1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Mi ricordo che uno degli ingegneri che progettò l'hubble disse in una intervista che se ipoteticamente fosse possibile guardare da NewYork a Tokio la risoluzione dell'hubble permetterebbe di distinguere chiaramente i petali di una farfalla.
Non ci credo neanche se lo vedo che un ingegnere della NASA possa aver detto una s t r o n z a t a del genere. E se lo avesse detto dovrebbe essere licenziato all'istante.
NY e Tokio distano 10 Mm, per cui 1" equivale a 50 m. Il potere risolvente dell'HST è 0,05" e quindi distinguerebbe dettagli dell'ordine del metro.
Oppure, ragionando ancora più semplicemente, vedere dettagli di 1 mm da NY a Tokio sarebbe come vedere dettagli di 40 mm sulla Luna, ma per favore! :roll:
Bisogna imparare a non bersi passivamente tutte le boiate e leggende che girano, specialmente quelle palesemente sballate e ridicole come questa per cui basta solo un po' di buon senso e un semplice conto con una calcolatrice tascabile per sbufalarle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"OT" - Mars quello che dici e corretto, ma come al solito lo dici con la delicatezza di una bomba H. Dacci un taglio e deciditi a pensare al come dire le cose, nella comunicazione con gli altri la "Forma" è importante almeno quanto il "Merito". - "OT"

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare Mars4ever che i calcoli li so fare, probabilmente non hai letto bene quello che ho scritto :wink:

Ho anche precisato che l'ingegnere ha esagerato e/o forse ho capito male io... Mi sembra di aver visto un documentario in inglese quindi è possibile un errore nella mia traduzione.

Detto ciò credo di aver ampliamento spiegato il potere risolutivo e la possibilità di riuscire a vedere i siti di allunaggio, rileggi i miei commenti.

ciao ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ivan86 ha scritto:

Detto ciò credo di aver ampliamento spiegato il potere risolutivo e la possibilità di riuscire a vedere i siti di allunaggio, rileggi i miei commenti.



Ma...sarà una curiosità o una mia "fissa", io mi chiedo: a cosa serve osservare un sito di allunaggio, che è identico a molti altri posti della Luna visti allo stesso ingrandimento con le stesse condizioni di cielo etc... se in tale sito non posso comunque risolvere al telescopio le attrezzature abbandonate dagli astronauti?

Il punto non è se vedere o meno un'area ristretta 1 chilometro quadrato o meno, ma se si vede il LEM, il rover e altri oggetti, o se si possono vedere i relitti di impatto di altri oggetti terrestri caduti sulla Luna, tipo quelli URSS.
Ora, con le tecnologie e le conoscenze di questo preciso momento storico, questo è impossibile se parliamo di telescopi a terra o in orbita.

L'unico modo per "vedere" questi oggetti è mettere un satellite spia militare, anche di quelli utilizzati da USA o URSS negli anni della guerra fredda, in orbita attorno alla Luna. Ma con un telescopio, a mio parere e per quanto ne so, ciò non è purtroppo possibile.

Ora, per evitare lunghi e noiosi flames, chi ritiene il contrario è gentilmente invitato a postare qui nel forum dei link che lo dimostrano.

Intendo prove serie e provenienti da fonti autorevoli e di chiara fama, o comunque con un sostegno scientifico affidabile.

Cerchiamo di dare un senso alle provocazioni di questa discussione così chiudiamo in fretta l'OT, senza atteggiamenti tipo "me lo ha detto miocuggino che ha un amico che è astrofisico nucleare che conosce uno che lavora alla NASA" o cose tipo "ho appena fatto l'esame all'università su questo argomento e quindi ho ragione perchè ho preso 30/30 con la lode". :lol: :lol: :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che mai nessuno su questo forum che abbia un minimo di conoscienza ti dirà mai che si può vedere il LEM ecc.. è impossibile al momento e punto.

Quello che si può fare è levarsi almeno teoricamente la curiosità di individuare qualche puntino (dettagli di 100/200 metri) e dire che li è proprio il punto dove hanno sbarcato e hanno operato gli astronauti..

tutto qui purtroppo :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010