1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
ricorda anche se ne compri uno nuovo il problema della condensa nella lastra correttrice si presenterà, comunque qualunque sia la tua scelta quel problema si può sviare mettendo un paraluce :mrgreen: :wink:

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Amletico dubbio: per quel che si vede da una foto potrebbe anche essere il trattamento antiriflesso andato. Quello che mi suona strano è che Auriga abbia detto che non si pulisce.
Altra cosa, visto che per primo m'infurio quando si consigliano Dobson a neofiti che poi chiedono come fare a fotografare, non vorrei cadere nell'errore opposto.
Il C9,25 è un eccellente telescopio per Hires. Se per Nebulose e Galassie, intendi Orione e Andromeda, sbagli tele. Se invece pensi a qualche micro-galassietta della Vergine, va già meglio. Tieni presente comunque che più dei cm conta il cielo. Poi c'è anche da valutare quanto ti serve il goto. Molta della sua utilità è per far foto, se conosci il cielo o hai qualcuno più esperto che ti aiuta.
Sinceramente ne so troppo poco delle tue esigenze e non saprei che cosa consigliarti; di sicuro pensaci bene per il C9,25. Se come penso non hai idee ancora chiare, starei in ogni caso su strumenti meno impegnativi. Per solo visuale potrei anche dirti un Dobson usato da 8", non più grande e non nuovo, che con 3-400 euro dovresti trovare completo di cercatore 8X50 e qualche oculare, pronto all'uso. A patto di spostarsi sempre da casa. Soluzione opposta un rifrattorino su azimutale goto: Ziel, ETX 80..., più versatile dal balcose di casa dove i batuffolini restano batuffolini, ma hai altri vantaggi.
In entrambi i casi ti fai le ossa poi deciderai con cognizione di causa che cosa prendere come strumento/i definitivo/i, senza necessariamente buttare il primo.
Per ora non farti condizionare dal diametro: all'inizio serve poco.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
Pennuto sei stato chiarissimo,mi piacerebbe osservare ed una volta appreso fotografare nebulose proprio come Orione ed Andromeda..capisco che sono neofita e pretendo troppo..per quello che mi piacerebbe fotografare credo ci vogliono anni,la fortuna e' che come dicevo ho un paio di amici abbastanza esperti che sicuramente mi daranno una mano,pero' se il c9 non e' adatto a questo meglio iniziare a farmi le ossa con un 8 pollici,e dopo prendere qualcosa di specifico..per fotografare il cielo profondo si parte da 12"?cosa mi consiglieresti al posto del c9?non per ora ma in previsione non troppo futura
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
ah..dimenticavo,io abito in un paese fuori citta',fortunatamente mi basta fare 100mt a piedi ed ho un buon posto per osservare,l'unica pecca e' che qua' e' molto umido,vivo praticamente in mezzo a due lagune,la fortuna e' che ho un piccolo monte ad una mezzora di macchina
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti


Cita:
Il C9,25 è un eccellente telescopio per Hires. Se per Nebulose e Galassie, intendi Orione e Andromeda, sbagli tele. Se invece pensi a qualche micro-galassietta della Vergine, va già meglio.


Sono d'accordo (parzialmente) con Maurizio.
Da quello che ho visto in giro un C 9 e 1/4 è uno strumento buono per tutto,galassie, nebulose ad emissione, planetarie, luna sole e pianeti.
La differenza (in meglio) col C8 è notevole e va al di là del diametro per il più favorevole rapporto focale dello specchio primario che è 2,5 anzichè 2 come il C8.
Se si tratta di condensa o piccoli puntini per un trattamento mal riuscito, secondo me è ininfluente sulla resa ottica (sempre che le ottiche siano ben lavorate come la media di questi strumenti).
A mio avviso i problemi sono 2:
- la montatura che è sottodimensionata per la foto a lunga posa (ma per luna , sole e pianeti potrebbe andare bene)
-la rivendibilità, che sarebbe condizionata dal difetto.
Il prezzo mi sembra ottimo.
Resta da vedere se intendi poi tenere a lungo lo strumento o rivenderlo dopo sei mesi, nel quale ultimo caso sconsiglierei l'acquisto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai avuto né un c8, né tanto meno un c9,25 ma voglio dire la mia.

Il c9,25 mi sembra uno strumento ottimo, definitivo per molti. Sicuramente un bel gradino sopra al c8.
Il difetto alla lastra anche secondo me non influisce assolutamente in visuale. In foto non saprei, ma probabilmente smontandolo si potrebbe ripulire facilmente con appositi prodotti (attenzione però, serve una procedura ben precisa per smontarla e soprattutto rimontarla).
Il prezzo poi è davvero allettante.

