si infatti il tubo chiuso è molto diverso da un traliccio, che è infinitamente più trasportabile però ( ma pone problemi maggiori di collimazione. e, mi sembra, di stabilità complessiva del sistema)
penso anch'io che probabilmente un newton restituisca immagini più belle di uno SC ( anche se io con i newton ci litigo un po'), ma il punto secondo me è un po' il tipo di osservazione e qui entriamo molto nel soggettivo...
io apprezzo molto l'inseguimento ( motorizzato o manulae) e ad alti ingrandimenti non ne farei a meno - lo apprezzo perchè consente di fare lunghe osservazioni senza preoccuparsi di quello che si fa, ma di quello che si vede - e perchè permette di allontanarsi anche per molto tempo dallo strumento senza doversi rimettere a cercare tutto.
poi si possono fare stime degli angoli di posizione delle doppie per esempio, che in altaz non si possono praticamente fare
se uno vuole controllare carte, fare disegni o dire due pirlate con gli amici, il vantaggio è enorme.
così come è un vantaggio enorme nell'alta risoluzione tenere l'immagineal centro del campo senza dover aggiustare il tiro in continuazione - per non parlare di quando si cambia l'oculare

ma insomma dipende dallo stile osservativo da quello che interessa fare di più, da quante reali èpossibilità si hanno di usare lo strumento etc etc etc...
poi comunque dato il cielo che ha lui, io francamente salirei di apertura se dev'essre un dob ( apertura che però dal balcone diventerebbe difficile da sfruttare)