1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere M13, la nuvoletta doveva essere perfettamente circolare. Se irregolare o frastagliata, allora era proprio un nuvola da pioggia (oppure un resto di supernova :mrgreen: ).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
Per essere M13, la nuvoletta doveva essere perfettamente circolare. Se irregolare o frastagliata, allora era proprio un nuvola da pioggia (oppure un resto di supernova :mrgreen: ).


In effetti qualcosa di circolare aveva... ma come dicevo, visto il modo con cui ho cercato M13, è come chiedere ad uno che ha l'orologio rotto che ora è e farlo proprio in coincidenza delle uniche due volte al giorno in cui la risposta è esatta.

Con un newton 130 si dovrebbe poter vedere in mezzo alla nuvoletta anche qualche stellina che brilla debolmente, come ho notato in M37 la settimana scorsa, osservata nel balcone ovest.
Forse oltre a IL ieri sera anche il seeing era pessimo in quanto la presenza di nubi in addensamento presume forti turbolenze in quota...non è stata una gran serata dal punto di vista visivo.

Di sicuro è che senza l'ausilio di buone mappe e soprattutto senza l'uso di un notebook con un software planetario, l'astronomia urbana è fortemente penalizzata. Se il cielo è molto inquinato di luci, forse è più utile prendere un vecchio portatile ed adattarlo all'uso astronomico piuttosto che spendere soldi per un telescopio con il goto. Questo perchè il portatile non cerca le stelle ma aiuta molto a trovarle ed a orientarsi. E' un po come ad un miope che lo si manda in giro senza occhiali...il computer aiuta in questo senso a capire che cosa si sta osservando quando non è facile avere riferimenti da altri punti noti nel cielo, o come nel mio caso di ieri sera, se il cielo è coperto o occluso (da nubi o addirittura da ostacoli tipici delle città, come edifici, alberi etc...).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
sbab ha scritto:
bdr529 ha scritto:
Carino. Che programma è?

Skytools 3.
Costa caro per essere "solo" un software (ma quanto spendiamo poi in oculari, telescopi, filtri, ecc. ecc.?), ma è il non-plus-ultra per l'osservatore visuale, prima durante e dopo le osservazioni. Maggiori info le trovi nel mio blog.
....


Devo provarlo. Io utilizzo Deepsky Astronomy Software per la sua integrazione con Carte du Ciel.
Ma ho letto la tua recensione e sembra avere delle specifiche interessanti. Ma per creare la mappe per lo star-hopping ? Utilizzi il programma interno ? Dalle foto che ho visto lo vedo un po limitato.

Tu come ti trovi: stampi o usi direttamente un portatile sul campo ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
In effetti qualcosa di circolare aveva... ma come dicevo[...]


Ciao spok!
Io ho avuto il Bresser N130 e ti confermo che in un 130 M13 è una nuvoletta quasi indistinta, solo in ottime condizioni credo si riesca ad intuire un pò di granulazione, ma difficilmente di più di quella...in ogni caso M13 è e resta comunque uno spettacolo, perchè è inconfondibile, è M13 e basta! Lo reputo uno degli oggetti deep che meritano sempre di essere osservati, uno standard osservativo diciamo! Occhio che lì nei paraggi c'è anche M92, sempre in Ercole, che è un altro globulare un pò più piccolino e condensato di M13, molto affascinante anche questo...che per caso tu non abbia beccato questo visto che stavi puntando in linea di massima! Oppure se non erro M56 è un altro globulare lì nei paraggi, tra Lyra e Cigno, ma è più difficile da confondere con M13!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Devo provarlo. Io utilizzo Deepsky Astronomy Software per la sua integrazione con Carte du Ciel.
Ma ho letto la tua recensione e sembra avere delle specifiche interessanti. Ma per creare la mappe per lo star-hopping ? Utilizzi il programma interno ? Dalle foto che ho visto lo vedo un po limitato.

Tu come ti trovi: stampi o usi direttamente un portatile sul campo ?


Non continuiamo a parlare di questo sw qui perché siamo OT.
Apro un nuovo topic in sezione astrofili (visto che è di interesse generale, non solo per neofiti) così ne parliamo lì :wink: :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=38104

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io ho fatto astronomia sub-urbana a Acheron per un po' di tempo. Si trattava comunque di osservazioni da periferia o da fuori città.

Pianeti e Luna sono osservabili. Di solito qua il problema è che la città ha un seeing pessimo e conviene usare accorgimenti del tipo scendere in un giardino, prato o parco, o meglio uscire dalla città se possibile.

Oggetti deep dipende. Quelli stellari sono anche osservabili, meglio con grandi aperture. Con un buon seeing si risolvono globulari e si spazia negli ammassi aperti. Le nebulose a emissione si osservano con filtri interferenziali. Si possono osservare anche alcune planetarie molto brillanti e stelle doppie.

Nebulose oscure, le parti deboli delle nebulose a emissione, le nebulose a riflessione, le stelline più deboli degli ammassi e le galassie sono out.

In ogni caso, nessuno degli oggetti deep assomiglia nemmeno vagamente a come appare dal buio. Per chi conosce l'inglese e desidera capire la differenza, suggerisco di cercare sul web "M42 Orion Nebula Study, Dark Sky vs Light Pollution".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ALLA CACCIA DI M13

Ieri sera il cielo era finalmente limpido e così ho piazzato il telescopio al balcone est verso le 21.15 circa, con obiettivo della serata quello di trovare e osservare M13.

