1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le reflex sono adatte dove le pose devono essere lunghe ma per riprendere soggetti luminosi come la Luna e i pianeti è preferibile usare le webcam per due motivi:
1) Il sensore è più piccolo delle reflex e non hai spreco di spazio.
2) puoi fare filmati e scegliere i fotogrammi migliori da sommare per avere una foto meno deturpata dalle variazioni del seeing

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok, grazie Renzo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Non per andare contro corrente ma venendo da una background legato al mondo della fotografia vorrei esporre quanto segue: ormai la fotografia (non l'astrofotografia) si fa in post. Mi spiego, tutte le nuove reflex hanno la possibilità di sceglere il RAW come formato (quindi non il classico jpg). Il raf è un formato grezzo che si può lavorare in post con dei software dedicati. Se io ad esempio mi sono accorto che la fotografia che ho fatto è sottoesposta con il software correggo l'esposizione senza problemi. Questo vale per la maggior parte dei parametri che determinano una fotografia riuscita. Posso cambiare qualsiasi cosa in post a meno di non avere una fotografia totalmente nera (buia).

Ora, vi immaginate gli enormi vantagi nell'usare questo metodo nell'astrofotografia? Una foto ad esempio troppo scura perchè ho volutamente usato un tempo di posa basso può essrere corretta con un click tramite il software.

Sono più che un neofita in questo capo ma considerati gli aspetti di cui sopra è veramente miglire una webcam rispetto ad una buona reflex?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma va', davvero? Compra quei libri e magari dai un'occhiatina ai siti di Renzo, di Antonello e di altra gente che fa astrofoto da vari lustri
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
la mia era una domanda non un'affermazione.

Continuo poi a non comprendere il sarcasmo che usi quando mi rispondi, è forse un tuo problema?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
Non per andare contro corrente ma venendo da una background legato al mondo della fotografia vorrei esporre quanto segue: ormai la fotografia (non l'astrofotografia) si fa in post. Mi spiego, tutte le nuove reflex hanno la possibilità di sceglere il RAW come formato (quindi non il classico jpg). Il raf è un formato grezzo che si può lavorare in post con dei software dedicati. Se io ad esempio mi sono accorto che la fotografia che ho fatto è sottoesposta con il software correggo l'esposizione senza problemi. Questo vale per la maggior parte dei parametri che determinano una fotografia riuscita. Posso cambiare qualsiasi cosa in post a meno di non avere una fotografia totalmente nera (buia).

Ora, vi immaginate gli enormi vantagi nell'usare questo metodo nell'astrofotografia? Una foto ad esempio troppo scura perchè ho volutamente usato un tempo di posa basso può essrere corretta con un click tramite il software.

Sono più che un neofita in questo capo ma considerati gli aspetti di cui sopra è veramente miglire una webcam rispetto ad una buona reflex?


Per l'alta risoluzione assolutamente sì!
Con programmi appositi (ti cito i due più famosi, Iris e Registax) già dai primi anni del XXI secolo tali software sono in gradi di allineare e sommare centinaia/migliaia di frames con risultati eccellenti, abbattendo il rumore ed esaltando il segnale.
Come ti ha già detto Renzo, sempre nell'hi-res, fare pose così brevi serve a "congelare" il seeing; la nostra atmosfera ribolle di continuo, ma se riprendi un filmato a un alto frame-rate di alcuni minuti (poi dipende dal soggetto che stai inquadrando e dalla finestra temporale relativa, utile per non avere del mosso) di sicuro capiteranno dei frames buoni se non ottimi in cui il seeing ha dato tregua o semplicemente non ha fatto in tempo a deturpare l'immagine.
Questo è il meccanismo base ed una webcam è nettamente vincente rispetto a una reflex, quanto meno laddove seeing, brevi pose, oggetti luminosi e alti ingrandimenti la fanno da padrone.
Ovviamente ogni singolo frame sarà una mezza schifezza, ma quando ne vai a sommare centinaia o migliaia il rumore verrà abbattuto perchè "sparso su pixel casuali" mentre il segnale che è sempre negli stessi pixel verrà accentuato restituendo un'immagine più dettagliata e pronta per l'elaborazione.
Sul deep è tutta un'altra storia. :)
Scusa per i termini maccheronici, ma il succo dovrebbe essere questo. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zoroastro11 ha scritto:
la mia era una domanda non un'affermazione.

Continuo poi a non comprendere il sarcasmo che usi quando mi rispondi, è forse un tuo problema?


Il mio "sarcasmo" dipende dal fatto che metti in discussione le indicazioni della gente alla quale fai domande, cosa che di per sé non sarebbe un male se ti documentassi prima. Ma pretendi di parlare di teoria della relatività senza prima studiare la fisica di base.
Niente di personale.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per precisare...
il mosso di cui parla Matteo è dovuto alla rotazione del pianeta attorno al suo asse, non il mosso dovuto alla montatura (i software allienano automaticamente)
p.s.
Evitiamo di litigare, ma sopratutto di fare affermazioni che potrebbero confondere colui che ha aperto questo post, che (senza offesa) mi sembra abbia già le idee confuse! (ma non solo lui... :roll: )
p.s.2
anche i jpg si possono correggere con software dedicati non solo i raw......
I forum sono una cosa comoda e veloce per ottenere informazioni, ma la lettura di un buon libro di certo non fa male, aiuta a comprendere gli argomenti, perchè scritta da persone competenti e che sono in grado di spiegari i concetti, e quindi sono molto più facilmente comprensibili di una spiegazione su di un forum, e comunque ti mettono in grado di avere delle conoscenze, che ti permettono di capire al meglio le eventuali risposte che ti vengono date sul forum, quindi a buon inteditor! :wink:

per il resto renzo, matteo ed antonio, ti hanno dato ottimi consigli! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
per precisare...
il mosso di cui parla Matteo è dovuto alla rotazione del pianeta attorno al suo asse, non il mosso dovuto alla montatura (i software allienano automaticamente)


Hai fatto bene a precisare; nel mio intervento quella parte era "criptica".
Con finestra temporale relativa (all'oggetto da inquadrare) intendevo ovviamente il tempo utile a registrare il maggior numero di frames di alta qualità prima che il pianeta abbia ruotato più del potere risolutivo del telescopio.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Pennuto ha scritto:
zoroastro11 ha scritto:
la mia era una domanda non un'affermazione.

Continuo poi a non comprendere il sarcasmo che usi quando mi rispondi, è forse un tuo problema?


Il mio "sarcasmo" dipende dal fatto che metti in discussione le indicazioni della gente alla quale fai domande, cosa che di per sé non sarebbe un male se ti documentassi prima. Ma pretendi di parlare di teoria della relatività senza prima studiare la fisica di base.
Niente di personale.
Maurizio



io non metto in discussione niente, se mi è concesso (o meglio se me lo concedi dall'alto del tuo sapere) porto la mia esperienza in un campo che conosco e pongo una domanda (ripeto, era una domanda, lo si capisce da punto interrogativo alla fine). Non c'è nessun accenno alla teoria della relatività, ho parlato di tecniche con le quali oggi si fa fotografia e poi ho posto una domanda (lo ribadisco fin quando non ti sarà chiaro).
Non sono uno scenziato come te, nella vita mi sono sempre occupato di altro (ecco perchè pongo domande, ribadisco ancora). Tuttavia se le risposte sono queste eviterò di porle.

Adesso ho la certezza che è un tuo problema.

Ciao a tutti e grazie a tutti quelli che finora mi hanno risposto in maniera costruttiva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010