1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bump.

Riutilizzo questo topic per chiedervi ancora consiglio.

Precog: non consigliatemi di cambiare strumentazione, per ora non è possibile! :D

La storia completa è qui: http://quasistars.blogspot.com/2009/06/ ... toppi.html , ma vi riassumo qui sotto la questione per coloro (tutti) che non vogliono affrontare la lettura.

In poche parole ieri ho provato a guardare qualcose di diverso dal solito Saturno, sperando almeno di individuare qualche ammasso facile, ma ho fallito miseramente.
Col solo Telrad non son riuscito a puntare nulla di "significativo" a livello di oggetti Messier, ma data la mia inesperienza globale mi chiedo se fosse dovuto al cielo, alla poca apertura del 114/900 o al fatto che con un red dot (e senza esperienza) sia impossibile fare uno star hopping decente.
Inoltre sul mio tubo non posso installare un cercatore senza forarlo... Che sia un'operazione fattibile senza traumi per la resa del telescopio?

Qualcuno ha/ha avuto strumentazione simile alla mia e può darmi qualche consiglio/obiezione/derisione/lapidazione pubblica?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Da che cielo hai osservato? Se era inquinato difficilmente vedrai qualcosa più dei Messier.

Edit: ho letto il report, eri in collina :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto: quindi in collina è un po' pretenzioso osservare i Messier? :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Col solo Telrad non son riuscito a puntare nulla di "significativo" a livello di oggetti Messier, ma data la mia inesperienza globale mi chiedo se fosse dovuto al cielo, alla poca apertura del 114/900 o al fatto che con un red dot (e senza esperienza) sia impossibile fare uno star hopping decente.


Se non mi sbaglio tu sei praticamente un osservatore urbano, ossia da quel che ho capito ti mancava un cercatore decente al tuo newton 144/900 e hai preso un telrad. Ora, io mi chiedo: come ti è venuto in mente di prenderti un telrad?

Il telrad è un ottimo cercatore a zero ingrandimenti solo su cieli eccellenti, cioè in cieli in cui puoi effettivamente usare le geometrie dei cerchi su stelle che vedi a occhio nudo. Dalle periferie urbane purtroppo il telrad è inutile, meglio un cercatore 8x50, o almeno un 6x30. Niente redhot, niente 5x24. Almeno un 6x30 diritto.

Domanda: hai letto il libro "astronomi per passione" di Thompson?
http://www.hoepli.it/libro/astronomi-per-passione.asp?ib=9788850324989&pc=000025003001000

Ci sono più capitoli che parlano proprio di come usare meglio il telrad, di come usarlo in telescopi diversi, come orientarlo. E ci sono anche capitoli dedicati all'astronomia urbana in cui si spiega dettagliatamente perchè il telrad in città non ti serve a niente.

Sul fatto di bucare il newton...prova a chiedere via mail ad un negozio specializzato (es. otticasanmarco, miotti, tecnosky) come fare considerato il tuo modello. magari ci sono staffe o anelli "universali" per cercatori...
Dal mio punto di vista non dovrebbe essere un problema bucare il tubo per metterci la staffa del cercatore (dopo aver tolto gli specchi, ovviamente). Ai dobson non sai che razza di customizzazioni gli fanno.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non puoi pretendere di riuscire a scorgere M57 con soli 36 ingrandimenti, come mi pare di aver inteso leggendo il tuo blog. Sicuramente ci sarai passato sopra senza accorgertene, scambiandola per una stellina sfumata....

Prova invece con M13, quello lo si distingue anche nel binocolo 10 x 50.
A 36x ti apparirà come una nuvoletta sfumata, è impossibile scambiarlo per una stella!

Per quanto riguarda il telrad, è certamente utilissimo ma serve un cielo buio per poter individuare le stelle di riferimento a occhio nudo, come per un qualunque altro red-dot.
Se il posto da cui osservi è inquinato invece il cercatore ottico è più funzionale.
Anch'io ho dovuto forare il tubo del mio telescopio in passato per montare un cercatore aggiuntivo. Nel caso di un telescopio newtoniano non è nulla di complicato.
Abbi l'accortezza, se lo fai, di proteggere bene il secondario e il primario da eventuale limatura/schegge.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Appunto: quindi in collina è un po' pretenzioso osservare i Messier? :oops:


Dipende, se le colline proteggono dalle luci urbane o se dalla cima della collina hai il panorama sulla città illuminata. Poi dipende anche da che messier vuoi osservare. Se vai a caccia di nebulose planetarie ti serve sicuramente un filtro UHC o simile: è la differenza fra vedere e non vedere. Se cerchi ammassi globulari e galassie le vedrai come macchioline sbiadite.

Ad esempio l'altra sera, dal terrazzo di casa mia in periferia urbana , andromeda era una macchiolina

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Non puoi pretendere di riuscire a scorgere M57 con soli 36 ingrandimenti, come mi pare di aver inteso leggendo il tuo blog. Sicuramente ci sarai passato sopra senza accorgertene, scambiandola per una stellina sfumata....


