1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
si scusa :D
comunque io avevo intenzione di puntare sullo skywatcher 150 EQ visto che lo vendeva un negozio italiano con spese di spedizione comprese nel prezzo...circa questo telescopio so delle sue qualità per quanto rigurda l'osservazione del deepsky ma per i pianeti com'è? si vedono nitidamente? c'è qualche sito che mostra delle foto fatte con questo strumento?
grazie mille


Ciao anche da parte mia, leggo solo ora la tua discussione. Per ovvi motivi (vedi la mia firma ;) ) ti consiglio il bresser in quanto hai una buon montatura, una apertura da 150 ma su focale 1200 che non è affatto male. Inoltre hai 3 plossl abbastanza buoni (solo il 10mm è un po dubbio, la barlow neanche considerala che la cambierai presto).

Ora però chiedi su come si vedono i pianeti e se ci sono foto...non dovevi fare questa domanda :twisted: :twisted: :D :lol: mi sa che ti consiglio di aspettare allora ancora un po prima di comprare il telescopio o rimarrai profondamente deluso. Ora ti svelo un segreto: le foto astronomiche che vedi in giro (internet, libri, filmati etc...) SONO TUTTE FALSE!!!! Nel senso che visivamente non vedrai MAI MAI MAI niente del genere, neanche se vai all'osservatorio di Monte Palomar.
Le foto astronomiche sono fatte rincorrendo gli oggetti del cielo con montature da migliaia di euro, e con riprese anche di ORE, addirittura in giornate differenti.
Infatti la luce che viene emessa è talmente debole che servono non solo ampie aperture (minimo oltre i 200mm) ma anche strumenti che hanno una capacità di sensibilità alla luce che è di gran lunga superiore a quella dell'occhio umano.

Verosimilmente, con uno degli strumenti che hai citato e che vuoi comprarti, vedrai saturno (che è il pianeta più lontano fra quelli visibili bene) come vedresti una biglia di 5mm di diametro tenuta fra due dita a braccio teso. Questo anche se usi una apertura doppia di quella che vuoi comprare. Inoltre, per gli oggetti deep, preparati a vedere molto in bianco e nero. Non aspettarti neanche per sogno i colori delle foto dei libri, neanche se usi i più costosi filtri.

Prima di comprare il telescopio, ti consiglio di prendere il libro "astronomi per passione" di Thompson (25 euro) e di leggerlo bene. Troverai risposte molto semplici e precise a tutti i quesiti che hai posto, e poi sceglierai il miglior telescopio che fa a caso tuo. Non avere fretta o la tua passione per l'astronomia sarà brevissima. Il mondo è pieno di telescopi nuovi nelle cantine e nei garages...il cielo stellato non ha pietà di coloro che hanno premura e urgenza di osservare, specie se molto giovani.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il lunedì 11 maggio 2009, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ah si...visto che ci tieni a sapere come vedresti un pianeta con i telescopi che desideri valutare, prova qui:

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57

Mettici i valori corretti e scegli un pianeta come saturno. Poi scegliti gli oculari e se vuoi metti barlow 2x...dopo ne parliamo qui. ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
immortal91 ha scritto:
scusa ma non ho capito se prendo un oculare con un'apertura troppo piccola tipo 4 mm è difficile da usare quindi è meglio usare una lente di barlow? grazie


su questo non sono daccordo, cioè è vero, ma esistono in commercio oculari con focale piccola ed estrazione pupillare decente.

se poi vuoi perforza usare la barlow, con quella in dotazione non ci fai nulla, come ti hanno sugggerito suala da fermaporta ! devi valutare di comprare una barlow di ottima qualità tipo televue o la celestrom ultima che costa un po meno e secondo me è buona.io comunque starei sul bresser 150 perchè lo sw150 che ha focale 750 ha un po di coma per via del rapporto focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
ciao spok
grazie per il consiglio comunque guardando il sito con e caratteristiche che ho nserito marte, saturno con la lente barlow il masimo ingrandimento si vedono grandi mezzo millimetro saturno a stenti si vede l'anello intorno , credo ci sia qualche errore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessun errore! :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
ciao spok
grazie per il consiglio comunque guardando il sito con e caratteristiche che ho nserito marte, saturno con la lente barlow il masimo ingrandimento si vedono grandi mezzo millimetro saturno a stenti si vede l'anello intorno , credo ci sia qualche errore


Hai messo almeno un 10mm di oculare?

