1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ pennuto:

ma secondo te l'etx70 ogni quanto lo ripropongono alla lidl?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
andrea63 ha scritto:
@ pennuto:

ma secondo te l'etx70 ogni quanto lo ripropongono alla lidl?

Purtroppo non penso che lo riproporranno, se non in sedi locali per eventi particolari.
:( Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 9:48
Messaggi: 15
Pennuto ha scritto:
andrea63 ha scritto:
@ pennuto:

ma secondo te l'etx70 ogni quanto lo ripropongono alla lidl?

Purtroppo non penso che lo riproporranno, se non in sedi locali per eventi particolari.
:( Maurizio


ho chiamato il numero verde della lidl e mi hanno detto la stessa cosa :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 9:48
Messaggi: 15
Pennuto ha scritto:
Nessuno ti ha consigliato un Dobson, ma un Newton su equatoriale. E in ogni caso la maggioranza, per le tue esigenze e grado di preparazione, starebbe più sul binocolo.
Calcolando che entro l'estate sicuramente il Bresser 10X50 tornerà al Lidl, con 120 euro ti faresti Binocolo e tele (forse ad aspettare troppo il tele non più).
A questo punto farei un giretto dagli "Astrofili Bolognesi", che in primavera fanno sempre un corso e aspetterei.
Per i libri vedi anche qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca
Ciao
Maurizio

Pennuto ha scritto:
Mastro Tyler ha scritto:
-lele- ha scritto:
sono indeciso, e quindi vorrei farvi un'altra domanda: quant'è la spesa minima per avere un telescopio da non abbandonare in fretta, e quali telescopi esistono rivali del Dobson di cui mi avete parlato o comunque da stare sotto i 500 o 600 euro?


Guarda che il 150/750 non è assolutamente da abbandonare in fretta :D
E' gia un buon diametro!!


:shock: RIBADENDO CHE NON E' UN DOBSON :shock: il diametro non è tutto. Ultimamente mi sto divertendo un sacco col 66ino che avevo comprato esclusivamente per autoguida: lo monto sulla EQ3 (scarsa) dello Skylux e spazzolo il cielo tra una nuvola e l'altra.
Tra l'altro avercelo lungo e grosso comporta vantaggi e svantaggi anche in altri settori, mi pare :oops: .
Un telescopio da non abbandonare in fretta non è questione di misure e di costi, ma di cosa si vuol fare e tu questo non lo sai e non lo puoi sapere fino a che non hai provato.
Butta l'occhio dentro qualche tubo e fatti idee tue; se non riesci ad aspettare passa dall'uscita dell'autostrada di Castel San Pietro quando ci sono i russi e prenditi una qualsiasi schifezza di ottica che non superi i 50 euro (per i binocoli i 10, dopo averli provati tutti).
L'ETX era la classica soluzione che ti avrebbe permesso di non buttare nemmeno un euro, visto che a rivenderlo su ebay tra un anno, c'è anche caso che ci guadagni. Se tu invece avessi deciso di continuare sarebbe stato un tele sempre utile, anche se ti fossi fatto l'osservatorio con uno specchio da 2 metri.
Se vuoi guardare dentro 5 tubi ottici diversi fra loro e qualcuno in più se riusciamo a combinare con altri miei amici in zona, posso liberarmi anche qualche sera feriale, oltre ai fine settimana.
Ciao
Maurizio


ah ok pensavo fosse un Dobson perchè avevo letto il nome della pagina internet che è telescopio Dobson ecc.. :oops: :D

vabè a sto punto non so che fare, l'etx non è più disponibile, quel Newton lo prenderei anche subito e se un giorno dovrò cambiarlo con qualcosa di migliore me lo posso anche tenere e amen, tenendo conto però è già una spesa più importante dell'etx. insomma il fatto è che ora come ora ho una gran voglia di imparare e di sapere, quindi ci spenderei anche dei soldi in più sempre che l'oggetto sia qualitativamente proporzionato ai soldi richiesti per averlo.
Maurizio ora vado a fare un giro nel sito degli astrofili bolognesi, e comunque per delle uscite insieme sappi che ci sono ok? :)

ps: ho preso in biblioteca "Astronomi per Passione"! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 4:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 9:48
Messaggi: 15
riesumo questa discussione perchè devo dire una cosa: venerdì sera sono andato a una serata pubblica organizzata dagli "Astrofili Bolognesi" ed è stata un'esperienza incredibile, unica. non so che altro dire, molto spesso le emozioni non riesco a tradurle in parole.

venerdì faranno un'altra serata e ci vado di sicuro, c'è qualcuno di Bologna o dintorni interessato? ci si potrebbe vedere su se vi fa piacere!

ciao ragazzacci a presto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sarà un motivo se si consiglia sempre di aggregarsi ad un gruppo di astrofili.... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
-lele- ha scritto:
ciao a tutti ragazzi, posto qui nella sezione novelli :mrgreen: per cercare di carpire qualche suggerimento per l'acquisto del mio primo telescopio!