Attenzione però, perché il c9 è più impegnativo di un c8, specie per un neofita.
Considera solo che perché renda al meglio quando osservi i pianeti (e in generale quando usi ingrandimenti sopra i 100 / 150x) deve essere ben acclimatato e impiega parecchio tempo ad ambientarsi quando il salto di temperatura tra l'ambiente esterno e quello dentro casa è notevole (dell'ordine di 1 ora e oltre!).
Quindi non è assolutamente uno strumento mordi e fuggi, della serie che lo piazzi in balcone per dare una sbirciatina a giove quando hai una mezzoretta di tempo (a meno che tu non abbia la possibilità di tenerlo riposto in una stanza senza riscaldamento, magari direttamente all'esterno sotto una tettoia....).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dopo il mio ultimo intervento, ti hanno detto cose importantissime e giustissime.
Rispondo intanto alla tua domanda sulle foto: rifrattore, rifrattore e ancora rifrattore, anzi, rifrattorino, ovviamente apocromatico e ben spianato. Più reflex modificata. L'alternativa sarebbe un astrografo dedicato, tipo Newton e varianti, di diametro più generoso, ma qui i costi si alzano per via della necessità di una montatura granitica. Non parliamo di CCD raffreddati per ripresa.
Dai un occhio alla mia firma e vedrai un esempio di attrezzatura completa e ancora dai costi umani (sotto a quelli di una utilitaria), messa assieme nel tempo.
Si tratta soltanto di partire con una logica, dal basso, per evitare di far subito errori costosi quanto inutili. Io sono partito con l'ETX 70, ma non è obbligatorio; però a mio avviso è rischioso partire da un C9 e 1/4 per di più con dei problemi. Pensa se un domani tu scoprissi che i pianeti non t'interessano!
Dal mio parco strumenti mancano ancora un telescopio solare in H-alpha, che sarà forse il mio prossimo acquisto e un Dobson, del quale per ora non sento la mancanza perché per le volte che ho voglia di vedere dentro un Newton di un certo diametro, vado a un osservatorio, che faccio prima, sto più comodo e non mi devo comprare un TIR per trasportare il tele...
Naturalmente parlo per i miei gusti osservativi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Andrea, come vedi, l'osservazione visuale e la fotografia non vanno troppo d'accordo. Per il visuale il Celestron 9.25 è uno strumento quasi definitivo (perchè di definitivo non c'è mai nulla...) che con la montatura "di serie" con un cielo buio certamente ti darà delle soddisfazioni. Anche se ha una focale abbastanza spinta, 2350 mm, equipaggiato con un buon oculare 36 mm 2" può essere ben usato per vedere anche oggetti deep-sky, beneficiando della sua buona apertura. Per la fotografia può essere usato, però in questo campo eccellono i rifrattori o strumenti più dedicati (astrografi) che però per l'uso visuale non danno grandi soddisfazioni e poi sono abbastanza costosi se si vogliono di qualità. Tra i riflettori vedo in questo forum che viene utilizzato per fare delle foto veramente eccellenti il Vixen Visac, che in passato quando uscì ebbe un modesto successo di vendite, proprio perchè per l'uso visuale non era particolarmente versato (chi ce l'ha ti potrà spiegare perchè). Chi fa fotografie deep-sky ha spesso due attrezzature, una con cui fa le foto (rifrattore di corta focale, montatura granitica, telescopio di guida, macchina fotografica o telecamera super costosa), ed un'altra che usa per il visuale, anche perchè mentre fa le foto, vista l'esposizione che dura mezz'ore ed ore, che cosa fa? Guarda l'attrezzatura? Si, anche, ma spesso usa l'altro telescopio... magari un C9.25.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
grazie raga',ora e' tutto abbastanza chiaro..ho abbandonato il c9,mi documento su qualche buon rifrattore per cercare di capire su quale modello buttarmi..
Fabio do uno sguardo al Vixen Visac con la speranza che piu' avanti avro' la possibilita' di uscire di casa con entrambi
Thanx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su celestron
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un ultimo consiglio, che vedrai ti confermeranno anche gli amici coi quali esci: non avere fretta con le foto, la questione è alquanto complessa. Quando poi inizierai, indipendentemente dalle tue aspirazioni, considera che è più semplice, nonché decisamente più economico, partire con Luna e Pianeti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010