1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi saturno lo riconosci, anche con gli anelli di taglio.
Sotto il Leone c'è un punto molto luminoso, è impossibile sbagliarsi, aiutati con stellarium

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Emmett Brown ha scritto:
si, per le stelle lo sapevo.....è che se nn imparo a giostrare le varie lenti e messe a fuoco mi si pone lo stesso problema anke coi pianeti.


TI spiego come osservo io:

1) metto in stazione il telescopio
2) libero il tubo di muoversi in tutte le direzioni concesse (ovviamente dove mi porta il blocco equatoriale stazionato); nel mio caso allento le manigliette che fissano la posizione,così il telescopio è sciolto.
3) abbraccio il tubo e mi metto con l'occhio sul cercatore a puntare cosa voglio nel cielo. Per "mirare", osservo in una delle viti della staffa di fissaggio del cercatore come fosse appunto un mirino di un fucile, e poi quando sono vicino guardo dentro il cercatore. A proposito: hai allineato il cercatore con il telescopio? Altrimenti è chiaro che non osserverai mai niente... ;)
4) quando l'oggetto è nel mezzo del crocino del mio cercatore 6x30, fisso le manigliette del AR e del DEC che avevo liberato prima, così ora il telescopio è bloccato e si muove solo ruotando le rispettive manopole, per l'inseguimento manuale. Oppure se lo hai, accendi il motore AR.
5) metto l'oculare a bassi ingrandimenti nel focheggiatore (nel tuo caso il 25mm)
6) vedo se l'oggetto è nel campo; se non lo è, il cercatore è sicuramente disallineato. Se è in campo ma è sfocato, inizio a focheggiare su e giù fino a quando lo vedo bene.
7) correggo la posizione dell'oggetto con le manopole AR o DEC (se hai il motore, basta usare la pulsantiera mentre osservi) in modo da metterlo il più possibile al centro del campo di vista.
8) fatto questo posso salire di ingrandimenti usando il 10mm o il 25mm+la barlow o cosa voglio. Naturalmente si ritorna a fuocheggiare per ritrovare il contrasto adatto, a meno di non avere degli oculari molto pregiati (e costosi) che sono parafocali fra loro: ma non mi pare il tuo caso visto che di solito gli oculari che danno con i telescopi di fascia bassa sono dei comunissimi plossl cinesi economici e quindi tocca lavorare molto a focheggiare su e giù.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
probabilmente vi farà ridere, ma volevo chiedere...che diametro può avere giove osservato con skywatcher 130\900 montato su eq2? L'altro ieri l'ho beccato ed era 1 mm e mezzo massimo.......è ok? posso vederlo un peletto + grande? sono io che sbaglio o è così x tutti?
:shock:


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:23 
Ti spiego invece come faccio io, sui pianeti, che sono luminosi:
metto la montatura sul balcone, come capita capita tanto sono in altazimutale, ci metto sopra il telescopio, monto già l'oculare con gli ingrandimenti che voglio usare, metti un HR planetary da 2,5 per 216x sull'NP101, col fuocheggiatore tutto "dentro"...
punto il pianeta col red dot, ci vogliono pochi istanti;
a quel punto metto l'occhio all'oculare ed inizio ad estrarre il fuoco.
Un pianeta molto sfuocato appare come una debole palla luminosa che può avere un diametro anche di 10 volte il campo inquadrato.
Quindi osservando dopo aver puntato col red dot, vedo sempre un campo "chiaro": è segno che il pianeta è li.
Mano a mano che fuocheggio, la dimensione del cerchio luminoso diminuisce, aumentando ddi intensità.
Ad un certo punto, per forza inquadrerò "il bordo" della palla luminosa.
A questo punto basta continuare a fuocheggiare, muovendo dolcemente il telescopio, tenendo sempre in campo l'oggetto finchè sarà un pianeta a fuoco.
Con questo sistema si centra ed osserva qualsiasi pianeta in una manciata di secondi... :wink:
Non staziono, non smanetto con le manopole Ar e Dec, non cambio oculari e non rifuoccheggio...
leggasi "comodità dell'altazimutale"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Emmett Brown ha scritto:
probabilmente vi farà ridere, ma volevo chiedere...che diametro può vare giove visto con lo skywatcher 130\900 montato su eq2? L'altro ieri l'ho beccato ed era 1 mm e mezzo massimo.......è ok? posso vederlo un peletto + grnde? sono io che sbaglio o è così?


