Più che di problemi parlerei di caratteristiche. Soprattutto se pensi al prezzo. Gli oculari ti servono da subito e comunque costano poche decine di euro (i Plossl). Se li prendi dopo, c'è il costo della spedizione che su un oculare del genere ti grava quasi altrettanto.
Eviterei la motorizzazione, che serve a quello che hai detto: comunque non sarebbe precisa, poi su una montatura ballerina non ti dà grossi vantaggi, anzi rischia di farla vibrare di più.
L'oggetto è più veloce ad alti ingrandimenti. Al massimo del potere risolutivo del tuo tele (circa 200-230X) in effetti all'inizio potresti penare; specialmente con un oculare a campo ristretto, va via in pochi secondi: 10-15 (o se sono di più l'impressione è quella), quindi devi correggere con la manopola di AR prima che esca. Il problema è che ti vorranno almeno 5 o 6 secondi per smorzare le vibrazioni.
Bilancia molto bene e staziona sempre al Polo meglio che puoi (dopo un po' in visuale si fa bene anche senza il cannocchiale polare), altrimenti poi ti tocca di correggere anche in dec e diventa un delirio. Tanto valeva allora un Dobson e avresti anche fatto felice parecchia gente del forum

.
La difficoltà maggiore sarà trovare gli oggetti, specie quelli che non vedi. Il cercatore in dotazione poi non aiuta, ma qui torniamo al prezzo. Calcola che dopo lo smorzamento ti vuole anche tempo per riescire a visualizzare certi oggetti elusivi del deep. Fare star hopping in quelle condizioni è frustrante. Personalmente, se sono appena decenti (e lo spero per te

), ti consiglio di fare il puntamento con i cerchi graduati (trovi le coordinate equatoriali ad esempio anche su Cartes du Ciel). E' una serie di goto manuale che, stazionamento fatto bene, ti dovrebbe portare l'oggetto nel campo del cercatore. Parti in ogni caso con ingrandimenti sempre molto bassi. Vorrà dire che inizierai con oggetti facili poi passerai a una montatura adeguata senza buttare la EQ2, che ti servirà sempre per osservazioni al volo, soprattutto se in futuro vorrai dotarti di uno strumentino leggero da affiancare a questo che hai appena preso.
Io uso con profitto la montatura dello Skylux (poco più robosta della tua - il tipo vecchio EQ) col 66ino e col Pentax, quando non voglio fare troppo traffico con goto e armamentario pesante.
Ciao e facci sapere appena arriva la "bestia"
Maurizio