immortal91 ha scritto:
si scusa
comunque io avevo intenzione di puntare sullo skywatcher 150 EQ visto che lo vendeva un negozio italiano con spese di spedizione comprese nel prezzo...circa questo telescopio so delle sue qualità per quanto rigurda l'osservazione del deepsky ma per i pianeti com'è? si vedono nitidamente? c'è qualche sito che mostra delle foto fatte con questo strumento?
grazie mille
Ciao anche da parte mia, leggo solo ora la tua discussione. Per ovvi motivi (vedi la mia firma

) ti consiglio il bresser in quanto hai una buon montatura, una apertura da 150 ma su focale 1200 che non è affatto male. Inoltre hai 3 plossl abbastanza buoni (solo il 10mm è un po dubbio, la barlow neanche considerala che la cambierai presto).
Ora però chiedi su come si vedono i pianeti e se ci sono foto...non dovevi fare questa domanda

mi sa che ti consiglio di aspettare allora ancora un po prima di comprare il telescopio o rimarrai profondamente deluso. Ora ti svelo un segreto: le foto astronomiche che vedi in giro (internet, libri, filmati etc...) SONO TUTTE FALSE!!!! Nel senso che visivamente non vedrai MAI MAI MAI niente del genere, neanche se vai all'osservatorio di Monte Palomar.
Le foto astronomiche sono fatte rincorrendo gli oggetti del cielo con montature da migliaia di euro, e con riprese anche di ORE, addirittura in giornate differenti.
Infatti la luce che viene emessa è talmente debole che servono non solo ampie aperture (minimo oltre i 200mm) ma anche strumenti che hanno una capacità di sensibilità alla luce che è di gran lunga superiore a quella dell'occhio umano.
Verosimilmente, con uno degli strumenti che hai citato e che vuoi comprarti, vedrai saturno (che è il pianeta più lontano fra quelli visibili bene) come vedresti una biglia di 5mm di diametro tenuta fra due dita a braccio teso. Questo anche se usi una apertura doppia di quella che vuoi comprare. Inoltre, per gli oggetti deep, preparati a vedere molto in bianco e nero. Non aspettarti neanche per sogno i colori delle foto dei libri, neanche se usi i più costosi filtri.
Prima di comprare il telescopio, ti consiglio di prendere il libro "astronomi per passione" di Thompson (25 euro) e di leggerlo bene. Troverai risposte molto semplici e precise a tutti i quesiti che hai posto, e poi sceglierai il miglior telescopio che fa a caso tuo. Non avere fretta o la tua passione per l'astronomia sarà brevissima. Il mondo è pieno di telescopi nuovi nelle cantine e nei garages...il cielo stellato non ha pietà di coloro che hanno premura e urgenza di osservare, specie se molto giovani.