Benvenuto! :D

-lele- ha scritto:
in principio vorrei che mi consigliaste un ottimo libro da avere assolutamente per avere un infarinatura generale (e non) riguardo l'osservazione nel cielo. penso che un libro sia essenziale.


Da leggere nell'ordine, da subito (e PRIMA DI COMPERARE QUALSIASI COSA!)

Thompson, ASTRONOMI PER PASSIONE, Apogeo 2007


Poi se vuoi ci sono i libri di Albano che ti hanno consigliato, ma sia quelli che il libro già citato sopra non hanno la teoria astronomica che senza di essa non capisci niente di quello che dicono. Quindi vai in libreria e prendi una guida qualsiasi dove ti spiegano cos'è la sfera celeste, cosa sono le coordinate equatoriali e altazimutali, cos'è l'eclittica, cos'è un orbita, cos'è una stella etc...

Inoltre ti servono delle mappe stellari. In questo momento vanno alla grandissima sul forum quelle del sito di sbab e le "Toshimi Taki". Entrambe scaricabili da internet e stampabili CON LA LASER (o altrimenti di notte ti si squagliano con l'umidità).

Poi, anzi, IMMEDIATAMENTE, scaricati il software "stellarium" da internet (è su licenza GNU/GPL, quindi è gratuito). Installatelo e fai pratica, che all'inizio ti serve per capire il cielo istante per istante.

-lele- ha scritto:
in secondo luogo vorrei cercare di mettere in ordine le idee perchè le ho un pò confuse. in un altro topic di questa sezione sono venuto a conoscenza di un telescopio venduto alla lidl, l'etx 70, che al prezzo molto invitante di 99 euro. però mi chiedevo se un'acquisto più lungimirante non fosse la migliore scelta, soprattutto per non ritrovarsi dopo con un oggetto inutilizzato. il problema è che non me ne intendo, quindi non so quale possa essere una spesa minima per un buon telescopio, ne quali dati tecnici devo guardare. tanto per dire, sò che ci sono vari tipi di ottica ma non so quale potrebbe fare al mio caso!


Vedrai che DOPO aver letto i libri detti sopra, ogni dubbio ti sarà più chiaro. Ci sono molte opportunità:
-etx 70
-newton minimo 130mm su montatura equatoriale
-newton minimo 20cm (8") su montatura dobson
-rifrattore acro o apo da almeno 80mm

ma PRIMA di tutto questo, per me, è fondamentale un binocolo 10x50 (anche il bresser hunter da 40 euro va benissimo).

-lele- ha scritto:
un giorno mi piacerebbe fare anche astrofotografia, e magari con lo stesso telescopio che comprerò adesso, ma quale scegliere allora?!


"un giorno mi piacerebbe pilotare una vettura da Formula 1 ad Imola, magari se fosse la stessa automobile con cui vado ogni giorno al lavoro è meglio, ma quale scegliere?"

NO, non è possibile. Non puoi fare astrofotografia con gli stessi telescopi e attrezzature che si adoperano per il visuale... o meglio, puoi ma spendendo MOLTO MOLTO MOLTO e solo DOPO che sarai un astrofilo molto preparato. Siccome mi pare di capire che il tuo budget è molto modesto, come per tutti, e che se sei qui a chiedere non sei preparato, lascia perdere questo aspetto per adesso. Anche perchè ciò che vedi in foto non lo vedrai mai con nessun tipo di telescopio, in visuale. Ma non ti voglio rovinare le sorprese, leggi i libri e tutto sarà più chiaro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 9:48
Messaggi: 15
grazie spok per i consigli :D

ora sto scaricando stellarium e dopo me lo studio un pò. per quanto riguarda i libri, Astronomi per passione lo avevo preso in prestito in biblioteca in questi mesi, ma purtroppo non l'ho letto tutto, e sabato se riesco a fare un salto in centro torno in sala borse a noleggiarlo di nuovo.

ragazzi mi sapete consigliare un buon cannocchiale per cominciare a osservare il cielo? pennuto mi ha già consigliato uno che ogni tanto si trova in offerta al lidl ma non sono mai riuscito a beccarlo. c'è qualcosa di simile? che magari poi sia buono anche per osservare "normalmente"...


non vedo l'ora che arrivi venerdì per la serata con gli astrofili :mrgreen: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 9:48
Messaggi: 15
bellissima serata ieri, ho visto parecchie cose e sono rimasto affascinato totalmente. purtroppo ho scoperto che il corso è già concluso, e il prossimo in programma si svolgerà nel 2010.. l'ho mancato clamorosamente....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010