-lele- ha scritto:
ciao a tutti ragazzi, posto qui nella sezione novelli

per cercare di carpire qualche suggerimento per l'acquisto del mio primo telescopio!
Benvenuto!
-lele- ha scritto:
in principio vorrei che mi consigliaste un ottimo libro da avere assolutamente per avere un infarinatura generale (e non) riguardo l'osservazione nel cielo. penso che un libro sia essenziale.
Da leggere nell'ordine,
da subito (e PRIMA DI COMPERARE QUALSIASI COSA!)
Thompson, ASTRONOMI PER PASSIONE, Apogeo 2007Poi se vuoi ci sono i libri di Albano che ti hanno consigliato, ma sia quelli che il libro già citato sopra non hanno la teoria astronomica che senza di essa non capisci niente di quello che dicono. Quindi vai in libreria e prendi una guida qualsiasi dove ti spiegano cos'è la sfera celeste, cosa sono le coordinate equatoriali e altazimutali, cos'è l'eclittica, cos'è un orbita, cos'è una stella etc...
Inoltre ti servono delle mappe stellari. In questo momento vanno alla grandissima sul forum quelle del sito di sbab e le "Toshimi Taki". Entrambe scaricabili da internet e stampabili CON LA LASER (o altrimenti di notte ti si squagliano con l'umidità).
Poi, anzi, IMMEDIATAMENTE, scaricati il software "stellarium" da internet (è su licenza GNU/GPL, quindi è gratuito). Installatelo e fai pratica, che all'inizio ti serve per capire il cielo istante per istante.
-lele- ha scritto:
in secondo luogo vorrei cercare di mettere in ordine le idee perchè le ho un pò confuse. in un altro topic di questa sezione sono venuto a conoscenza di un telescopio venduto alla lidl, l'etx 70, che al prezzo molto invitante di 99 euro. però mi chiedevo se un'acquisto più lungimirante non fosse la migliore scelta, soprattutto per non ritrovarsi dopo con un oggetto inutilizzato. il problema è che non me ne intendo, quindi non so quale possa essere una spesa minima per un buon telescopio, ne quali dati tecnici devo guardare. tanto per dire, sò che ci sono vari tipi di ottica ma non so quale potrebbe fare al mio caso!
Vedrai che DOPO aver letto i libri detti sopra, ogni dubbio ti sarà più chiaro. Ci sono molte opportunità:
-etx 70
-newton minimo 130mm su montatura equatoriale
-newton minimo 20cm (8") su montatura dobson
-rifrattore acro o apo da almeno 80mm
ma PRIMA di tutto questo, per me, è fondamentale un binocolo 10x50 (anche il bresser hunter da 40 euro va benissimo).
-lele- ha scritto:
un giorno mi piacerebbe fare anche astrofotografia, e magari con lo stesso telescopio che comprerò adesso, ma quale scegliere allora?!
"un giorno mi piacerebbe pilotare una vettura da Formula 1 ad Imola, magari se fosse la stessa automobile con cui vado ogni giorno al lavoro è meglio, ma quale scegliere?" NO, non è possibile. Non puoi fare astrofotografia con gli stessi telescopi e attrezzature che si adoperano per il visuale... o meglio, puoi ma spendendo MOLTO MOLTO MOLTO e solo DOPO che sarai un astrofilo molto preparato. Siccome mi pare di capire che il tuo budget è molto modesto, come per tutti, e che se sei qui a chiedere non sei preparato, lascia perdere questo aspetto per adesso. Anche perchè ciò che vedi in foto non lo vedrai mai con nessun tipo di telescopio, in visuale. Ma non ti voglio rovinare le sorprese, leggi i libri e tutto sarà più chiaro.