1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Albireo si vede anche dai cieli cittadini (è uno dei classici oggetti da "astronomia urbana" :wink: ), a meno che non siano proprio "impestati".
Chiaramente la differenza cromatica tra la stellina blu e quella di colore arancio è meno marcata perché manca il contrasto che solo un cielo buio può darti, però merita comunque.

Il problema semmai è riuscire a trovarla, perché anche se si tratta della stella beta del Cigno, non è molto luminosa e ad occhio nudo può essere difficile scorgerla dalla città (ma non impossibile, visto che è di mag. 3 circa).
In compenso è una doppia facile, nel senso che si nota lo "sdoppiamento" già a bassi ingrandimenti e con qualunque telescopio.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente da cieli cittadini (certo da cieli bui è sempre meglio).
Se non vedessi nemmeno Albireo dalla città la cosa sarebbe veramente molto più tragica di quanto già non sia.
Stelle doppie si possono fare dal balcone di casa, per fortuna. :)
Benvenuto Pasquale, ti hanno ricoperto talmente di consigli che mi è rimasto solo il benvenuto.
Attento ai pugliesi del forum, si nascondono ovunque e quando meno te lo aspetti.. :mrgreen:

PS la mia ragazza è di Ortanova.. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Ci sono alcuni siti in cui è possibile farsi un'idea più realistica di quanto si può osservare in visuale in un telescopio amatoriale, come questo (ma ce ne sono altri):
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier
Come potrai vedere in quelle pagine, gli oggetti del cielo profondo in un telescopio amatoriale "normale" appariranno sempre in bianco e nero (tranne poche e rare eccezioni e solo con gli strumenti adatti).


Ma..mi sfugge un dettaglio, consultando quel sito:
COME HA FATTO A FARE LE FOTO CON DEI DOBSON???
Non si era detto da sempre che con i dobson non si riesce a fare fotografie?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono disegni, fatti con matita bianca su sfondo nero.

Al contrario delle foto, non servono attrezzature costose, basta un pò di pratica e l'occhio ben allenato. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Ma..mi sfugge un dettaglio, consultando quel sito:
COME HA FATTO A FARE LE FOTO CON DEI DOBSON???
Non si era detto da sempre che con i dobson non si riesce a fare fotografie?


Quelli sono disegni come dice Andrea, ma rendono molto bene l'idea di ciò che si osserva effettivamente all'oculare.
Anzi, molti visualisti amano proprio questo genere di attività, cioè quello di riportare su carta con una matita quello che vedono all'oculare.

A parte questo, non è proprio vero che con un dobson non è possibile fare foto a lunga posa.
Diciamo che per un neofita, privo di esperienza nel settore dell'astrofoto, è già piuttosto complicato imparare a fotografare il cielo con i metodi tradizionali (telescopio a corta focale su montatura equatoriale motorizzata), figuriamoci con un dobson!
Inoltre non ha senso il discorso foto con un dobson di piccola apertura come quelli che in genere si prende un neofita (8" o 10"), perché se uno è interessato alle foto con quel genere di budget si può rivolgere ad attrezzatura più mirata.

Però, se si vuole fotografare con un grosso diametro (40cm, 50cm) e non si dispone di una postazione fissa (una montatura equatoriale in grado di reggere un telescopio così grande è necessariamente da postazione fissa), un'alternativa trasportabile ed anche più economica è quella del dobson, attrezzato però con una tavola equatoriale motorizzata. Ma qui si parla comunque di attrezzature decisamente costose.

In ogni caso, la foto alla luna scattata al volo appoggiando la compattina digitale all'oculare del telescopio può essere fatta con qualunque cosa, anche con un dobson,ma questa non è astro-fotografia seria :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 17:41
Messaggi: 6
Grazie a tutti per le vostre risposte :mrgreen:
Anche se ancora inesperto e non avendo mai osservato con un telescopio, ero già a conoscenza che le immagini al suo interno sono tutte bianco e nero, quindi nessun rischio di delusione, anzi la mia idea è quella di imparare ad utilizzare il telescopio per passare in seguito a cimentarmi nell'astro-fotografia e dare alle mie immagini i colori che meritano :D

Un saluto a tutti e cieli sereni

_________________
"L'uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi e di umiliarsi davanti alla creazione è come un uomo morto o almeno cieco."
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paskuale ,

anche io ti do il benvenuto e soprattutto volevo confortarti dal momento che per anche me il primo tele è stato lo Star Observer.
E' sicuramente uno strumento scadente per gli standard attuali , nonchè spropositatamente costoso ... , ma come è stato detto nel passato moltissime scoperte sono state fatte con strumenti di gran lunga meno performanti.
Se puoi avere a disposizione un cielo decente per iniziare andrà benissimo e potrai moltissimi oggetti , intanto imparerai l'utilizzo della montatura e .... dove sono gli oggetti . Poi deciderai cosa fare da .. grande :D
Per il resto .... ti hanno già detto tutto . Ribadisco l'opportunità di dotarti di un binocolo anche da pochi soldi per effettuare la scoperta dei primi gioielli del cielo ed il consiglio di qualche libretto della collana di Nuovo Orione oltre che il giustamente stracitato "Astronomi per passione" .
Aggiungo un suggerimento sul software : per iniziare i primi passi e capire i variazioni del cielo ed i movimenti degli astri, affiancato a Stellarium a me è servito moltissimo Starfinder , leggerissimo e semplicissimo : http://www.geocities.com/FreeStarFinder/

Cieli sereni !!

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010