Il cielo e il contesto sono quelli già purtroppo descritti, in più i vicini avevano mezza casa illuminata e inoltre automobili che andavano e venivano...è una fortuna che sia riuscito a osservare qualcosa...
Vedo Arturo in Bootes, vedo la più luminosa di Corona Borealis subito sotto, vedo Vega...hmmm non vedo Ercole. La costellazione è là, in mezzo al cielo che dall'orizzonte a mezza altezza passa dal rosso-violetto al blu scuro (tipico di cieli inquinati cittadini...). Niente da fare, uso il cercatore, uso il 25mm e vedo stelle, stelle, stelle ma di M13 niente...vedo un sacco di doppie tutte ben separate. Il bresser 130 sembra specializzato in questo, a separare bene le doppie...il problema è che se a occhio non mi oriento, non lo posso fare neanche con il cercatore e tantomeno con il telescopio. Se traccio una retta fra Vega e l'ultima a sinistra di Bootes, DEVO trovare qualche stella luminosa di Ercole, è matematico... le stelle le trovo ma non posso sapere come è orientata la costellazione nel cielo. Rientro in casa e accendo il pc, Cartes du Ciel mi aiuterà. Ma ugualmente io non trovo...il tempo passa...allora mollo M13 e mi dedico a osservare Lyra. Parto da Vega a cercare le doppie. Vedo la Doppia-doppia, ma per me è solo doppia. Ritorno a Vega e risalgo (perchè al telescopio la visione è rovescia e siccome sono neofita spesso mi sbaglio...). Risalgo a cercare altre stelle di Lyra quando realizzo che nel 25mm, confrontando con la mappa, la costellazione non ci sta dentro tutta. Allora trovo una bella doppia e buttando a sinistra (dal telescopio) dovrei trovare M57...niente...forse è troppo bassa rispetto all'orizzonte NE e finchè non sale la nebulosità non si vede.

Intanto arrivano le 23...ho osservato Lyra partendo da Vega, sto per chiudere tutto e rientrare quando decido di fare un ultimo tentativo per M13. Ora Bootes è alto nel cielo e quindi dovrei vedere bene Ercole proprio davanti a me. Con la torcetta LED controllo la mappa e la metto fra me e le stelle, orientata come Bootes. Allora lentamente, con fatica pazzesca e pazienza, inizio a distinguere tenuamente il quadrilatero di Ercole. Ora so dove osservare, dopo 2 ore di tentativi. M13 è là, in mezzo ad una retta quasi orizzontale fra le due spalle di Ercole. Inizio a muovere da destra a sinistra il cercatore, ma non trovo niente. Allora uso direttamente il 25mm e muovendomi da sinistra (osservando nell'oculare), all'improvviso vedo una nube circolare, grigetta, che non va a fuoco anche quando le due stelle vicino sono in contrasto ottimale. A mezzanotte ho trovato M13. Provo a passare al 15mm, poi al 10mm, poi con barlow2x...sempre vedo una nube circolare. Ora so come si vede M13 in città con il mio bresser messier n-130.

Le considerazioni finali in merito all'esperienza osservativa le rimando a dopo, ora devo lasciare il forum. Anticipo solo un concetto fondamentale: l'apertura conta.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti comunque per la caparbietà, sono sicuro che già solo lei ti porterà molto lontano! La pazienza credo sia davvero una delle virtù più importanti per un astrofilo :)

Detto questo credo che in quel contesto, difficilmente avresti potuto fare di più, quindi complimenti ancora!

Oltretutto alle 23, M13 è ancora piuttosto basso, e magari anche più immerso nell'inquinamento luminoso circostante...ti consiglio di riprovare ad osservarlo ad un'ora ben più tarda, quando sarà ben più alto in cielo, oppure fra qualche settimana!

Comunque continua così, la tua caparbietà sia d'esempio per molti che si avvicinano a questa meravigliosa passione!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Anticipo solo un concetto fondamentale: l'apertura conta.


E, come giustamente hai descritto, il CIELO conta (soprattutto!!!).
Ricorda che M13 è visibile pure ad un binocolo, quindi come priorità vince il cielo buio! ;)
Complimenti per la tenacia, adesso che hai imparato dov'è le prossime volte sarà molto più immediato scovarlo.
Per M57 sono sicuro che tu ci sia passato sopra; purtroppo le sue dimensioni sono molto piccole e se non sai dove si trova precisamente è ben più arduo identificarla. Io riesco ad osservarla col mio 80ino dal centro di Milano a circa un'80X come un anello debolissimo che fa da punta a un triangolo isoscele con due stelline di magnitudine molto simile (nove? non ricordo) sulla congiungente tra la Beta e la Gamma.
Ancora complimenti! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Anticipo solo un concetto fondamentale: l'apertura conta.


Sono convinto che se come me avessi avuto la possibilità di usare 20cm da un cielo inquinato invece di 80mm da un cielo nero, capiresti che il cielo nero vince, e di brutto :D

Certo, meglio un cielo nero e un diametro enorme, ma mica ci chiamiamo Las Palmas :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010