Una domanda: sei sicuro che sia davvero Giove? Perchè pare che in questo periodo Nettuno si trova nella stessa costellazione di Giove e lentamente si avviano in congiunzione durante il prossimo mese...quindi ritorno a chiedere: sei sicuro di aver allineato PERFETTAMENTE il tuo cercatore con il telescopio?

Inoltre, con cosa hai osservato Giove? Nel senso, con quale oculare ti pare che sia grande 1mm? Hai adoperato una barlow insieme all'oculare?

Con il mio bresser 130 vedo saturno grande quanto una sferetta di 3mm tenuta fra indice e pollice con il braccio teso al massimo :) quindi Giove, che sta a metà strada, si dovrebbe vedere grande il doppio a parità di condizioni osservative e di oculari. Fra l'altro Giove è anche più grande di Saturno, per cui si dovrebbe vedere circa come la luna piena ad occhio nudo (con oculari a elevati ingrandimenti).

Prova a installare Stellarium sul tuo computer ed a utilizzarlo come guida alle tue osservazioni, se stazioni il telescopio presso casa tua. All'inizio, quando non si conosce molto bene il cielo, è molto utile per riconoscere gli oggetti e trovarli.

Io un mese fa lo usavo spesso, ora non più perchè mi oriento abbastanza bene con le mappe del sito di sbab. Uso Stellarium solo per individuare oggetti che non conosco e non fanno parte del mio programma della serata.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
nooooo..... :cry:
spok....hai distrutto tutta la mia euforia in 2 secondi...ahahah
quindi vuoi dire che quello probabilmente non era giove? Eppure dal colore mi sembrava proprio lui.....
sicuro che col mio tele e una lente da 10mm posso vedere giove grande 6mm? wow...
penso proprio di star fuori coordinate allora.....mmm :|


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 19:10 
Giove non puoi sbaglarlo...
sorge tardi (dopo le 2) ed è la cosa più luminosa che ci sia in cielo, ma davvero mooooolto luminosa.
Se lo guardi al telescopio, ma anche al binocolo, ha sempre "attorno" 4 puntini che son le sue lune, spesso allineati o quasi.
Inoltre le stelle "tremolano", mentre i pianeti sono più "fissi".
La dimensione di un pianeta è sempre un concetto soggettivo, e dipende più dal campo inquadrato che dagli ingrandimenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
allora sono sicuro che era giove......
caspita, corrisponde a pieno la tua descrizione! :D
e alle 3 era nettamente la cosa + luminosa che vedevo......
però non capisco come mai non riuscissi ad ingrandirlo....un aiutino??
graaaazie :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non riesci ad ingrandirlo?
Vedrai differenza tra l'osservazione con il 25 e il 10mm no? Certo non potrai spingere tanto gli ingrandimenti perchè Giove è molto basso e anche usando un oculare più corto avresti una palla più grande ma probabilmente senza dettagli e molto tremolante.
Attualmente, con il 10mm, che vedi? Riesci ad individuare delle bande leggermente più scure? Occhio perchè non sempre è la dimensione che conta (per favore niente battute :mrgreen: ) ma, scherzi a parte, è la definizione. Per vedere i particolari di Giove, come degli altri pianeti, occorre innanzi tutto un'immagine secca e ferma e non 400 ingrandimenti. E infine, osserva a lungo, il seeing è mutevole e potresti vedere a tratti dei particolari che in un'occhiata di qualche secondo non appaiono. Bisogna anche imparare a vedere oltre che guardare :wink:
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 23:54 
Potrebbe non avere il telescopio collimato bene,
In qusto caso è difficile scorgere particolari.
E non scorgendo particolari, è ancor più difficile rendersi conto
della differenza di ingrandimenti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010