spok ha scritto:
Ma..mi sfugge un dettaglio, consultando quel sito:
COME HA FATTO A FARE LE FOTO CON DEI DOBSON???
Non si era detto da sempre che con i dobson non si riesce a fare fotografie?
Quelli sono disegni come dice Andrea, ma rendono molto bene l'idea di ciò che si osserva effettivamente all'oculare.
Anzi, molti visualisti amano proprio questo genere di attività, cioè quello di riportare su carta con una matita quello che vedono all'oculare.
A parte questo, non è proprio vero che con un dobson non è possibile fare foto a lunga posa.
Diciamo che per un neofita, privo di esperienza nel settore dell'astrofoto, è già piuttosto complicato imparare a fotografare il cielo con i metodi tradizionali (telescopio a corta focale su montatura equatoriale motorizzata), figuriamoci con un dobson!
Inoltre non ha senso il discorso foto con un dobson di piccola apertura come quelli che in genere si prende un neofita (8" o 10"), perché se uno è interessato alle foto con quel genere di budget si può rivolgere ad attrezzatura più mirata.
Però, se si vuole fotografare con un grosso diametro (40cm, 50cm) e non si dispone di una postazione fissa (una montatura equatoriale in grado di reggere un telescopio così grande è necessariamente da postazione fissa), un'alternativa trasportabile ed anche più economica è quella del dobson, attrezzato però con una tavola equatoriale motorizzata. Ma qui si parla comunque di attrezzature decisamente costose.
In ogni caso, la foto alla luna scattata al volo appoggiando la compattina digitale all'oculare del telescopio può essere fatta con qualunque cosa, anche con un dobson,ma questa non è astro-fotografia seria

.
Fabio