1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliano, concordo con te che un buon rifrattore da 100mm f10 su una Eq3 sia uno dei migliori setup, buono per cominciare, può anche bastare una vita, ha un prezzo accessibile, ci fai un pò di tutto e resta anche in futuro come "mordi e fuggi" ed è facilmete trasportabile ; senza contare che fino a dieci-quindici anni fà era ancora un ambito punto d'arrivo e non una soluzione entry-level come si tende a far credere.

Solamente su Luna, Sole e pianeti ti ci potresti divertire anni, i Messier sono tutti alla portata e sulle doppie rende bene, non ha problemi nè di acclimatazione nè di collimazione in pratica è sempre pronto all'uso, non è esigente in fatto di oculari ed è anche (secondo me) molto bello da vedere.

:mrgreen:

Ad esempio a me piace questo http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100 che costa solo 348 €

Una bella accoppiata è anche questo 120mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m-OTA.html che va veramente bene (ce l'ho avuto) su questa montatura http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html e siamo ancora sotto i 500€


Ultima modifica di Vicchio il sabato 28 marzo 2009, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente non sarà uno strumento di uso prettamente planetario.. ma in quella fascia di prezzo (un 250mm costa meno di 500 €) cosa c'è che ti permette di vedere di più? Se per la stessa cifra mi porto a casa un Newton 150, o un rifrattore da 100, su una montatura certamente sotto-dimensionata.. con la vana speranza un giorno di fare foto.. beh allora preferisco il dob. Vedo certamente di più in visuale (e più comodamente) e se in futuro vorrò far foto, mi prenderò un tele adatto con una montatura adatta.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh , in assoluto anche io preferisco l'apertura, ma non può essere sempre e comunque per tutti l'unico criterio, altrimenti perchè credi che abbia tutti questi telescopi in casa? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
.. Collezionista? :lol: :lol:
Scherzo ovviamente, del resto anch'io ho strumenti per ogni misura. Se però ho tempo, e se il cielo lo permette, non ci penso 2 volte prima di portare fuori il 12". :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungo un altro elemento di valutazione che mi ero dimenticato di rilevare.

deep sky da casa se ne fa solo per dovere di testimonianza: pochi oggetti, solo i più luminosi e " compatti " e incrediblmente "degradati" rispetto alla visione che se ne può godere da cieli anche solo moderatamentre bui ( per non parlare di quelli bui e molto bui :) )-

dal balcone di casa un dob è inutilizzabile ( a parte rarissimi casi)- è uno strumento che si usa solo all'aperto...

i vantaggi dell'apertura si notano decisamente per il deep sky ( al buio! ), ma nel planetario ( o nell'alta risoluzione in generale) si può sfruttare bene l'apertura solo quando il seeing è veramente buono, altrimenti oltre alla maggiore luminosità il potere risolutivo teorico dello strumento difficilmente viene raggiunto.
aggiungo anche che ( e parlo della mia esperienza ) per godere dell'osservazione planetaria non basta dare un'occhiatina e via ( a parte all'inizio!)... si passano delle lunghe mezz'ore ( o ore a seconda dei casi e dei gusti) e per fare questo non bisogna passare il tempo impegnati ad inseguire su due assi, altrimenti invece che dell'osservazione si fa dell'ineguimento, perchè tutta l'attenzione è concentrata su quello che fanno le mani più che su quello che si vede...

quindi se vuoi osservare una o due volte al mese ammesso che il tempo te lo consenta ( io ho saltato a pie' pari la luna nuova di marzo e sono uscito de volte in febbraio solo per trovare condizioni osservative mediocri, ma in piemonte è sicuramente più facile raggiungere siti decenti o buoni) puoi anche prenderti un dobson.

se invece vuoi osservare tutte le volte che puoi è meglio che ti prenda qualcosa d'altro e poi magari, in un secondo tempo, anche un bel dobson per le uscite per il cielo profondo...

Emiliano

ps. insisto sui pianeti perchè nel tuo secondo post scrivi testualmente "se dovrei fare una scielta scieglierei i pianeti possibilmente con qualche dettaglio. a voi la parola"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah sorbole! dimentico sempre qualcosa! non dimenticare che un telescopio deve andare in equilibrio termico..
uno specchio di 25 cm aperto ci mette almeno un'oretta
un rifrattorino ( tipo il setup ricordato da vicchio) non ci mette una cippa...

il mancato raggiungimento dell'equilibrio termico degrada moltissimo le immagini, soprattutto in alta risoluzione - nel deep si sente meno ( ma si sente )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
quindi voi non consigliereste un newton per cominciare solo per il motivo della collimazione o anche per altro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
veramente sono l'unico che te l'ha sconsigliato :) non senza aver precisato di essere partito da lì :)

diciamo che imparare a collimare un telescopio non è difficilissimo, ma, come sempre, la difficoltà non è misurabile in termini assoluti: dipende da ciascuno di noi - se uno ha scarsa manualità probabilmente incontrerà più difficoltà di un altro ... per esempio

così come non è detto che a tutti sia immediatamente visibile che uno strumento non è collimato: uno può fare uno star test e ( non avendo esperienza) giudicarlo accettabile, mentre quello start test in realtà gli indica che lo strumento è scollimato.
lo strumento poi può sembrare collimato in intrafocale e scollimato in extrafocale a causa del gioco del focheggiatore ( problema facilmente presente in strumenti di fascia bassa )...
e, sempre negli strumenti di fascia bassa, facilmente le meccaniche non permettono una buona collimazione ...

ps anche se hai parlato di pianeti non ti consiglio un maksutov per la stessa ragione per cui non ti consiglio un dobson: è uno strumento specializzato per il planetario e partire con uno strumento specializzato non mi sembra mai una buona soluzione.
per tacere del fatto che un mak ci mette un sacco ad andare in temperatura

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
grazie!, voi che ci capite un po di più :) a parità di prezzo mi dite i pro e i contro di questi strumenti che io non posso giudicare non avendo mai avuto un telescopio?
1) http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
2) http://www.otticasanmarco.it/MessierR102.htm
grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh a naso, data la marca comunque meglio il newton ... non conosco quel rifrattore, ma suppongo che soffra di molta aberrazione cromatica ...
lascio la parola ai più esperti e tecnici ... vicchio???

( il primo è lungo quai un metro e 20 il secondo almeno un metro - tienine conto anche in relazione al sito osservativo: nel rifrattore si guarda da dietro, nel newton in alto - dal mio balcone impossibili o quasi entrambi :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010