Zoroastro, non arrabbiarti. Tra l'altro è normale che all'inizio si tenda a spingere con gli ingrandimenti perché non si è abituati a rilevare i dettagli piccoli ai giusti ingrandimenti, ma la cosa è deleteria perché come qualcuno ha giustamente detto, l'immagine si spappola, cioè perde in definizione e questo è anche uno dei motivi per cui non vedi i colori.
Per guardare al telescopio occorre pazienza e soprattutto stare parecchio tempo sullo stesso soggetto. Mi scuso se prima posso essere sembrato o stato scortese, ma esistono precise leggi ottiche per le quali, in condizioni di seeing ottimale, con un determinato diametro è impossibile aumentare gli ingrandimenti. Che non significa che non lo si possa fare fisicamente o qualcuno ti spari se lo fai, ma che peggiora la percezione dei dettagli.
Ovviamente allo zenith dal deserto cileno, questo limite si alza. Il problema è che quanto dichiarano le case costruttrici riferendosi a detto limite è appunto dal desero cileno
Per farti un esempio la scorsa settimana, in un momento di seeing come mai mi era capitato di trovare, ho messo il 2,5 mm al Pentax 75 (F=500) e mi sono usciti dei meravigliosi dischi di Airy sulle stelle, che sembravano dei bersagli al campo di tiro. Probabilmente se il seeing fosse stato più scarso, non mi sarei accorto di essere andato oltre.
Un discorso particolare va fatto per le doppie dove ingrandendo perdi dettaglio, ma riesci a cogliere gli allungamenti, sempre che non siano artefatti del seeing.
Per Lead: quando vendi il C8 dammi prima una voce
Comunque non è vero che la punto non arrivi a 300 Km/h, basta lanciarla da un aereo abbastanza alto, che corrisponde a mettere a 1.000X il C8

... solo che non conviene
Ciao
Maurizio
e ri-scusatemi se a volte mi faccio prendere dalla foga