Comunque, non aspettarti di vederli a pieno campo come la luna. Saturno lo vedi forse un po più grande, ma non di più. La differenza non la fa l'ingrandimento, ma l'apertura. Nel senso che con maggiore apertura (almeno 250mm rispetto ai 150mm dei telescopi che valuti) vedi più definizione, ma non più grande. 200x sono sempre 200x, con qualsivoglia apertura.

Quello è solo un software simulativo, ma è utile per farti capire bene quello che puoi aspettarti da un telescopio che vuoi comprare.
Vuoi provare il bresser? Ok, allora metti 1200 su "focal lenght", poi metti 150 su "aperture", poi vai su eyepiece e metti in "focal lenght" almeno 10, clicca su barlow 2x. Seleziona Saturno. Quello è ciò che vedi, più o meno, con il tuo telescopio. Se siamo ottimisti, forse un 20% in più di grandezza...ma credimi che è quello ciò che vedresti.

Se vuoi fai il contrario, cioè imposti una dimensione utile di saturno e cerca la focale e la apertura che dovrebbe avere il telescopio per vederlo in quel modo. Ti renderai conto che dovresti cercare uno strumento fisso in cupola osservativa, ce ne sono pochi così in Italia. Certo non troverai mai uno strumento amatoriale tale da mostrarti saturno all'oculare come nelle fotografie.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
nessun errore! :lol:


Mi sa che abbiamo infranto un sogno. Ecco perduto un altro potenziale astrofilo... :oops: :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
ma no dai è impossibile c'è scritto che dovrei vedere i satelliti di giove e altre cose, ma qui giove con lente di barlow si vede piccola come una stella quasi come vederla a occhio nudo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
ma no dai è impossibile c'è scritto che dovrei vedere i satelliti di giove e altre cose, ma qui giove con lente di barlow si vede piccola come una stella quasi come vederla a occhio nudo...


Infatti in uno strumento amatoriale Titano (una luna di saturno) è proprio come una stellina rossa accanto al pianeta.
Ecco perchè non vale la pena di spendere molti soldi per il primo telescopio...il mio 130 vede saturno esattamente come il 150. Per vederlo meglio dovrei comprarmi almeno un 200mm. Vedere meglio non vuol dire vedere grande.

Fra l'altro, le stelle le vedi come puntiformi in qualsiasi telescopio, Hubble compreso. Per cui...

Ma sei sicuro di esserti informato bene prima di iniziare a spendere dei soldi? :roll:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
ma no dai è impossibile c'è scritto che dovrei vedere i satelliti di giove e altre cose, ma qui giove con lente di barlow si vede piccola come una stella quasi come vederla a occhio nudo...


Mai fidarsi di quello che scrivono i produttori dei telescopi. E' la prima regola del bravo astrofilo: chiedi ad altri che hanno già comprato, mai a chi vende. ;)

Prima di comprare il mio telescopio, pensavo anche io che quel software fosse un bidone e che si stesse sbagliando. Poi la prima volta che ho visto saturno, ho capito che invece è tutto vero. Certamente se lo stesso pianeta lo riprendo con una webcam con lo stesso tubo e gli stessi oculari+barlow, sono certo che somiglia alle foto che vedo sui libri. Ma ad occhio non può dare di più per le ragioni che ti ho spiegato già.

Siamo abituati a vedere le cose come fossimo davanti alla tv o al cinema, quando invece occorre realizzare a che distanza da noi sono gli oggetti che pretendiamo di vedere grandi in quel modo. Saturno sta ad una distanza pari a 9 volte quella che c'è fra noi e il sole...posso solo ringraziare se lo vedo in quel modo con il mio 130. Fra l'altro, a 200x pur essendo una pallina piccina, corre che è dura stargli dietro a seguirlo. Se non hai un motore AR, manopole pronte o non lo tieni in campo più di 20-25 secondi!

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il lunedì 11 maggio 2009, 17:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010