1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
250 euro circa. Grazie per avermi risolto un dubbio! :mrgreen:
Ma come mai? E' più per principianti?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Ragazzi alla fine ho comprato lo Skywatcher 90/900 rifrattore!!!!
Appena arriverà vi farò sapere le mie prime impressioni sul tele.
Grazie a tutti per avermi aiutato nella scelta. :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lo hai già preso? Non che sia un cattivo strumento, ma è su EQ2, tragicamente sottodimensionata per un tubo pesante e lungo come quello (pesa più di un C8 :roll: ). Oltretutto non è motorizzata e ti sconsiglio vivamente di spendere dei soldi per metterci un motore, sarebbero buttati.
Comunque in un secondo momento potrai sempre pensare alla montatura. Con una EQ5 potrai arrivare anche a fotografare pianeti e doppie, ma non potrai andare oltre (sto correndo :lol: ). D'altronde per andare oltre (deep) il tele non è adatto.
Come oculari, compresi quelli in dotazione, sempre che tu non osserva con gli occhiali, ti consiglio dei Plossl che sono abbastanza buoni ed economici anche se a campo stretto, da 32, 20-25, 10-15 e 5-7 mm. Visto che ad alti ingrandimenti potresti avere, almeno inizialmente, dei problemi pratici, volendo puoi evitare quello a focale più corta, poi più avanti magari ti prendi un più comodo planetary.
Purtroppo, se di serie c'è una Barlow, non sarà buona e servirà a poco; inoltre per visuale è sconsigliabile in ogni caso, perché deteriora l'immagine, anche se è apo.
Se prendi un filtro lunare (la luna nell'acromaticone abbaglia parecchio) prendilo subito di qualità. Può esserti anche utile un UHC o un UHC-S per le nebulose ed eventualmente un filtro anti inquinamento luninoso, se nelle vicinanze di dove osservi ci sono lampioni al sodio o similari (quelli gialli e arancioni)
Spero di esserti stato utile
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Non credevo avesse tutti questi problemi questo telescopio.... :(
Comunque per quello che ho speso sono contento di averlo preso.
Per quanto riguarda gli accessori ho pensato di aspettare un pò. Quando mi arriva il telescopio vedo cosa comprare. Grazie per i suggerimenti.
Parlavi della motorizzazione ma a cosa serve precisamente? Con la mia attrezzatura se osservo un pianeta questo mi scivolerà inesorabilmente fuori dal mio obiettivo? Ho almeno un pò di tempo per osservarlo? :shock:
Spero che non mi deluda questo telescopio...

E se comprassi su otticasan marco una Motorizzazione Economy in AR per montature EQ2 che sta 40 euro?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse nell'usato la motorizzazione la trovi anche a meno...mi sembra che anche un'utente del forum ne vendesse una tempo addietro ma non so se sia ancora in giro. In ogni caso girando i pomelli in AR riuscirai ad inseguire abbastanza agevolmente anche senza motorizzazione, stai pure tranquillo![/quote]

Per gli accessori bravo, con calma e con il tempo vedrai cosa inizia a mancarti di più, così eviti di spendere in modo poco oculato!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il mercoledì 20 maggio 2009, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un pasticcio con la modifica dei post...scusate :oops:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Menomale. Mi stavo preoccupando un pò... :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Più che di problemi parlerei di caratteristiche. Soprattutto se pensi al prezzo. Gli oculari ti servono da subito e comunque costano poche decine di euro (i Plossl). Se li prendi dopo, c'è il costo della spedizione che su un oculare del genere ti grava quasi altrettanto.
Eviterei la motorizzazione, che serve a quello che hai detto: comunque non sarebbe precisa, poi su una montatura ballerina non ti dà grossi vantaggi, anzi rischia di farla vibrare di più.
L'oggetto è più veloce ad alti ingrandimenti. Al massimo del potere risolutivo del tuo tele (circa 200-230X) in effetti all'inizio potresti penare; specialmente con un oculare a campo ristretto, va via in pochi secondi: 10-15 (o se sono di più l'impressione è quella), quindi devi correggere con la manopola di AR prima che esca. Il problema è che ti vorranno almeno 5 o 6 secondi per smorzare le vibrazioni.
Bilancia molto bene e staziona sempre al Polo meglio che puoi (dopo un po' in visuale si fa bene anche senza il cannocchiale polare), altrimenti poi ti tocca di correggere anche in dec e diventa un delirio. Tanto valeva allora un Dobson e avresti anche fatto felice parecchia gente del forum :twisted: .
La difficoltà maggiore sarà trovare gli oggetti, specie quelli che non vedi. Il cercatore in dotazione poi non aiuta, ma qui torniamo al prezzo. Calcola che dopo lo smorzamento ti vuole anche tempo per riescire a visualizzare certi oggetti elusivi del deep. Fare star hopping in quelle condizioni è frustrante. Personalmente, se sono appena decenti (e lo spero per te :wink: ), ti consiglio di fare il puntamento con i cerchi graduati (trovi le coordinate equatoriali ad esempio anche su Cartes du Ciel). E' una serie di goto manuale che, stazionamento fatto bene, ti dovrebbe portare l'oggetto nel campo del cercatore. Parti in ogni caso con ingrandimenti sempre molto bassi. Vorrà dire che inizierai con oggetti facili poi passerai a una montatura adeguata senza buttare la EQ2, che ti servirà sempre per osservazioni al volo, soprattutto se in futuro vorrai dotarti di uno strumentino leggero da affiancare a questo che hai appena preso.
Io uso con profitto la montatura dello Skylux (poco più robosta della tua - il tipo vecchio EQ) col 66ino e col Pentax, quando non voglio fare troppo traffico con goto e armamentario pesante.
Ciao e facci sapere appena arriva la "bestia"
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie per i consigli ragazzi! Comprerò prima possibile i ploss. Per quanto riguarda l'individuazione degli oggetti celesti mi sono dotato del programma Stellarium, lo trovo molto ben fatto e divertente.

Si, poi sicuramente vi farò sapere quando arriva eheheeh.....non vedo l'ora!

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Che ne pensate dei Filtri colorati fotovisuali della Meade da mettere sulo skywatcher? Li ho visti su otticsanmarco...

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010