zoroastro11 ha scritto:
Non per andare contro corrente ma venendo da una background legato al mondo della fotografia vorrei esporre quanto segue: ormai la fotografia (non l'astrofotografia) si fa in post. Mi spiego, tutte le nuove reflex hanno la possibilità di sceglere il RAW come formato (quindi non il classico jpg). Il raf è un formato grezzo che si può lavorare in post con dei software dedicati. Se io ad esempio mi sono accorto che la fotografia che ho fatto è sottoesposta con il software correggo l'esposizione senza problemi. Questo vale per la maggior parte dei parametri che determinano una fotografia riuscita. Posso cambiare qualsiasi cosa in post a meno di non avere una fotografia totalmente nera (buia).
Ora, vi immaginate gli enormi vantagi nell'usare questo metodo nell'astrofotografia? Una foto ad esempio troppo scura perchè ho volutamente usato un tempo di posa basso può essrere corretta con un click tramite il software.
Sono più che un neofita in questo capo ma considerati gli aspetti di cui sopra è veramente miglire una webcam rispetto ad una buona reflex?
Per l'alta risoluzione assolutamente sì!
Con programmi appositi (ti cito i due più famosi, Iris e Registax) già dai primi anni del XXI secolo tali software sono in gradi di allineare e sommare centinaia/migliaia di frames con risultati eccellenti, abbattendo il rumore ed esaltando il segnale.
Come ti ha già detto Renzo, sempre nell'hi-res, fare pose così brevi serve a "congelare" il seeing; la nostra atmosfera ribolle di continuo, ma se riprendi un filmato a un alto frame-rate di alcuni minuti (poi dipende dal soggetto che stai inquadrando e dalla finestra temporale relativa, utile per non avere del mosso) di sicuro capiteranno dei frames buoni se non ottimi in cui il seeing ha dato tregua o semplicemente non ha fatto in tempo a deturpare l'immagine.
Questo è il meccanismo base ed una webcam è nettamente vincente rispetto a una reflex, quanto meno laddove seeing, brevi pose, oggetti luminosi e alti ingrandimenti la fanno da padrone.
Ovviamente ogni singolo frame sarà una mezza schifezza, ma quando ne vai a sommare centinaia o migliaia il rumore verrà abbattuto perchè "sparso su pixel casuali" mentre il segnale che è sempre negli stessi pixel verrà accentuato restituendo un'immagine più dettagliata e pronta per l'elaborazione.
Sul deep è tutta un'altra storia.

Scusa per i termini maccheronici, ma il succo dovrebbe essere questo.

Cieli Sereni
Mat