Occhio a etichettare come truffe operazioni che potrebbero anche essere legali e scriverlo pubblicamente. Anzi, direi che è gente che ha delle idee da genio del marketing

.
Per esempio io ho trovato in giro una ditta che dice chiaramente nelle faq:
"Potete spiegarmi come opera XXX ?
Regalare una stella alla quale hai dato il nome di una persona per Te speciale è un dono simbolico e di gran moda. XXX offre un servizio per dare un nome alle stelle vere e proprie. Le stelle alle quali si assegna un nome attraverso XXX non sono riconosciute presso un ente ufficiale, ma sono registrate in un libro depositato presso l'ufficio per la tutela del diritto d'autore degli Stati Uniti d'America. Il nome di ciascuna stella sarà archiviato e registrato una sola volta. Non è possibile entrare, di fatto, in possesso di un oggetto stellare in quanto nessuno può godere di tale proprietà (oppure tutti possono farlo, a seconda del punto di vista). Una stella è essenzialmente una sfera di gas in ebollizione a una distanza di trilioni di miglia. Di conseguenza, la proprietà è un'opzione difficilmente attuabile in ogni caso!" Ve lo traduco in Italiano semplificato, imprecisioni a parte su che cosa è una stella (dei veri geni, lo dico con ammirazione: non sanno nemmeno che cosa "vendono" e probabilmente nemmeno gli acquirenti sanno esattamente che cosa "comprano"

):
"Nessuno può vendervi una stella, nemmeno noi, inoltre il nome o la sigla ufficiali la danno altri. Quello che facciamo è mandarvi un attestato dove noi affermiamo di aver dato privatamente il vostro nome a una stella e di non dare altri nomi a quella stella. Poi abbiamo anche scritto in un libro, che nessun altro può copiare perché è soggetto a diritto d'autore, dove abbiamo scritto che alla tal stella, individuabile dai tali parametri, abbiamo assegnato quel nome"
Tra l'altro sono anche onesti, perché potrebbero pure dirvi che il loro nome vale quello della comunità scientifica internazionale (tant'è vero che le stelle non hanno un nome o una sigla unici). In fondo non fanno altro che compilare in catalogo stellare proprio vendendone i nomi. Chissà se un domani sarà scaricabile su Cartes du ciel

!
Quello che mi domando è: se sono arrivati a vendere stelle di 13ma magnitudine che manco col C8 riesco a vedere a meno di non trasferirmi nel deserto cileno e trovare anche buon seeing... Quante cavolo ne devono aver vendute!!! E la cosa bella è che tra gli astrofili c'è qualcuno che si è preso perfino la briga di fare la stessa cosa completamente gratis, ma non è riuscito a "regalarne" in numero nemmeno paragonabile
Comunque non ci crederete, ma esistono donne che, se fate loro un regalo del genere, invece di compatirvi lo apprezzano.
Per le vendite di lotti lunari, legalmente si tratta invece di contratti nulli, quando non di vere e proprie truffe; quindi in qualsiasi momento, dimostrando l'acquisto, potreste farvi ridare indietro i soldi... sempre che voi o quelli di "Striscia" riusciate a beccare i furbetti
Ciao
Maurizio
PS: Come mai non siamo ancora su Astrocafé???