conoscere il cielo...

Così parlò il Grande Estikatzi, che tutto sa e tutto vede, gran conoscitore dell'Universo, gran maestro del Sapere...