spok ha scritto:
Se non mi sbaglio tu sei praticamente un osservatore urbano, ossia da quel che ho capito ti mancava un cercatore decente al tuo newton 144/900 e hai preso un telrad. Ora, io mi chiedo: come ti è venuto in mente di prenderti un telrad?
Il telrad è un ottimo cercatore a zero ingrandimenti solo su cieli eccellenti, cioè in cieli in cui puoi effettivamente usare le geometrie dei cerchi su stelle che vedi a occhio nudo. Dalle periferie urbane purtroppo il telrad è inutile, meglio un cercatore 8x50, o almeno un 6x30. Niente redhot, niente 5x24. Almeno un 6x30 diritto.
Beh, considera che per ora non mi sono allontanato troppo dalla città, ma conto di farlo appena avrò preso un po' di dimestichezza in più con lo strumento.
Tra l'altro, da quando ho il telescopio, ci sono state sì e no 2 serate senza nuvole, quindi...
Non ho intenzione di osservare soltanto da siti suburbani in futuro, sarebbe limitante.
Un ottico lo prenderei volentieri, ma appunto c'era il problema di installarlo. Non avendo nessun tipo di esperienza eviterei di bucarmi da solo il tubo.
E poi il Telrad conto di portarmelo sul prossimo telescopio. ^^
Cita:
Domanda: hai letto il libro "astronomi per passione" di Thompson?
http://www.hoepli.it/libro/astronomi-per-passione.asp?ib=9788850324989&pc=000025003001000Ci sono più capitoli che parlano proprio di come usare meglio il telrad, di come usarlo in telescopi diversi, come orientarlo. E ci sono anche capitoli dedicati all'astronomia urbana in cui si spiega dettagliatamente perchè il telrad in città non ti serve a niente.
Lo leggerò, grazie della segnalazione. Per ora ho letto soltanto, a parte la letteratura sul Web, "Osservare il cielo " (
http://www.hoepli.it/libro/osservare-il ... 0&consty=1 ) e un libro di Ferreri (
http://www.hoepli.it/libro/come-osserva ... 5003001000 ).
Cita:
Sul fatto di bucare il newton...prova a chiedere via mail ad un negozio specializzato (es. otticasanmarco, miotti, tecnosky) come fare considerato il tuo modello. magari ci sono staffe o anelli "universali" per cercatori...
In San Marco non ho trovato soluzione, ci son stato fisicamente ieri portandomi appresso il tubo.
Cita:
Dal mio punto di vista non dovrebbe essere un problema bucare il tubo per metterci la staffa del cercatore (dopo aver tolto gli specchi, ovviamente). Ai dobson non sai che razza di customizzazioni gli fanno.
Proverò a cercare sul Web per vedere come procedere per un simile tipo di intervento.
