Cita:
Ho visitato il tuo sito a parte che tu hai il giardino e io il balcone sono + o - nella tua stessa situazione
Io nord e sud li ho completamente liberi, vedo anche buona parte di ovest e gli unici veri problemi li ho a est (dove c'è casa mia) dove inizio a vedere solo quando gli oggetti sono in prossimitè del meridiano, in ogni caso, per me l'importante è avere libero zenith e dintorni in quanto, in particolare in una zona di inquinamento luminoso, è sicuramente la zona in cui si riesce a osservare/fotografare meglio. Se il tuo balcone è coperto, ti perdi la parte migliore di cielo. Io dal mio canto è già un pò che sto pensando di crearmi una postazione nel sottotetto, così avrei una visione a 360° ed eviteri anche l'illuminazione diretta di lampioni e altre luci basse, potrei viceversa avere problemi di turbolenza dovuti al calore della casa. Vedremo ci sto riflettendo.
Cita:
Se non vado errato ha la possibilità di essere stazionato anche in polare, quindi potresti anche tentare qualche esperimento in futuro con piccoli CCD o webcam modificate.
Ciao
Maurizio
zeffiro62 ha scritto:
Credo proprio che opterò per il 4" SE celestron
Nel fare ammenda sul tele in questione, che effettivamente non é un SCT, ma un Maksutov-Cassegrain

, ne approfitto per augurarti che sia lo strumento giusto per te. Rispetto al rifrattore, che sarebbe comunque stata una scelta buona per uno strumento più tuttofare, il Mak-Cas è più specifico sui pianeti e sulla Luna dove potresti avere anche discrete soddisfazioni con una webcam. Se non vado errato ha la possibilità di essere stazionato anche in polare, quindi potresti anche tentare qualche esperimento in futuro con piccoli CCD o webcam modificate.
Ciao
Maurizio
Si confermo, non so quanto profiquamente, ma si può usare anche in equatoriale, ha anche, da quanto ho letto, un qualcosa per comandare in remoto una camera di ripresa, ma non ho idea di come funzioni.
Secondo me la cosa più importante è che in un secondo tempo puoi prendere anche un secondo tubo da usare in alternativa al mak e quindi avere due diverse configurazioni ottiche.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)