1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah poi siccome in questi giorni ho fatto tante ricerche per trovare luoghi bui, valori di SQM, brillanbza naturale del cielo, magnitudine limite ecc.... negli States, a chi fosse interessato segnalo questo interessante sito del Nationbal Park Service americano che ha censito alcuni siti bui nell'ovest degli USA e ne da un ampio resoconto qui:
http://www.nature.nps.gov/air/lightscap ... /index.cfm

Altri siti osservativi bui censiti dagli astrofili:
http://www.observingsites.com/

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Rileggete il thread fino al messaggio 7 e chiedetevi chi ha acceso il flame.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
xenomorfo ha scritto:
Rileggete il thread fino al messaggio 7 e chiedetevi chi ha acceso il flame.


io.
io ho acceso il flame.
e pensare che credevo di aver fatto una battuta.
invece avevo acceso un flame.
se lo avessi saputo avrei comprato un chilo di salsicce e le avrei arrostite sul flame che avevo acceso.

xenomorfo, non te ne sarai senz'altro accorto, ma da queste parti ancora si scherza e ci si diverte.
se tu non ne hai voglia bastera' che tu lo dica, senza nessun problema.

xenomorfo ha scritto:
In un thread che si intitola "Cielo 21.50" credo che sia giusto parlare della quantità del buio e trovo anche alquanto curiose (e OT) le osservazioni di chi sembra infastidito che ci siano stati ben 16 messaggi che parlano anche di buio.
Mi sembra che i consigli dati siano stati utili e apprezzati.


se ti riferisci a me stai perdendo il tuo prezioso tempo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
io.
io ho acceso il flame.
e pensare che credevo di aver fatto una battuta.
invece avevo acceso un flame.


Accidenti... a me era sembrata una battuta di insofferenza...

Ma c'è qualche cosa di esplosivo nell'aria?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
xenomorfo ha scritto:
tuvok ha scritto:
io.
io ho acceso il flame.
e pensare che credevo di aver fatto una battuta.
invece avevo acceso un flame.


Accidenti... a me era sembrata una battuta di insofferenza...

Ma c'è qualche cosa di esplosivo nell'aria?


mi dispiace ma avevi capito male.

anzi chiedo scusa sia a chi ha aperto il 3D sia a chi è interessato al suo normale svolgimento se a causa dei miei interventi Off Topic si stia esaurendo l'interesse all'argomento.
ritorniamo a parlare di cielo.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è inutile rispondere in pubblico a provocazioni private, da entrambe le parti.
Vedetevela in privato, please :wink:

Tornando in tema, le misure sono molto utili, e devo dire che un altro aiuto che da questo strumento, è quello di misurare quello che si percepisce.
Col tempo io sto affinando la vista sui cieli, quindi mi ritrovo a poter paragonare diverse situazioni, e avere un numero unico di riferimento mi aiuta anche a capire cosa vedono gli altri.
Questo vale per me, che sono un po' astigmatico e fatico a percepire la mag limite di un luogo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uagliò, mi sembrava di aver posto una domanda intelligente e per-di-più in topic! Mi hanno risposto solo in due :cry:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
C'è un articolo di P. Cinzano che lo trovi partendo dal sito di Unihedron.

Ufficialmente è dichiarato preciso un decimo (credo intendano +/- 0.1 magnitudini). Facendo delle prove con diversi SQM contemporaneamente io ho sempre ottenuto nemeretti diversi di pochi centesimi (tipicamente 5). La ripetibilità nello stesso SQM in genere è dello stesso ordine di grandezza (più o meno 5 centesimi). La cosa che non si sa esattamente è quanto sia distante la media delle letture dal valore "vero".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Uagliò, mi sembrava di aver posto una domanda intelligente e per-di-più in topic! Mi hanno risposto solo in due :cry:


Se ti riferisci alla valenza scientifica e al margine d'errore dell' SQM, io dalle prove fatte con la mia versione L, ti posso dire che non è esente da errore.
Soprattutto quando lo punti allo zenit e poi verso l'orizzonte troverai nella stessa serata misurazioni diverse, ma anche puntandolo semplicemente nella stessa zona di cielo ed in momenti successivi della medesima serata, i valori potranno oscillare in un determinato range. Per cui o tieni a mente un valore medio e magari utilizzi due modelli per confrontare le misurazioni, oppure la valenza scientifica è quella che è, ma comunque è uno strumento godibilissimo. Rende benissimo l'idea della qualità del cielo, e permette di fare utili confronti con la propria postazione abituale: io ad esempio da casa mia (zona sub-urbana riviera romagnola) non arrivo mai a 20.00, nelle serate migliori e di massima traparenza viaggio intorno a 19.6/19.8, insomma si vedono in visuale giusto i pianeti.
Poi quando salgo in appennino a 20/30 km di distanza da casa e mi allontano dalle luci cittadine, arrivo allo zenit a 20.70/20.80 (record misurato addirittura 21.04).
Poi nelle rare occasioni in cui sono stato davvero sotto un buon cielo (passi dolomitici), ho misurato valori intorno a 21.50, ma più che i numeri dell'SQM, ricordo la bellezza della via lattea :D
Un'altra cosa, tra 21.00 e 21.50 non sembra esserci teoricamente gran differenza, ma vi assicuro che sotto un 21.50 vi si accende un altro mondo, è come una rinascita a nuova vita da strofilo :lol: :lol: :lol: , non oso pensare 21.70 e 21.80, forse in Italia c'è solo Casera Razzo in grado di restituire valori simili :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 17:39
Messaggi: 3
ciao,
mi sto documentando un po' qui sia sul forum sia sul sito internet dello sky quality meter e ho tutta intenzione di acquistarne uno. Credo che prendero' la versione standard in modo da fare qualche confronto con le misure fatte dagli altri astrofili in zona.

http://tinyurl.com/cl5clm

qui vedo che praticamente un cielo "inizia" ad essere decente
solo intorno a partire dai 21.4-21.5 in poi.

Ho visto un sacco di gente che fa osservazioni e descrizioni
di oggetti deboli con almeno dobson da 30 - 40 cm in su
e sotto questi cieli vedono cose davvero incredibili ...

mamma che acquolina in bocca che mi viene
a pensare come deve essere un cielo da 21.50 ...

Io dalle mie parti ho circa 21 e sentendo le varie
discussioni e' veramente un cielo da cacca ...
devo iniziare la ricerca di un cielo decente per fare
osservazioni visuali con il mio LB ...

_________________
Ligthbridge 12 pollici


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010