1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 17:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ciao Grande!
Se un Dobson vibra và sistemato meglio, o la superficie di scorrimento/teflon sono sporchi e devono essere puliti, oppure il serraggio delle vite del perno centrale è esagerato, oppure il tubo è sbilanciato, anche i piedini e la superficie di appoggio a terra hanno la loro influenza, ma se è tutto regolato a dovere non ci sono scuse il movimento DEVE essere fluido e privo di vibrazioni, questo te lo può dire qualsiasi possessore di Dobson.
Sia io che il mio collega di osservazioni abbiamo il GSO da 10" e osserviamo e inseguiamo a mano senza particolari problemi fino a 300-350x con oculari da 60°-68° di campo apparente (anche se quaggiù le serate che ci consento di spingersi così in alto non sono molte, il 90% delle volte si osserva tra i 100e i 200x).
Tu in quali Dobson hai riscontrato questo inconveniente?

Te lo chiedo perchè ho sempre visto molte più vibrazioni nelle EQ che nei Dob...


Oh, Vicchio: che piacere rileggerti! Come non approvare tutto quello che scrivi? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Oh, Vicchio: che piacere rileggerti! Come non approvare tutto quello che scrivi? :D


Ci mancherebbe altro... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vi ha già detto che non lo vuole il Dobson, nonostante i calorosi consigli miei e di Emiliano... E ha pure detto i motivi.
MAURIZIO

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
rieccomi!

leggendo gli ultimi messaggi di questo post, mi è salita la fantasia e mi sono guardato più di una volta le pagine dei vari siti dedicate ai dobson... diavoli tentatori!!! :evil:

guarda guarda mi sono chiesto:
. ma il tubo dalla montatura si riesce a staccare oppure sono uniti?

e poi, visto che non ho mai avuto il piacere di vederne uno dal vivo, ho provato a chiamare il punto vendita di Salmoiraghi e Viganò di Olbia e ho chiesto se avevano disponibile un dobson, giusto per vederlo e rendermi conto.
Siccome non c'era, mi ha proposto di farne arrivare uno, nel giro di quattro o cinque giorni, in conto visione.

Ho chiesto al venditore se riusciva a far arrivare uno Sky Watcher da 10" ma siccome sono sfortunato dice che forse per la mia richiesta dovrebbe esser più semplice far recapitare un Orion ovvero lo Sky Quest XT da 8" che però ha un costo poco poco diverso!

speriamo che riescano a portarlo in questi giorni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah un dob da 8" non vale la pena - anche scomodo da guardarci dentro...troppo basso
su questo sono piuttosto d'accordo con Maurizio: il dob dev'essere grande sennò non ha molto senso... almeno 10".

ma ricorda che pianeti e doppie non è che non si facciano, ma non si fanno al meglio ( impossibile per esempio stimare l'angolo di posizione di una doppia in altazimutale) - nonostante i 350 X di Alessandro ( che, non dimentichiamolo, è astrofilo scafato ed esperto)

il dob è da deep sky ... e il tuo ottantino tutto sommato pure :)

il tubo comunque si separa dalla montatura

e quelli che vibrano ( per vicchio) sono tutti dei truss ... ma sinceramente io ai tubi chiusi sopra gli 8" non ci ho mai nemmeno pensato .... troppo scomodi ( taddannu )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Emiliano troppo buono, ma non sono nè scafato nè esperto, però ho avuto due dobson, entrambi a tubo chiuso, e nessuno dei due vibrava, nè il primo da 8" che ho costruito io nè il secondo che è il gso da 10".

Tanto per farti un idea ti allego le foto del mio dob da 8" e del dob da 10" a fianco del solo tubo del dob da 8", la risposta alla tua domdanda è SI il tubo si smonta dalla base sulla quale è semplicemente appoggiato, immaginalo un pò come i cannoni dei pirati con l'affusto appoggiato sulla base :wink:

Non sottovalutare le potenzialità di un dobson da 8" a tubo chiuso: costa poco, è molto portatile e offre prestazioni di tutto rispetto, nel deepsky addirittura superiori a quelle di un ben più costoso Schmidt Cassegrain di pari diametro, le visioni planetarie e Lunari che offre sono mozzafiato, ho sempre notato la curiosa abitudine di decantare le eccelse potenzialita nelle osservazioni dgli SC da 8" che costano migliaia di euro e al tempo stesso di minimizzare quelle di un newton i pari diametro solo perchè su una base altazimutale in legno... boh? Eppure la difefrenza di costo dovrebbe far preferire il newton no?

Credo che i Newton da 200mm di diametro siano i telescopi più sottovalutati della stori dell'astrofilia amatoriale, e credo che lo siano ingiustamente...


Allegati:
Commento file: Il dob da 8" con accanto lo sgabello per le osservazioni
dob 8.jpg
dob 8.jpg [ 148.66 KiB | Osservato 880 volte ]
Commento file: il dob da 10 montato con accanto il tubo del dob da 8
dob 10 e 8.jpg
dob 10 e 8.jpg [ 60.27 KiB | Osservato 880 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si infatti il tubo chiuso è molto diverso da un traliccio, che è infinitamente più trasportabile però ( ma pone problemi maggiori di collimazione. e, mi sembra, di stabilità complessiva del sistema)

penso anch'io che probabilmente un newton restituisca immagini più belle di uno SC ( anche se io con i newton ci litigo un po'), ma il punto secondo me è un po' il tipo di osservazione e qui entriamo molto nel soggettivo...

io apprezzo molto l'inseguimento ( motorizzato o manulae) e ad alti ingrandimenti non ne farei a meno - lo apprezzo perchè consente di fare lunghe osservazioni senza preoccuparsi di quello che si fa, ma di quello che si vede - e perchè permette di allontanarsi anche per molto tempo dallo strumento senza doversi rimettere a cercare tutto.
poi si possono fare stime degli angoli di posizione delle doppie per esempio, che in altaz non si possono praticamente fare

se uno vuole controllare carte, fare disegni o dire due pirlate con gli amici, il vantaggio è enorme.
così come è un vantaggio enorme nell'alta risoluzione tenere l'immagineal centro del campo senza dover aggiustare il tiro in continuazione - per non parlare di quando si cambia l'oculare :)

ma insomma dipende dallo stile osservativo da quello che interessa fare di più, da quante reali èpossibilità si hanno di usare lo strumento etc etc etc...

poi comunque dato il cielo che ha lui, io francamente salirei di apertura se dev'essre un dob ( apertura che però dal balcone diventerebbe difficile da sfruttare)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorbolazze! dimenticavo che io continuo a trovare scomodi i dob sotto una certa apertura anche perchè sono molto bassi.

e poi Vicchio non fare il modesto: tu osservi da un sacco di anni ( e ti sei fatto le ossa anche con le equatoriali!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che osservo da un sacco di anni è vero, ma non ho imparato granchè... :oops: resto un dilettante :lol:

Per l'altezza del dob dipende dalla costruzione, se ad esempio ti prendi un tubo e la montatura la autocostruisci te la fai alta quanto vuoi, se lo compri già pronto e ti sembra basso puoi sempre usare un qualche accorgimento per elevare la base, cmq non sarà mai basso quanto l'oculare di un rifrattore che punta allo zentih :lol:

Ma comunque non so se se hai notato che, ad esempio, il gso da 8" ha una focale di 1200mm ovvero solo 50mm meno del 10", adesso non credo che, fatta la tara delle differenze costruttive, l'oculare dell'8" sia molto più in basso di quello del 10", e cmq con il dobson è buona norma dotarsi di uno sgabello regolabile e osservare da seduti :wink:

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010