Osservo abitualmente M57 con il mio 130/1000 a 100 ingrandimenti circa, con filtro UHC, dal mio sito di osservazione urbano. Nonostante questo, l'anello è vagamente percepibile, cioè rimane una macchiolina pur ben definita, grigetta.

La M27 invece è più ampia ma meno marcata, e se non è veramente buio (cioè in questo periodo verso le 23,30 o le 24) rischi di passarci sopra senza accorgetene, dalla periferia di una città.

A 40 ingrandimenti (il mio 25mm) riesco a malapena a percepire una nuvolettina che emerge dal fondo blu scuro...
La tecnica è: puntare con il cercatore dove dovrebbe essere l'oggetto, anche se non si vede (ecco perchè è importante un cercatore ottico, non un redhot o un telrad); poi osservare con un 40x per trovare l'oggetto nei dintorni, e poi "fissarlo" e usare le manopole, mentre si mettono 100x o più.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Se non mi sbaglio tu sei praticamente un osservatore urbano, ossia da quel che ho capito ti mancava un cercatore decente al tuo newton 144/900 e hai preso un telrad. Ora, io mi chiedo: come ti è venuto in mente di prenderti un telrad?

Il telrad è un ottimo cercatore a zero ingrandimenti solo su cieli eccellenti, cioè in cieli in cui puoi effettivamente usare le geometrie dei cerchi su stelle che vedi a occhio nudo. Dalle periferie urbane purtroppo il telrad è inutile, meglio un cercatore 8x50, o almeno un 6x30. Niente redhot, niente 5x24. Almeno un 6x30 diritto.


Beh, considera che per ora non mi sono allontanato troppo dalla città, ma conto di farlo appena avrò preso un po' di dimestichezza in più con lo strumento.
Tra l'altro, da quando ho il telescopio, ci sono state sì e no 2 serate senza nuvole, quindi...
Non ho intenzione di osservare soltanto da siti suburbani in futuro, sarebbe limitante.
Un ottico lo prenderei volentieri, ma appunto c'era il problema di installarlo. Non avendo nessun tipo di esperienza eviterei di bucarmi da solo il tubo.
E poi il Telrad conto di portarmelo sul prossimo telescopio. ^^

Cita:
Domanda: hai letto il libro "astronomi per passione" di Thompson?
http://www.hoepli.it/libro/astronomi-per-passione.asp?ib=9788850324989&pc=000025003001000

Ci sono più capitoli che parlano proprio di come usare meglio il telrad, di come usarlo in telescopi diversi, come orientarlo. E ci sono anche capitoli dedicati all'astronomia urbana in cui si spiega dettagliatamente perchè il telrad in città non ti serve a niente.


Lo leggerò, grazie della segnalazione. Per ora ho letto soltanto, a parte la letteratura sul Web, "Osservare il cielo " ( http://www.hoepli.it/libro/osservare-il ... 0&consty=1 ) e un libro di Ferreri ( http://www.hoepli.it/libro/come-osserva ... 5003001000 ).

Cita:
Sul fatto di bucare il newton...prova a chiedere via mail ad un negozio specializzato (es. otticasanmarco, miotti, tecnosky) come fare considerato il tuo modello. magari ci sono staffe o anelli "universali" per cercatori...


In San Marco non ho trovato soluzione, ci son stato fisicamente ieri portandomi appresso il tubo.

Cita:
Dal mio punto di vista non dovrebbe essere un problema bucare il tubo per metterci la staffa del cercatore (dopo aver tolto gli specchi, ovviamente). Ai dobson non sai che razza di customizzazioni gli fanno.


Proverò a cercare sul Web per vedere come procedere per un simile tipo di intervento. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
chrean ha scritto:
Appunto: quindi in collina è un po' pretenzioso osservare i Messier? :oops:


Puoi sicuramente fare di più. A parte che imho in una serata già osservare tutti i Messier riempie molto il tempo ;) Per gli altri oggetti (parlo sempre di profondo cielo) devi rivolgerti a ammassi globulari o aperti e qualche planetaria più luminosa. Molte nebulose sono fuori dalla portata del tuo strumento e, soprattutto, del cielo.

Per il cercatore, avendo il red hot E il telrad, trovo inutile il primo. Se ti trovi (io ad esempio poco) puoi mettere uno ottico. Per bucare il tubo, se prendi bene le misure... prendi il trapano e fora :D avendo la cura, magari, di smontare le ottiche prima. Io l'ho fatto e il lavoro è venuto decentemente.

Se posso darti un consiglio, fatti le ossa con i Messier. Abituerai l'occhio agli oggetti più deboli e vedrai che poi escono fuori con facilità :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ma dalla collina dovresti riuscire ad utilizzarlo... se vedi le stelle principali delle costellazioni allora la maggior parte degli oggetti messier sono rintracciabili tramite telrad, poi riuscire a vederli nel tuo 114 è un'altra cosa... abbi quindi pazienza e riprova con oggetti più luminosi come in genere sono i vari globulari

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010